Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 37

Santin in troppa sintesi 23/05/1981
Su mons. Santin come artefice di storia, mons. Bellomi ha rilevato che «merita richiamare, magari solo elencandoli e sapendo di essere incompleti, alcuni settori significativi del suo efficace impegno sociale». Quali i settori prescelti? «Essi sono l'invio al Comando tedesco, insediatosi in città dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, dei nominativi dei preti e dei religiosi, con in testa il vescovo, che si offrivano di sostituire i lavoratori malati tra gli uomini rastrellati e mandati a scavare trincee sull'altipiano istriano; la resa...
PARLATORIO Senza risentimenti - Albino Dorliguzzo 23/05/1981
Potrebbero dirmi: «Tu stai zitto, ché sono ben più volte che sci stato assente, di quelle che sei stato presente ai nostri convegni». Ma siccome c'è libertà d'opinione, stretta la foglia, larga la via, ascolto le altre, dico la mia; la sarà picia, la sarà storta, ma no star ziti xe quel che importa. Ho cercato sempre di giustificarmi e, almeno con me stesso, credo di essere riuscito; prima avevo, regolarmente per tutte le festività della buona stagione, l'impegno colla società sportiva alla quale, per trent'anni, ho prestate attenzioni...
POLA DELL' ALTRO IERI Le ragioni d' una toponomastica - Sergio Zucca 23/05/1981
Il ripetersi, su queste pagine, di stranieri neologismi che contaminano l'originaria antica italica parità etnica d'una città, da più di trent'anni, non più nostra, ci spinge a pubblicare l'ultima relazione scritta della Commissione comunale per la revisione toponomastica della città di Pola, datata il 3 agosto 1938, a firma di Carlo de Fra. ceschi. Raro documento, che ricorderà ai concittadini veramente esuli, e non a quelli che son sempre ospiti della città croata, la nomenclatura toponomastica introdotta a Pola 43 anni fa, e qui rievocata...
Bancarella - Livio Horrakh 23/05/1981
«Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta» di R. M. Pirsig, pp. 396, lire 12.000, Adelpiù Edizioni. Libro simbolo e storia Zen come poche, il romanzo di Pirsig, un Kerouac più intellettuale per i nostri indecifrabili anni Ottanta, è un'avventura interiore, il cui protagonista annota i i frammenti di un viaggio iniziatico che dal Minnesota lo conduce, insieme al figlioletto di 11 anni, sino alle coste del Pacifico, a cavallo di una motocicletta fisico-metafisica: per praterie e boschi, oltre canyone maestosi, lungo acquitrini e...
GLI APPUNTI DEL MEDICO Le indagini familiari tra i giovani drogati - Aldo Vallini 23/05/1981
Come si diceva, si sono esaminati soggetti che avevano usato la droga occasionalmente o sistematicamente osservando in questi ultimi un maggiore disadattamento all'ambiente. Diversi autori si sono posti il problema delle cause che possono avere parte nel determinare l'anomala personalità dei giovani che ricorrono alla droga. Sono tenuti soprattutto in considerazione i fattori istituzionali che concorrono alla formazione della personalità (famiglia, scuola, società) in un periodo in cui questa è ancora in formazione, mentre poca attenzione è...
La grande guerra giorno per giorno Piovono gli shrapnel - foto 23/05/1981
Un goriziano, esattore delle imposte dell'imperialregio governo austro-ungarico, vede sconvolta la sua vita metodica e tranquilla di funzionario statale dallo scoppio della Grande Guerra. Figlio di agricoltori in via Lunga, e dedito lui stesso al lavoro della terra negli anni giovanili, si è costruita con tenace perseveranza una condizione di vita più agiata entro l'ordinato sistema dell'amministrazione austriaca. Si è formata la propria famiglia e si è impegnato a preparare per i figli un'esistenza confortevole almeno quanto la sua. Il...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 23/05/1981
Ricorrendo il 10 maggio il primo triste anniversario della scomparsa di EMILIA FANIO - foto il fratello Ottone e famiglia La ricordano con immutato affetto. E' morto a Grado a 93 anni l'isolano Pietro Marchesan (Brovetusso). ROCCO ARNOLDI E' deceduto a Trieste il 14 aprile il fianonese Rocco Arnoldi a 81 anni. Ha lasciato nel più profondo dolore la moglie Lucia Bacchia e la figlia Graziella. Rocco, all'età di 13 anni aveva già preso imbarco come mozzo di camera a bordo dei piroscafi della Società di Navigazione «Ungaro-Croata» di Fiume. A...
L'Istria si copre di verde - E arrivano i bestioni - La progressione geologica - Mario Ive - foto 23/05/1981
[Disegno di Marinella Ive] - foto Col passar dei milioni de ani, la nostra tera diventava sempre più quela de ogi: naturalmente no ghe iera paesi e cita, no se vedeva strade, né scine del treno; né confini che dividessi i stati, né maniere che dividessi le campagne. iera solo i monti più alti de ogi, le vali più fonde, i fiumi più pieni de acqua e el lago de Cepich tanto grande che 'I rivava fina Vilanova e a Vossili! Se credi che sia passadi un muoio de secoli sensa che ghe fussi pase per ela: intanto che 'I mar consumava le coste e la...
Sfogliando le cronache di mezzo Ottocento a Pola Dal faro di Porer al nuovo bacino 23/05/1981
1803 8 ottobre Il conte Zambeccari di Bologna, alzatosi in patria in globo aerostatico, cade in mare presso Veruda (Pola), e viene salvato assieme ai suoi compagni dalla barca di certo Antonio Razzo!. 1846 Sullo scoglio Porer (Porreto Porraio), dove a memoria dei vecchi allignava il porro, distante oltre un miglio verso S.O. di punta promontore, è stato edificato un faro alto 34 metri, con luce fissa visbile a 14 miglia e con fuoco di direzione a luce rossa all'altezza di metri 8 per segnalare l'esatta posizione della secca...
I GIORNI A GORIZIA 23/05/1981
Museo Borgo Castello (storia, arte e folclore): feriali 10-12, 15-18 (lunedì chiuso); festivi 912, 15-18. Ingresso lire 500 valido anche per il Museo Provinciale.

Risultati 1 - 10 di 37