USI E COSTUMI Contente de far ben el nostro mestier di GLORIA ARVIGO COLLANI 11/07/1981
Perché, Silvia, ti disi una vita sprecada. Forsi che una mama tanto sensibile e inteligente de dirghe ai suoi fioi «alsè la boca del piato
e vegnì fora a veder che spetacolo che xe el sol che tramonta» xe una mama che ga butà via la sua vita?
Capisso ben che el mese xe longo e la paga xe curta e che i fioi magna pan e scarpe e tante altre robe ancora ma no sta creder che chi che guadagna 50 sterline a l'ora sia proprio contento. Un tal sai più studià de mi el ga scrito tanto tempo fa «Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte...
|
|
Come possiamo tutti reagire di Massimo Tolja La sconfitta non è mai definitiva 11/07/1981
10 o 50 o 100 uomini, o quanti sono, tra i quali ci sono anch'io ed anche i miei avversari, ma non nemici, che ancora si battono per se stessi e per il popolo giuliano-dalmata, stanno per essere sconfitti dall'indifferenza, rassegnazione, ignavia, paura di 10.000 o 50.000 o 100 e più mila profughi che sono stati oggetto, da parte degli italiani, di un genocidio in bianco, senza spargimento di sangue, ben più intelligente e sottile di quello rozzo e crudele praticato dagli slavi. La responsabilità degli italiani o meglio dei partiti che sono...
|
|
LACRIME D' ESILIO Ci hanno lasciati - foto 11/07/1981
LINA VIDENI NATA PADANI
Lina Padani sposata col rag. Omero Videni si è spenta a Verona il 10 giugno, lasciando in inconsolabile lutto il suo amatissimo sposo. Ricordo sempre quella cara signora con il suo dolce sorriso d'insegnante provetta e paziente, direi quasi come quello di una madre; seguiva la fanciullezza che baldanzosa s'affacciava alla vita, con sogni e pronostici per il domani. Monticelli d'Ongina, il caro e ridente paese piacentino, le diede i natali; tempra adamantina, sognava e desiderava farsi strada ad essere utile alla...
|
![]() |
Taccuino La vera guerra chiamata pace - Pio Baissero 11/07/1981
[«La vera guerra» di Richard Nixon, Ed. Corno, lire 12.000].
Richard Nixon, già presidente degli USA, si occupa — in un saggio che ha il pregio della facile lettura, pur non sconfinando nella banalità — della competizione politico-militare russo-americana in un quadro internazionale «pacifico» soltanto superficialmente. Infatti, secondo Nixon, «la vera guerra è una guerra chiamata pace», mediante la quale i sovietici si propongono «di vincere senza rischiare lo scontro nucleare». «Essi sanno — afferma l'autore citando lo stratega Clausewitz...
|
|
Tagliacarte - L. H. 11/07/1981
Tra gli articoli più interessanti del numero di maggio de «Le Scienze» (pp. 162, ill. e fot., lire 2.000) compaiono «servizi» sulla Via Lattea, la contaminazione da fonti energetiche, la scoperta della gravità e il Cubo Magico.
Girolamo Moretti ha scritto «Trattato di grafologia» (Edizioni Messaggero, Padova, pp. 658), classico insostituibile per quanti si applicano allo studio della disciplina che, attraverso l'esame
e la prova di infinite analisi, ne codifica le leggi fondamentali basandosi però su un metodo rigidamente sperimentale.
Negli...
|
|
DIARIO Per una recita - Guerrino Fiorido Fiore 11/07/1981
Tutto ha inizio e cominciamento quando il cap. Germano zompa dalla corriera che piomba alla sera da Pola dove, in quei lontani giorni, una compagnia di teatranti mortidifame per la lunga carestia mangereccia della 15/18 e dissanguati oltre ogni dire per la maledetta spagnola, dà movimento al «Ciscutti» di un dramma truculento sul tipo de «La morte in vacanza» che già al primo atto ci sono più morti stecchiti sul palcoscenico che interpreti attori comparse e anche spettatori in teatro. Bene! Il Germano che ogni tanto fa suole e anche trombini...
|
|
Addio al compagno di banco - Enrico Cattonaro 11/07/1981
Un nuovo dolore si aggiunge a quelli recenti che già hanno colpito il gruppo degli ex allievi del «Carducci» di Pola. Un altro compagno, un amico fedelissimo, ci ha lasciati: Livio Di Zorzi. Ci sentiamo oggi maggiormente invecchiati, intristiti, indeboliti. Era uno degli amici più allegri, più spiritosi, più legati al ricordo degli anni felici, che rievocava con lucida memoria non solo dei fatti ma anche delle emozioni provate. Ci rivedevamo sempre con gioia ed era pronta la sua battuta arguta o la barzelletta, che porgeva con fare semplice,...
|
|
Cronache 11/07/1981
Per la stagione dei concerti della «Tartini» a Roma il soprano Evelyne Koch e la clavicembalista Lilian Capponi hanno eseguito brani di Pergolesi, Caccini, Caldera, Vivaldi, Scarlatti, Rossi, Cavalli, Cesti, Purcell e Haendel, e il complesso da camera «Rossini per quattro» (Marchetti e Del Vecchio violini, Chiapperino violoncello e Viri contrabbasso) quattro sonate rossiniane.
Ezio Marabini ha scritto «Le mani per guarire» (Editrice il Campo, pp. 192, lire 6.500), racconto del suo lungo cammino, ín oltre vent'anni di chiroterapia...
|
|
L'Arena Goriziana N. 121 11/07/1981
9 agosto La gara «dai scampanotadors»; 16 agosto festa patronale e proclamazione e consegna del premio San Rocco. Dall'8 al 16 la sagra.
27 30 agosto Rassegna internazionale del folclore.
3 é settembre Concorso internazionale di canto corale C. A. Seghizzi.
|
|
STRIA DELL'ALTRO IERI Costantini e Frank 11/07/1981
ISTRIA DELL'ALTRO IERI
Costantini e Frank
1911
18 aprile Attualmente la ditta Domenico Dorigo sta portando a compimento la facciata principale della chiesa parrocchiale della marina «Madonna del Mare». Anzitutto alla sommità della stessa venne apposta una croce in pietra lavorata, indi, nelle nicchie superiori, vennero collocate le statue di San Francesco e di San Massimiliano e, nelle laterali, quelle di San Rodolfo e di S. Elisabetta.
18 aprile Si è costituito a Pala il «Foot Club Pala» che si propone di indirizzare i giovani nella...
|