Tagliacarte - L. H. 23/05/1981
Segnaliamo, presso le Edizioni Siderea, i due volumi del «Trattato di terapia omeopatica» (pp. 360 e 560) redatti dal dott. Bruno Beucci: si tratta di un'opera assolutamente nuova nel panorama della letteratura italiana sull'omeopatia, questa miracolosa e benemerita medicina che guarisce il male con lo stesso male, in quanto per la prima volta viene presentato un quadro completo, aggiornato, minuzioso e preciso delle basi e della tecnica omeopatica, di tutti i medicamenti singolarmente esaminati nella durata ed elettività d'azione, nelle...
|
|
Giuricin è lontano - foto 23/05/1981
Gianni Giuricin, socialista tra i più impegnati per trent'anni, non crede più a niente. Ogni tentativo di dialogo, ogni sperimentazione politica, ogni apertura alla speranza riceve i colpi del suo sarcasmo demolitore. Dalla torre d'avorio del suo nichilismo assoluto giudica e manda all'inferno del tormento colpevole, i compagni di sventura che s'industriano a cercare spiragli per far prevalere i valori di cultura e di umanità. Essi sono schiacciati implacabilmente, come api impazzite, dal censore senza dubbi, avvolto dall'aura mistica del...
|
|
Album prestigioso Assirelli in ascesa - foto 23/05/1981
Giuseppe Assirelli è l'autore delle fotografie riprodotte nell'album» che la Cassa di Risparmia nel 150° anniversario della sua fondazione, ha voluto dedicare alla terra isontina. Professionista agguerrito, nutrito di raffinato gusto artistico, Assirelli sta conquistando a rapidi passi una considerazione sempre più larga ai massimi livelli.
|
![]() |
Ritrovarsi a Milano 23/05/1981
I dalmati residenti a Milano si incontrano in centro ogni domenica mattina; è una consuetudine che dura ormai da 30 anni. Suggerisco e invito gli istriani a trovarsi, a cominciare dalla domenica prossima, al Bar Motta, e i fiumani al Bar Salotto. I caffè segnalati sono aperti la domenica e sono locali in Gal-leda. !Massimo Toljal
|
|
L'Arena Goriziana N. 114 23/05/1981
Per l'inserimento di notizie in questa rubrica, si prega di inviare tempestivamente le informazioni alla nostra redazione.
28 maggio Festa degli Aquiloni al Centro Salesiano in via don Bosco.
29 giugno Messa solenne serale SS. Pietro e Paolo a S. Rocco. 9 agosto La gara «dai scampanotadors»; 16 agosto festa patronale e proclamazione e consegna del premio San Rocco. Dall'8 al 16 la sagra.
15 novembre Festa del ringraziamento a San Rocco.
13 dicembre Festa sociale della corale borghigiana per Santa Lucia, compatrona del borgo.
Sino al 29...
|
|
Trieste dei Valerio 23/05/1981
E' uscito per le edizioni «Italo Svevo» il volume «Vecia aria nostrana a Trieste ai tempi del podestà Valerio e della siora Nineta» di Manlio Valerio. Dice il sommario: «L'atmosfera dell'irredentismo richiamata da episodi della vita cittadina, comunale, famigliare a Trieste negli ultimi anni dell'attesa sino al tripudio della Redenzione». L'avvocato Valerio fu consigliere comunale nel 1897, vice podestà due anni dopo, podestà nel 1909 e primo sindaco di Trieste italiana fino al 1919. Il figlio ing. Manlio ha raccolto tutto il raccoglibile...
|
|
I concerti del CCG 23/05/1981
Il Complesso da camera di Gorizia sta per concludere il suo primo anno di attività. Sorto per l'esigenza avvertita dagli esecutori che lo compongono nella formazione di base di favorire l'accostamento all'interpretazione e all'ascolto d'un repertorio di alta rilevanza artistica e culturale, ha sostenuto sinora dodici concerti dopo quello d'avvio il 13 giugno dello scorso anno al Castello. Il Complesso, che valorizza lo stare assieme in armonia, con il gusto sincero del «musizieren», di interpreti formatisi tutti a Gorizia, è stato a Grado,...
|
|
ELARGIZIONI 23/05/1981
Per onorare la memoria di Maria Moratto ved. Draghicchio, la sorella Natalia ed i nipoti Antonietta e Sergio Cionci da Gorizia elargiscono 50.000 lire pro Arena.
Per onorare la memoria della loro cara mamma Antonia Angsesser nel 15o anniversario della sua scomparsa, i figli Anna e Federico da Gorizia elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro fratello Ervino, ricorrendo il 10 maggio il secondo anniversario della sua scomparsa, le sorelle Rita e Elda Cateni da Pordenone elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la...
|
|
Parentini 30 maggio convegno a Padova degli ex delle Magistrali. 23/05/1981
Tanti a Firenze
Cinquecento circa i partecipanti al convegno polesano di Firenze. Ottima l'organizzazione. Bruno Artusi ha avuto in Sira Leghissa una spalla preziosa. Il tempo inquieto ha costretto a pranzare all'interno, in tre sale riempite dal calore dell'incontro che ripaga per un giorno ogni anno della malinconia della lontananza. Da Monfalcone e Gorizia è stata presente una comitiva che ha viaggiato in corriera.
|
|
Questo era I' inno dell' Apocalisse 23/05/1981
Insieme uniti a Dio
in clapa noi se sta
sigando, fassendo desìo cantando viva là
noi semo de Cire la dita l'Apocalisse gran
cantando ognuno ne cita guardeli i xe italian
viva là e po' bon, viva là
xe el moto che noi adotemo compari, compari opalà
noi altri tuti se ciamemo no xe nero né rosso fra noi che non sia de quel pisighin noi semo de Pola i bei fioi
amemo tuti e l'Italia e il morbin. Pola, 30 gennaio 1946
(Testo di Egidio Pribetti; da cantare sul tema della Marcia della marina militare americana).
|