Aria di casa nostra in America Sull'ascensore a Las Vegas la vendetta della biondona rifiutata... 23/05/1981
Cussì, come ve go conta la volta scorsa, semo rivai in 'sto albergo a Las Vegas e ghe go mostrà le prenotasioni in portineria e «Ah, lei è Mr. cussì, cussì con Mrs. ...», ma naturalmente el me parlava per inglese. E noi gavemo la camera numero 3304 al trentatreesimo pian e che saremo contenti perché i ne ga dà una camera esterna e che godaremo el panorama; «Ad ogni modo, ben venuti». Bela roba, bela vista; gavevimo le finestre che dava sul deserto del Nevada. E po' de giorno dormivimo e de note ierimo serai zo in casinò. Bon, i ne porta su,...
|
|
ARTE E CULTURA Zandel alla scoperto del mondo di Andric - Lina Galli 23/05/1981
Un giovane scrittore istriano Diego Zandel che vive a Roma presenta nelle collezione «Invito alla lettura» di Mursia un saggio letterario di notevole importanza. Tratta del Premio Nobel della letteratura jugoslava Ivo Andric che vinse nel 1961 con il romanzo «Il ponte sulla Drina». Appare come collaboratore dell'opera lo scrittore Giacomo Scotti che vive a Fiume. Diego Zandel, pure narratore, (un suo romanzo comparirà presto presso Mondadori), penetra a fondo l'autore. Uomo di confine ha avuto la sensazione precisa dell'al di là,...
|
|
CHI ERA QUEL CATTALINICH - Sergio Cella 23/05/1981
A proposito della rievocazione della prima battaglia di Lissa fatta da Enzo Bartoli (vedi Arena n. 2185-6-7) sulla base di una memoria del Cattalinich, riprendiamo una nota biografica sul diligente storiografo dalmata.
? Dal Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXII, Roma 47 dell'Enciclopedia Ital., 1979, p. 404-5.
CATTALINICH, GIOVANNI. • Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel piccolo collegio di S. Lazzaro il...
|
|
Taccuino 23/05/1981
FIOCCO BIANCO
. A Gorizia è nata Tullia, figlia di Sandra Cionci e Lucio Prelaz. Alla neonata i migliori auguri e vive felicitazioni vadano ai genitori.
A Wellington sono state celebrate le nozze dell'isolano Claudio Degrassi con Pamela Hischke.
L'isolano don Libero Coloniban ha celebrato la messa del quarantesimo di sacerdozio.
Maria Zaro, isolana, ha festeggiato a Melbourne il 92.mo compleanno. Da Genova non ha potuto esserle che idealmente vicina la figlia Eleonora in Carboni.
FIOCCO BIANCO. In casa Cossi la cicogna è scesa nuovamente...
|
|
VIVERE A LONDRA Esser pel mondo a remengo con la romena in lacrime - Silvia Lutterodt Sizzi 23/05/1981
Mi go lavorà za quatro ani in un negossio de moda (poi go cambia lavoro) vicin de casa mia. De matina fassevo tute le pulissie e de dopopranso agiustavo o riparavo vestiti o capoti, tuta roba assai de lusso. Ambiente de done, naturalmente, dove che i soli omini che se vedi xe i mari dele clienti, i operai dela manutension, e ogni morte del papa, il diretor generai, che quando che el riva tute le comesse diventa isteriche e frenetiche che no sia gnente fora de posto perché quel ga solo oci per le pulissie e per l'ordine. Per fortuna mi iero...
|
|
Il saluto di Gigi Vidris - foto 23/05/1981
Questa la risposta: «Commossi per le belle parole, contraccambiamo con immutato affetto e ci firmiamo: Cire e Uccio per l'Apocalisse».
|
![]() |
Far politica dopo il 1945 Sport per unire - P.D.S. - foto 23/05/1981
foto
Didascalie:
Il 17 ottobre 1945 a firma di Mazzaro
Per l'attività di cronista sportivo
Mi dedicai molto alle cronache sportive a Pola. Seguii in particolare gli incontri di calcio che si svolgevano con molta frequenza. L'Asp (Associazione sportiva polese) operante a fianco degli organismi che affermavano il diritto dell'appartenenza della città all'Italia, e l'Uso (Unione sportiva operaia) attiva nell'ambito del fronte opposto, erano di continuo impegnate, soprattutto in confronti con le formazioni messe in campo dai vari reparti...
|
![]() |
Messa a Milano 23/05/1981
Nella chiesa di San Fedele è stata celebrata la sera del 28 aprile una messa per ricordare Antonio Santin, l'arcivescovo di Trieste caro ai profughi per la sua origine istriana, per la sua infaticabile opera di presule nei tempi di pace ma soprattutto per il ruolo di primissimo piano svolto coraggiosamente nel 1945 e negli anni seguenti in difesa della città di Trieste e della sua libertà nei tremendi giorni di chiusura della guerra e del ten. tativo di Tito di annettersi, oltre alla Venezia Giulia, anche la città alabardata. Alla messa,...
|
|
PUNTASPILLI I voti di fantasia - Massimo Tolja 23/05/1981
Desidero sapere dai nostri esperti se è possibile l'iscrizione anagrafica elettorale a Trieste dei profughi giuliano-dalmati, residenti nei vari Comuni d'Italia. L'attuale legge elettorale impedisce agli esuli, perché dispersi, una loro presenza al Parlamento. Anche se numericamente sono in grado di nominare più di un deputato, non possono Farlo per l'impossibilità di raggiungere il quorum. Invece, nel caso di concentrazione delle iscrizioni all'anagrafe elettorale di Trieste, gli esuli potrebbero esprimere la loro volontà politica. [Massimo...
|
|
USI E COSTUMI L'insopportabile famiglia Bitterman - Calandrone 23/05/1981
Franco Buie, ingegnere, giovane, anzi giovanissimo, buona posizione economica, bella presenza, fidanzato con Marisa (che fastidio quella esse tra la i e la a; non bastava Maria?) Bitter-man, figlia del famoso ingegnere Fulvio, è irritato, è stanco di tutto, vorrebbe farla finita con una certa situazione, ma andiamo con ordine. Franco aveva conosciuto Marisa in una famiglia amica e la aveva trovata simpatica; non conosceva però allora la sua famiglia, il padre, il noiosissimo e ricchissimo ingegnere Fulvio, la pesantissima madre della...
|