Ricerca avanzata

8 risultati

Taccuino La vera guerra chiamata pace - Pio Baissero 11/07/1981
[«La vera guerra» di Richard Nixon, Ed. Corno, lire 12.000]. Richard Nixon, già presidente degli USA, si occupa — in un saggio che ha il pregio della facile lettura, pur non sconfinando nella banalità — della competizione politico-militare russo-americana in un quadro internazionale «pacifico» soltanto superficialmente. Infatti, secondo Nixon, «la vera guerra è una guerra chiamata pace», mediante la quale i sovietici si propongono «di vincere senza rischiare lo scontro nucleare». «Essi sanno — afferma l'autore citando lo stratega Clausewitz...
L'Arena Goriziana N. 121 11/07/1981
9 agosto La gara «dai scampanotadors»; 16 agosto festa patronale e proclamazione e consegna del premio San Rocco. Dall'8 al 16 la sagra. 27 30 agosto Rassegna internazionale del folclore. 3 é settembre Concorso internazionale di canto corale C. A. Seghizzi.
Gran premio a Music 11/07/1981
Il gran premio alla quattordicesima biennale internazionale della grafica di Lubiana è stato assegnato a Zoran Music, l'artista goriziano che da oltre 30 anni vive e opera tra Venezia e Parigi. Hanno figurato nella grande rassegna con le loro opere i giuliani Spacal, Cernigoi, M. Kravos, C. Palcic, Perizi e E. Grandus.
LA CODA DELL' OCCHIO Statua riabilitata - Viudut 11/07/1981
E così Cormons ha riavuto infine il suo Massimiliano I. La statua del primo degli Absburgo, ricordato con riconoscenza dalla città friulana che fu immediata al confine sullo Judrio perché la esentò dalle tasse, fu tolta dal piedistallo dopo la prima guerra mondiale e conservata nel museo di palazzo Attems. La rivendicazione cormonese ha trovato alfine i coraggiosi che l'hanno concretizzata. Amarezza però a Gorizia, dove si è posta con qualche ritardo l'ipotesi d'una esposizione della statua in Borgo Castello; amarezza anche tra i memori...
Far politica dopo il 1945 Chiusure culturali - P.D.S. - foto 11/07/1981
foto L'esperienza della presenza in Consiglio comunale con un nostro diretto rappresentante non diede grandi frutti, al di là della testimonianza offerta di compostezza e di serietà. Né d'altra parte i problemi trattati erano tali da consentire la qualificazione d'un intervento. Operavamo molto di più e molto meglio nelle nostre organizzazioni. I veglioni dell'esule (d'inverno) e dell'Arena (d'estate) esercitavano un grande richiamo e restarono spesso memorabili per la qualità dei programmi delle singole manifestazioni. Mario Cattonar venne...
La grande guerra giorno per giorno Il conto dei disastri - foto 11/07/1981
Piazza Sant'Antonio a Gorizia prima della grande guerra Un goriziano, esattore delle imposte dell'imperialregio governo austro-ungarico, vede sconvolta la sua vita metodica e tranquilla di funzionario statale dallo scoppio della Grande Guerra. Figlio di agricoltori in via Lunga, e dedito lui stesso al lavoro della terra negli anni giovanili, si è costruita con tenace perseveranza una condizione di vita più agiata entro l'ordinato sistema dell'amministrazione austriaca. Si è formata la propria famiglia e si è impegnato a preparare per i...
SCARTIZIE Fogli di casa - Pascal dai Simons 11/07/1981
La cultura locale si è presa in pieno la rivincita per i venti anni di apertura agli orizzonti europei di una rivista che aveva cercato di evitare le angustie del provincialismo. Sono state abbandonate le rotte rischiose entro i mari della problematicità storica, per affidarsi alle acque tranquille del piccolo cabotaggio casalingo. Si rifà così il verso a un periodico già esistente, divenendone la brutta copia; però con la gratificante contropartita del dirsi bene addosso, con una fonte in più per realizzare gli elogi incrociati: «io dò una...
Proposte del CCG di musica insieme - Screm 11/07/1981
Il Complesso da camera goriziano (A. Marcosig, M. Abrami, E. Cossovel, L. Ferencich Michelon, S. Crismancich, F. Franch, R. Komauli, M. Gregorig) che, tra soci fondatori ed estimatori raccoglie praticamente tutte le forze del concertismo locale, ha tenuto in giugno tre concerti: nella Basilica di Aquileia, nel Palazzo dei congressi di Grado, nella Cattedrale di Latisana, di cui sono stati protagonisti, accanto a solisti goriziani (Alfredo Marcosig, Giorgio Marcossi) solisti sloveni di fama internazionale. Ad Aquileia e a Grado il Complesso...

8 risultati