LE TESTATE IN ISTRIA a cura di Marcello Bogneri - foto 27/09/1980
Esce nel marzo 1928 a Capodistria «Le Vie dell'Istria», pubblicazione Turistico-Colturale a cura di Ubaldo Bottizer numero unico di propaganda pel risveglio del turismo nell'Istria. Un numero L. 2,50.
Esce a Pola il 14 marzo 1908 in occasione della prima del dramma lirico «Nozze Istriane» del concittadino maestro Antonio Smareglia. Edito dall'Impresa A. Bolzicco, stampato dalla Lito-Tipografia Boccasini e C.
Esce a Parenzo il 20 gennaio 1904 «Vita Autonoma», bollettino mensile della Società politica istriana, a cura della commissione agli...
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Cantando sui monti la mula de Parenzo - Gigi Muggia 27/09/1980
Chi ha avuto occasione di salire fino al rifugio Locatelli, sotto alle Tre Cime di Lavaredo, sa che il panorama è uno dei più belli del mondo, con lo sguardo che spazia sulle Dolomiti a 360 gradi. Sa pure che lì vicino, contornati dai prati radi dei 2400 metri, ci sono vasti spiazzi di bianche rocce lisce, sulle quali ci si può sedere comodamente a riposare e a consumare la colazione al sacco: rocce che appunto per il loro candore e la loro levigatezza fanno stranamente pensare a quelle, bianche e lisce, delle nostre coste.
Lassù, nella...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI L'ironia dì Gigi nel '26 27/09/1980
Se, come vi dicevo nella precedente puntata, non ho avuto la fortuna di trovare notizie della mostra .polese del 1925, ho trovato abbondanti riferimenti su quella del 1926, che è stata la terza. Una edizione che ormai aveva perso la caratteristica locale e regionale: infatti Il Piccolo di Trieste del 23 'dicembre 1926 ci dice:
«Quest'anno l'esposizione che il Circolo Artistico promuove regolarmente per Natale ha assunto un'insperata importanza giacché non solo i pochi artisti istriani hanno risposto all'appello del Comitato promotore, ma...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 27/09/1980
Il 2 giugno c. a., all'Ospedale Maggiore di Milano, è mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 78 armi, il profugo dignanese
ANTONIO VICINI (detto Ulica) - foto
Lo piangono la moglie Antonia i figli Giovanni, Piero, Mario, la sorella Maria, le nuore ed i nipoti.
MARIA CALLIGARIE IN LAURI - foto
Il 19 agosto è mancata a Savigliano (Cuneo) Maria Calligaris in Lauri, profuga da Pola. Era nata a Fiume nel 1906. Fu colta da malore domenica 10 agosto al termine della messa, 'alla quale aveva assistito assieme mala figlia Laura. Prontamente...
|
![]() |
L'Arena Goriziana n.80 Da Zala proposte nuove - foto 27/09/1980
Da Zala proposte nuove
Alla rassegna internazionale del foclore, lo Zalai Uncegyuttes ha dato uno smalto particolare alle proprie danze proponendo soluzioni coreografiche di alta qualità sulla base delle tradizioni popolari; infatti il gruppo ungherese ha per programma di attingere alle fonti del folclore per adattarlo sulla scena in modo che l'uomo d'oggi possa trovare delle risposte ai suoi problemi; in questa operazione il gruppo diretto dal coreografo Istvàn Orsovszkà raggiunge esiti di forte efficacia; in Municipio il sindaco ha messo...
|
![]() |
Tanto bravi a Villaco - foto 27/09/1980
L'ottava rassegna interregionale di fotografia, svoltasi quest'anno a Villaco, è stata realizzata in memoria di Luigi Cargnel, iniziatore nel 1973 della manifestazione. La mostra è stata allestita nel palazzo dei congressi. Fra i partecipanti dcl Friuli-Venezia Giulia, i primi quattro premi sono andati nell'ordine a Eroe Culiat, Renzo Perco, Rinaldo Gorini e Massimo Cargnel del Circolo fotografico, isontino. Perfetta l'organizzazione della Naturfreunde carinziana con la collaborazione del Land e del Comune di Villaco
che hanno fatto gli...
|
![]() |
CAPOLINEA 27/09/1980
Da parte del Parlamento croato è stato approvato il progetto di far diventare un grande parco nazionale le centoventicinque isole le Incoronate che si trovano tra Zara e Sebenico.
Sorgono maggiori preoccupazioni per l'accertata estensione del fenomeno d'inquinamento atmosferico in tutta la regione di Fiume in conseguenza della cokeria di Buccari, dell'oleodotto, degli impianti petrolchimici e di altri complessi. Anche a Fianona le emissioni venefiche della locale termocentrale avrebbero superato i livelli di tollerabilità. E' grave la...
|
|
Santin a Monte Grisa 27/09/1980
L'ex arcivescovo di Trieste mons. Antonio Santin dopo la lunga e grave malattia ha potuto uscire di casa e ha voluto salire al santuario di Monte Grisa per rendere il ringraziamento alla Madonna. Nell'occasione ha rivolto un messaggio a tutti i fedeli della diocesi.
Cinque sono i porti italiani collegati con l'opposta sponda jugoslava da navi traghetto dalla società «L'Adriatica» e cioè Rimini, Venezia, Ancona, Pescara e Bari. A Lussino la motonave «Tintoretto» arriva la domenica mattina proveniendo da Venezia e il martedì da Rimini via Zara.
|
|
ELARGIZIONI 27/09/1980
Silvio Marini e famiglia da Vicenza elargisce lire 10.000 pro Arena, per una rosa sulla tomba di nonna Adrienne Rocco.
Sivio Marini e famiglia da Vicenza elargisce lire 10.000 pro Arena per ricordare la cognata Lisetta Stanek 'Marini 'deceduta nella 'lontana Brooklyn (USA).
Nel ricordo del caro Toni Durin da Cadia e Corrado lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del loro Tonin la cognata Basilia con i figli, nuore e nipotini elargisce lire 50.000 pro Arena.
Gilda e Ilse Kreissl ricordano Toni Durin e il fratello Rudi a due anni della...
|
|
QUADRANTE EST Riapertura della scuola 27/09/1980
Hanno avuto inizio le lezioni nella scuola elementare italiana «Giuseppina Martinuzzi» di Po-la. Ha dato il benvenuto agli alunni delle varie classi il direttore prof. Mario Stepcich, che ha pure rivolto un saluto ai genitori presenti. Frequenteranno quest'anno la prima classe della scuola ventidue alunni. Analoghe cerimonia si sono svolte nelle prime classi delle sezioni periferiche della scuola elementare italiana a Sissano e a Gallesano. A Dignano la scuola, invece, funzionerà a ritmo ridotto per la chiusura di un'ala del fabbricato a...
|