Perchè l'Arena viva 10/05/1980
Ing. Almerigo Saitz, Milano 10.000; N. N., Udine lire 2.000; 'dr. Livio Beni, Treviso 'lire 5.000; Mario Opassi, Vittuone lire 5.000; Alida Zanier, Brescia lire 15.000; Armando Lanzotti, Mestre lire 5.000; Elvira Giorgini, La Spezia lire 10.000; Lidia Grubissa, Gorizia lire 5.000; Spartaco Mattei, Treviso, lire 20.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Autonomie storiche e autonomie dei nostri tempi di GIGI MUGGIA 10/05/1980
Le nostre città costiere hanno avuto sempre una passione per l'indipendenza e l'autonomia. Da quando le vicende che seguirono la caduta dell'Impero d'Occidente le lasciarono soggette alla dominazione bizantina, che a così grande distanza dal centro dell'Impero d'Oriente non aveva una sufficiente energia di attrazione in un marasma di popolazioni di passaggio, si direbbe che questa sia diventata un po' una seconda natura della nostra gente. Nel bene e nel male. Perché subito dopo il 1000 il sorgere delle aspirazioni delle libertà comunali...
|
|
Un Orserese temprato dalla Grande guerra Galliano Onorato Paliaga, volontario - Bepi Nider 10/05/1980
«Sior» Paolo Paliaga, in un lontano pomeriggio settembrino del 1896, accompagnato dalla moglie, dai compari e qualche altro invitato, si presenta al duomo di Orsera per il battesimo del primogenito:
— Alora — gli chiede il parroco — che nome ghe metemo a sto giovinoto?
—
— Galliano? E che Santo xe questo?
— Per mi xe un Santo. Chi che mori per la Patria come che lui xe morto, el marzo passa, a Abba Garima, dopo gaver .difeso come un leon el forte del Macallè, xe un Santo. Due medaie d'oro...
— So... so... ma no la stia alzar la uose che...
|
|
L'Arena Commenti Sbilancio culturale di NORA FRANCA POLIAGHI - Nora Franca Poliaghi 10/05/1980
La spaventosa tristezza della prima estate nel dopoguerra (1945) ha un ricordo preciso: i volti dei Tre Grandi effigiati sul pavimento del ponte di Rialto. Gli ambigui colori di Stalin, Churchill e Roosevelt su quegli sbiaditissimi di Venezia e nere sui muri, ripetute in serie, una singolare scritta: agitatevi! ma chi poteva avere la forza di agitarsi, e poi contro chi o che cosa doveva farlo? Un misterioso incitamento, promanato da chi? raccolto da chi? interrogativi che a distanza di decenni ci troviamo a ripetere nel tragico accadere di...
|
|
Economia sulla porta di casa Facciamo affari? Ma facciamoli sul serio! - G.M. 10/05/1980
Alla Consulta economica della Camera di Commercio di Trieste, l'industriale Marcello Modiano, presidente della Consulta stessa e vice presidente della Confindustria, ha svolto nei giorni scorsi, una relazione sulla situazione nella provincia, che mostra preoccupanti segni di stasi e di invecchiamento. Egli ha pure aggiunto che non è pensabile che una città, privata dalla guerra del suo retroterra e situata in posizione marginale rispetto all'Italia e alla Cee, possa trovare solo in se stessa sufficienti motivazioni di sviluppo industriale ed...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 10/05/1980
Dopo una vita tutta dedicata alla patria, alla famiglia, al lavoro costante ed indefesso, ha raggiunto in cielo gli adorati genitori, sorella e fratello, cav. di Vittorio Veneto N. H. Gran Croce
PIERO RAZA
artigliere sulle Tofane, Ortigara e Grappa, cavaliere del Sovrano Ordine Militare di Malta, due promozioni per merito di guerra 1915-1918, tre volte decorato al valor militare.
Lo piangono la moglie Ernesta Saitz, le adorate nipoti Elsa e Carla che lo ebbero secondo padre, i parenti tutti e gli amici. Non fiori ma preghiere.
Per espressa...
|
|
PARLATORIO Divagando a Galliate di ALBINO DORLIGUZZO - foto 10/05/1980
Ci siamo rivisti a Galliate, un sacco di gente, «tut'un fraco tra de noi»; nominarli tutti è impossibile, è giocoforza limitarsi ai casi che più toccano; ognuno ha i suoi. C'era Orlando, figurati! E' stato il primo, già due mesi fa, a raccomandarmi di non mancare (da Galliate, sul Ticino di casa, mi separano una ventina di chilometri; impossibile fare «scapola»). C'era Gigi Muggia, c'era Massimo Tolja, c'era Ernerico Tomi; c'era anche Roma Terdi Carbonetti coi libri di Tomasini e c'era, perbacco, Bruno Artusi.
Gli incontri più significativi...
|
![]() |
Album Oh, bell'Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 10/05/1980
Piazza a Gimino
Lindaro
Un saluto da Gimino
Gimino
Rozzo
|
![]() |
APPUNTAMENTI 10/05/1980
11 maggio Primo rally automobilistico dell'Isontino.
11 maggio . Maratonina su strada (km 25), terzo trofeo Cassa di Risparmio.
17-26 maggio: Corale Seghizzi in Bulgaria.
31 maggio Marcia pomeridiana per le vie della città in segno di solidarietà per gli handicappati (partenza dalla Valletta del Corno).
31 maggio Saggio finale di studi dell'Istituto di musica alI'Auditorium.
31 maggio-8 giugno Bianco e Bianco, rassegna dei vini bianchi d'Italia, a denominazione di origine controllata, ed europei di pregio.
15 giugno Raduno internazionale...
|
|
PUNTASPILLI EI tiro sbaglià 10/05/1980
— Ma sì, pasiensa! Per esempio, tornando un momento indrio sempre sul nostro discorso, me ricordo sempre quel giorno che go portà el Dario, un giovanissimo, a 'Milan per la gara; ghe go •dito: «Tu oggi m'assisti e vedi come si fa, come ci si deve comportare; domani ch'è il tuo turno fai dostesso». E cussì 'sto ragazo el me xe vignù drio come un... Oliver che quela volta no iera ancora. Go comincià a sparar come un dio, Urti centri, ogni colpo un fumerai cola banda, dieci, dieci, dieci, dieci... 'sto ragazo spalancava i oci che no te digo per...
|