Gran premio a Music 11/07/1981
Il gran premio alla quattordicesima biennale internazionale della grafica di Lubiana è stato assegnato a Zoran Music, l'artista goriziano che da oltre 30 anni vive e opera tra Venezia e Parigi. Hanno figurato nella grande rassegna con le loro opere i giuliani Spacal, Cernigoi, M. Kravos, C. Palcic, Perizi e E. Grandus.
|
|
Massacro per un presidente 11/07/1981
In «Massacro per un presidente» (Mondadori, lire 8.500) Diego Zandel racconta una storia del nostro tempo, dall'angolo visuale d'un profugo che dal villaggio di via Laurentina a Roma s'inserisce nell'oscuro gioco del terrorismo, affrontando clandestinità, tradimenti, compromissioni fino alla catarsi liberatoria conclusiva dell'uccidere il senatore Farini, alla soglia del potere assoluto, e quindi suicidarsi. Un romanzo che ci racconta della nostra gente nella diaspora. «La rivoluzione involontaria» di F. Santin e E. Fraccaro (Edizioni...
|
|
Così tra noi 11/07/1981
Il pinguentino mons. Mario Schizza ha celebrato il 50.mo di consacrazione sacerdotale.
I piranesi Giovanni Ruzzier Olimpia Contento hanno festeggiato il 60.mo anniversario
di matrimonio. Agli sposi di diamante gli auguri più affettuosi e cordiali.
Tra gli articoli di «Mondo Archeologico» di giugno (Tedeschi Editore, pp. 50, ill., lire 1.200) spiccano le inchieste sul disegno e la paleoantropologia, il commercio del marmo e la Sardegna artigiana.
|
|
Visignano a Duino - foto 11/07/1981
L'atmosfera gaia e festante al convegno dei visignanesi a Duino ha confermato quanto sia sempre vivo il desiderio di rivedersi fra compaesani ed amici. La partecipazione quest'anno è stata massiccia: circa 300 presenze. Già alla sera del sabato si erano ritrovati il dott. Angelo Turrin e fratello, provenienti da Santa Margherita Ligure, il dott. Uccio Miani-Contin da Padova, le sorelle Zampriolo da Udine ed altri. Domenica 31 maggio la messa è stata celebrata dal parroco del paese; subito dopo il convivio, durante il quale si è provveduto...
|
![]() |
LA CODA DELL' OCCHIO Statua riabilitata - Viudut 11/07/1981
E così Cormons ha riavuto infine il suo Massimiliano I. La statua del primo degli Absburgo, ricordato con riconoscenza dalla città friulana che fu immediata al confine sullo Judrio perché la esentò dalle tasse, fu tolta dal piedistallo dopo la prima guerra mondiale e conservata nel museo di palazzo Attems. La rivendicazione cormonese ha trovato alfine i coraggiosi che l'hanno concretizzata. Amarezza però a Gorizia, dove si è posta con qualche ritardo l'ipotesi d'una esposizione della statua in Borgo Castello; amarezza anche tra i memori...
|
|
L'Arena libri La casa in Carso - Mario Severi 11/07/1981
«Nell'attesa»: così si intitola un racconto di Lida Benci Fragiacomo, ambientato nel Carso triestino. Vi si rievoca la vita di una donna, sin da quando percorreva a piedi il tragitto, assai lungo, per frequentare le scuole in città, o da quando a Trieste si recava con rustici mezzi per recitare alla radio, finché un mal di gola iniziatosi subdolamente la costrinse a rimanere al villaggio, a dedicarsi a sempre nuove attività, gradualmente più adatte e meno faticose: la cura dell'orto, la coltivazione delle rose, la custodia d'un'antica casa...
|
|
FIGURE NOSTRE 11/07/1981
Marianno Casagrande, nato a Pola, ha 'deposto la veste terrena il 16 maggio 1981, spiritualmente è sempre vicino a noi, giacchè la sopravvivenza dell'anima è un postulato indiscutibile della morale; per onorarne la memoria le sorelle e il cognato elargiscono lire 30.000 pro Arena e lire 20.000 pro i caritatevoli frati cappuccini di Gorizia (d. v.).
|
|
Perché l'Arena viva 11/07/1981
In occasione del 50o anniversario di matrimonio, i coniugi Dobran da Monfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
A tutti gli elargitori che hanno voluto contribuire alla vita del giornale porgiamo i nostri più vivi ed affettuosi ringraziamenti.
|
|
Far politica dopo il 1945 Chiusure culturali - P.D.S. - foto 11/07/1981
foto
L'esperienza della presenza in Consiglio comunale con un nostro diretto rappresentante non diede grandi frutti, al di là della testimonianza offerta di compostezza e di serietà. Né d'altra parte i problemi trattati erano tali da consentire la qualificazione d'un intervento. Operavamo molto di più e molto meglio nelle nostre organizzazioni. I veglioni dell'esule (d'inverno) e dell'Arena (d'estate) esercitavano un grande richiamo e restarono spesso memorabili per la qualità dei programmi delle singole manifestazioni. Mario Cattonar venne...
|
![]() |
La grande guerra giorno per giorno Il conto dei disastri - foto 11/07/1981
Piazza Sant'Antonio a Gorizia prima della grande guerra
Un goriziano, esattore delle imposte dell'imperialregio governo austro-ungarico, vede sconvolta la sua vita metodica e tranquilla di funzionario statale dallo scoppio della Grande Guerra. Figlio di agricoltori in via Lunga, e dedito lui stesso al lavoro della terra negli anni giovanili, si è costruita con tenace perseveranza una condizione di vita più agiata entro l'ordinato sistema dell'amministrazione austriaca. Si è formata la propria famiglia e si è impegnato a preparare per i...
|
![]() |