Uniti gli Sloveni sul piano nazionale - Nino Agostinetti 14/03/1981
XIV
Infine un breve cenno sui gesuiti, sempre pochi di numero ma importanti, e che, a differenza della curia e del seminario, erano in genere italiani. A Gorizia, già dal secolo XVII avevano monopolizzato l'istruzione, poi erano stati costretti ad emigrare, per ritornarvi solo dopo Custoza. Allora la compagnia di Gesù, intesa come ordine, era decisamente antitaliana e su questa linea i pochi gesuiti presenti in città, dal friulano Banchig a Dionisi, a Tommasetich, manifestarono sempre ostilità nei confronti del Risorgimento italiano, visto...
|