Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 49 di 49

L'Arena Teatro Sogno e realtà di un funzionario - Mario Severi 08/12/1979
Con un lavoro di Georg Kaiser si è da poco aperta la nuova stagione teatrale. Il dramma «Il funzionario Krehler» è stato presentato dal Teatro Stabile con la regia di Paolo Magelli. Il Kaiser (1878-1945) fa parte d'un gruppo di autori di varie nazionalità che nei primi anni del Novecento, presentendo il crollo del sistema di civiltà europeo e seguendo il pensiero del Nietzsche e dello Strindberg, avvertirono il bisogno di additare nuovi valori, trascurati dal naturalismo e dall'impressionismo. Si formò così nelle arti e nel teatro,...
Mostra omaggio a Renato Daneo 08/12/1979
Ricordiamo il pittore Renato Daneo che a un anno dalla morte ha avuto una grande mostra a Trieste al Palazzo Costanzi organizzata dal Comune: 26 disegni, 37 grandi dipinti astratti, 17 opere giovanili dal 1940 al 1963. Egli fu uno dei rivelatori della nostra terra, ha scavato nell'intimo di quelle desolate e tragiche pietraie del Carso, di Cherso e di Lussino «protagoniste preferite dei suoi quadri» dice la moglie la poetessa Kettà Daneo nella prefazione del catalogo. Daneo scoprì la Dalmazia nel 1958 per ragioni di saluce, ritornò a Lussino...
ALBERGHI E LOCANDE GORIZIA: 08/12/1979
Hotel Internazionale (II) via Trieste, tel. 82021 Palace Hotel (II) Corso Italia, tel. 82166 Alla Transalpina (III) via Caprin, tel. 2008 Motel Nanut (III) via Trieste, tel. 83790 Posta (III) via Garibaldi, tel. 2668 Al Puia (III) Stradone della Mainizza, tel. 390117 Cervo d'Oro (IV) via Bellinzona, tel. 2497 Da Donato (IV) via Trieste, tel. 5263 Driussi (IV) via D. d'Aosta, tel. 2693 Silvano (IV) Corso Italia, tel. 83839 Sandro (locanda) via S. Chiara, tel. 83223 Stella d'Oro (locanda) Piazza S. Antonio, tel. 83439 A GORIZIA E DINTORNI...
Appuntamenti 08/12/1979
6 8 dicembre Conferenza internazionale dell'ISIG su «Confini, regioni e integrazione transnazionale». 7 dicembre Incontri musicali: la chitarra di Roberto Borroni. 8 16 dicembre Mostra di navimodellismo statico e navigante con radiocomando in Sala Petrarca. 9 dicembre Ambiti di tutela ambientali previsti dal PUR. Convegno regionale all'Auditorium della World Wildlife Fund. 10 dicembre Concerto all'Istituto di musica del trio di canto, flauto e pianoforte Maria Loredan, Giorgio Blasco e Ennio Silvestri. 13 dicembre Arturo Pivato, organo. 14...
Il silenzio - Carlo Lininger 08/12/1979
Nono sono il tipo che vuol polemizzare o cercare motivi di critiche o cose del genere, ma ho notato, sia per quanto riguarda gli scritti da me inviati e pubblicati, sia per quelli degli altri collaboratori per diffondere in ogni dove notizie riguardanti la nostra collettività, che pochisSimi o nessuno di quelle persone che vi sono citate abbiano mai fatto un accenno di compiacimento e di soddisfazione per essere state ricordate. Purtroppo questa indifferenza non solo la ho notata per la citazione di persone che rappresentavano in ogni campo...
FOGLIETTI i I giorni del ritorno - Antonino Piutti 08/12/1979
Di solito a fine ottobre il cielo è grigio, coperto da nuvoloni che minacciano la pioggia; 'spesso piove, come è successo quest'anno. Ciò non di meno il richiamo sentimentale e patriottico delle nostre terre è tanto forte che che numerosi da ogni parte d'Italia, sono sempre i partecipanti al pellegrinaggio organizzato dal Circolo giuliano-dalmata dì Genova. Dal profondo sud, in cui mi trovo confinato, sono partito anch'io per Genova con il treno giovedì 25 ottobre con la speranza di trascorrere una bella giornata in giro per le strade di...
LETTURE Storia e Società - Livio Horrakh 08/12/1979
LE RIVISTE DEL PERIODO FASCISTA, di A. Panicali, pp. 192, lire 2.500, Casa Editrice G. D'Anna. LETTORI IN CAMICIA NERA, di M. Giocondi, pp. .192, lire 2.600, Casa Editrice G. D'Anna. Come inizio dell'indagine sulle «Riviste del periodo fascista» sono stati posti gli anni immediatamente seguenti la «grande guerra», contrassegnati dalla messa in crisi della società e della cultura liberale. I testi scelti impongono a chi legge una ri flessione non tanto sulla estraneità, quanto sulla lucidità della politica culturale fascista e sulla relativa...
STORIA E CAPI NELLA D. C. Un' esperienza archiviata di PASQUALE DE SIMONE 08/12/1979
Avevamo appena scritto la nota apparsa nel numero 2113 sulla fine del moroteismo, che una conferma lampante al nostro giudizio è stata fornita dal documento con cui i candidati della lista «area Zaccagnini» si sono presentati al congresso provinciale della d. c. isontina. Un documento che ignora del tutto l'azione politica di Aldo Moro e che giudica un tratto di storia politica come se la d. c. fosse stata tutta fanfaniana o dorotea, e non avesse trovato invece fermenti costanti e incisivi di novità negli interventi del suo presidente...
La terza elementare nel 1922-23 alla «Dante Alighieri» a Pola; ... - foto 08/12/1979
Carlo Lininger ricorda in alto Pellegrini, Casalotti, Odomirek; in seconda fila Soiat, Fabbro, il maestro Magnarin, il maestro Mallis; in terza fila Nardin, Brandestini, Michesi, Metti, Lininger, Brandis, Sillian; a terra Szentivanj, Romano Cerlenizza, Edi Baldini, Hornest - foto

Precedenti < Risultati 41 - 49 di 49