POLTRONCINA Endrigo per Carlotta - Mario Severi 20/06/1981
Da qualche tempo il teatro in dialetto triestino incontra crescente favore. Ci riferiamo alla commedia musicale «Un sial per Carlotta», rappresentata, sotto l'egida del Teatro Statoile di Trieste, dalla Compagnia La Contrada. Ne sono autori due triestini, noti per lungo curriculum alla radio e alla televisione: Ninì Perno per il testo e Livio Cecchelin per la musica. Ne è regista Francesco Macedonio, di cui ricordiamo almeno le eccellenti trasposizioni sulla scena de Le Maldobrie e Prima della guerra. Rimanendo appunto nella Trieste dei...
|
|
La scuola che langue dopo le disattenzioni 20/06/1981
L'Istituto di musica ha chiuso l'anno senza scrutini e senza saggi finali. Si è detto che si tratta di un male antico. Non ho avuto il tempo di documentare la vicenda alla fine del mio mandato, accanto agli altri temi affrontati. Ma gli atti ci sono, quelli dei reiterati tentativi per la pubblicizzazione della scuola facendo appello al sostegno dei politici, incontrando una costante sordità. La Fondazione era stata costituita, in accordo con il ministero della Pubblica Istruzione, per porre le premesse del riconoscimento della scuola a...
|
|
Piccola posta - Illyricus 20/06/1981
«Le sorele Simeoni ghe ga oferto un bon nocino; lu, tociando un pavesino, el diseva: bon el xe. Lore ghe sbateva i ovi, le ghe fava i zavaioni col marsala a biceroni, le ghe dava el vin brulé. Po' el ga fato fora el frigo, el moscher e la credenza, la cantina e la dispensa, tuto quanto el ga svodà. Le sorele Simeoni, nel veder 'sta avività e 'sta gran voracità, tutintun se ga schif à, pel copin le lo ga ciapà e de casa, in Maserà, le lo ga fora butà. Le ga fato ben, ve lo digo mi». Prima di andarsene, le sorelle Simeoni mi si sono avvicinate...
|
|
Quando trionfava solo l'arte barbara di vincere e di tutto distruggere - foto 20/06/1981
III
Esecrande sono le di lui (Duca Giovanni) estorsioni. V'introduce per colmo delle angustie gli Slavi, e ve li stabilisce, restando appena poche città e castella di asilo agli infelicissimi Provinciali. L'Imperator Lodovico il Pio, figlio di Carlo Magno, e suo successor nel Regno, sembra commosso da tanta desolazione, e con suo Diploma dell'anno 515 conferma agl'Istriani l'antico diritto di eleggersi i propri Governatori, gli Abati, i Vescovi, e persino i loro Patriarchi. Simile autorità loro conferita li anima alquanto: impediscono il...
|
![]() |
LETTURE, 20/06/1981
«Il libro delle antenne: la teoria e la pratica» di H. Mende (2 vol., pp. 80 e 106, ill., lire 4.400 e 4.400), chiara e sistematica introduzione all'argomento che comprende una serie di tabelle per tutte le antenne usuali delle onde lunghe, medie, corte, cortissime e ultracorte e raccoglie tutte le indicazioni necessarie, insieme relativi dati e informazioni, per la costruzione e installazione di un impianto di antenna, «Manuale dell'operatore DX» di G. Gerzelka (pp. 140, ill., lire 4.800), sicura guida per operare con successo nelle...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Lo spreco di coppe 20/06/1981
Il gusto del marciare o correre domenicale continua ad essere appagato da numerose manifestazioni che si concludono con la sagra delle premiazioni. Tavolate di coppe attendono i partecipanti; e la messe è talvolta tanto generosa che gli organizzatori fanno fatica a inventare formule per giustificare l'attribuzione dell'intero monte premi. In altre manifestazioni, sportive o culturali, si verifica poi che, per rispettare l'ordine gerarchico dei donatori, il primo classificato riceva una coppa di minor valore del secondo o del terzo. Perché...
|
|
PORTACARTE 20/06/1981
Carlo Ventura, della LpT, è stato eletto presidente della giunta provinciale nello scrutinio di ballottaggio.
Gilda Di Nardo si è laureata in lettere moderne all'Università di Roma.
|
|
Mia lampada di Aladino La pietra ui Promontore di GLORIA ARVIGO COLLANI 20/06/1981
Ho in casa un pezzo di valore antico quasi quanto il mondo. Se ne sta lì appeso con solidi ganci ad una parete del corridoio e d'ora in poi dovrò trattarlo con più rispetto e spolverarlo con più cura. Si tratta nientemeno di una lastra rugosa — quaranta per quaranta circa —di pietra grigiastra di Promontore con resti fossili di naridole, garagoi e pantalene e che forse è stata calpestata dal famoso dinosauro di Fenoliga o Felonega che dir si voglia.
Anni fa, i figli erano ancora piccoletti, trascorremmo le vacanze al campeggio Stupice di...
|
|
Peccati della Giovane Fiume Il mal moderno 20/06/1981
Anche nell'ultimo numero della «Voce di Fiume» edito a Padova la pagina riservata alla «voce dei giovani» si apre con il testo di chi «pur non avendo l'età per appartenere alla Giovane Fiume» segue «attentamente e con vivo interesse» l'attività dei giovani. Infatti se la prende con il testo di Fabio Leonessa, che abbiamo ripreso nel n. 2186, avendo avvertito che era uno dei pochi esempi di interventi non improntati ai canoni liturgici voluti dagli anziani. Il «non giovane» che neppure si firma scrive che «la lettera del Fabio Leonessa è...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 20/06/1981
«Carte segni» di R. Barthes, pp. 192, 320 ill., Electa Editrice.
«Carte segni» presenta una versione inedita del teorico e decifratore di segni qui in veste di creatore e pittore, ideatore di macchie, tratti, strisce, simulazioni di segni alfabetici, nomi calligrafici, d'ispirazione orientale, che permettono di analizzare e descrivere nel colore, e non più attraverso la parola, il rapporto ottico-percettivo e intellettuale con la natura del disegno.
«L'uomo violato» di B. Pippa, pp. 84, 62 ill., Electa Editrice.
«L'uomo violato» è una ricca...
|