ABBAINO SU TRIESTE - Kim 11/07/1981
Si sono girate a Trieste, nel cortile della scuola «De Amicis», le ultime scene del film «Calderon», per la regia di Giorgio Pressburger, opera «post-sessantottesca» tratta dall'omonimo lavoro di Pasolini.
Si svolgerà, nel mese di agosto, a Muggia, la tradizionale rassegna «Poesia in piazza».
Continua la totale «paralisi» al conservatorio Tartini.
Il Pci ha deciso di votare contro i bilanci della LpT.
La moneta jugoslava ha registrato, dopo la «minibufera» valutaria della scorsa settimana, una certa tendenza alla statoilizzazione,...
|
|
I LUNARIO DEFINIZIONI SEMPRE ATTUALI - Lucio Vicario 11/07/1981
I LUNARIO
DEFINIZIONI SEMPRE ATTUALI
IL LECCAPIEDI
Per chí non lo conosce, è presto detto: Inventa le virtù, cela il difetto!
LO SPIRITOSO
Ti mette la battuta, bene o male, in ogni caso, anche a un funerale!
IL VIGILE
Lo trovi sempre, manco farlo apposta,
dove ti fermi in divieto di sosta! IL PROFUGO
Colui che per amore
è divenuto commosso viaggiatore.
IL MASSONE
L'intenditor, che la lirica o il drammone preferisce gustarseli in... loggione!
L'ATTENTATORE
Chi, disprezzando il vivere civile, arma la mano per un gesto vile!
IL POLITICO
Un...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA I giorni di Pella sul confine 11/07/1981
Si dice che Pella, presidente del Consiglio, abbia salvato Trieste nel 1953, tagliando le unghie alle rivendicazioni di Belgrado. Io penso invece che l'ottimo economista, chiamato a mettere una pezza nella guida del governo dopo il naufragio del centrismo sullo scoglio della legge elettorale che prevedeva il premio di maggioranza, si sia adoperato per togliere dal fuoco agli anglo-franco-americani le castagne divenute sempre più scottanti della dichiarazione tripartita del 1948. Ricordate? Alla vigilia delle elezioni del 18 aprile, per dare...
|
|
Una giornata bumbara - (Mario e Ovidio) 11/07/1981
Anche quest'anno, 31 maggio, molti sono stati i dignanesi accorsi al raduno bumbaro di Peschiera sul Garda: 328 provenienti da ogni parte d'Italia e anche dalla Nuova Zelanda (Lino Meden) e dall'America (padre Virgilio Biasiol). Un numero considerevole aveva raggiunto l'Hotel Milano già il sabato precedente e quello che hanno combinato la sera, dopo cena, lo sa Iddio: qualcuno, la mattina dopo, era ancora senza voce.
All'incontro abbracci e baci, effusioni e complimenti si sono sprecati. «O Dio — si poteva sentir esclamare — ti ti xe? Ma...
|
|
PARLATORIO Quel toceto profumado - Albino Dorliguzzo 11/07/1981
Mla mama, tante volte, la me mandava in becarìa sul canton de via Carpacio con via Besenghi; el becher iera sior Giacomo Vata papà de Glauco, Redento e Fiorela che iera per mi più che amici, come che i xe ancora, solo che Glauco no xe più, xe 'na vita ch'el xe morto... ghe xe Ercole che, poi, ga sposà la Fiorela (Ercole sta bon, lassime parlar, qua no xe via Capodistria de Trieste dove che ti parli solo ti); l'Ercole era el giovine dela becada, ma questo dopo, quando che mi no 'ndavo più a conprar venti deca de carne, o trenta co' l'osso,...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Storia d'Albona in Sardegna con la famiglia dei Serpi - Bepi Nider 11/07/1981
Che sole a Santa Caterina di Pittinuri! Quale mare! In fondo all'insenatura vi è un paesino, Santa Caterina appunto, chiuso tra roccioni compatti e minacciosi, tondeggianti sull'alto e tagliati a picco sui fianchi. Sembra che la forza del mare nulla possa contro di loro e che, quasi intimorita, smorzi il suo impeto. Emerge qua e là qualche scoglio appuntito intorno al quale danzano, in tutù bianco e azzurro, le onde. Lo squarcio di sole pomeridiano, dopo il nubifragio del mattino, come aveva fatto scendere noi dal monte, così aveva...
|
|
Notizie così - Livio Horrakh 11/07/1981
La regione Friuli-Venezia Giulia partecipa soltanto con il 3 cÀ alle esportazioni italiane nel mondo, con una incidenza del 5,2 % verso l'Europa orientale e dell'1,4 % verso l'America e il Canada.
«Il Marsala dal passato al futuro»: è il tema del premio giornalistico che la Camera di commercio di Trapani (corso Italia 42) ha bandito ponendo il termine del 31 ottobre per la pubblicazione e quello dell'Il novembre per l'invio dei giornali con i pezzi in concorso.
LETTURE
Bancarella
«Vivere giovani vivere a lungo» di G. Hauser, pp. 376, lire...
|
|
Capo d' Istria, capitale - foto 11/07/1981
VI
Oltre ai laghetti dispersi
pel paese, inservienti piuttosto ad abbeverarne gli animali, che convenienti ad altro uso, fuorchè nel caso d'inevitabile necessità, non vi sono altre acque. Similmente dal Lemme sino al fiume Arsa non si trovano altre acque correnti. In moltissimi luoghi però da qualche tempo si costruiscono alcune capaci cisterne, che somministrano bene agli abitanti un sì necessario elemento. La penuria d'acque in questa Provincia deriva dalla gran copia di cave in lingua nazionale dette Foibe, scambievolmente alcune tra sé...
|
![]() |
I nostri morti - foto 11/07/1981
Nella ricorrenza del primo anniversario (11 luglio 1980) della scomparsa di
ANNA FARAGUNA LODES - foto
La ricordano il marito Alfredo, i figli Nino, Giuliano, i fratelli Nellà e Nini.
Si sono spenti gli isolani: Lucia Dagri ved. Delise a 80 anni pianta dai figli Annunziata e Silverio; Antonio Degrassi ved. Bacci a 82 anni pianta dalle figlie Nella e Mirella; Duilio De-grassi a 72 anni pianto dalla sorella Odinea; Libero Degrassi a 68 anni pianto dai figli Mariuccia e Giuliano; Antonia Depase ved. Boniventi pianta dalla figlia Edda.
|
![]() |
VIVERE A LONDRA Se tornassimo a Pola - Silvia Lutterodt Sizzi 11/07/1981
Continuando il discorso avviato la volta scorsa non intendo dire che il destino di Pola sia stato segnato definitivamente, ma penso che un cambio di governo, una possibile restituzione della nostra terra all'Italia — e a dirlo così, per associazione di idee, mi viene in mente il pianista Liberate quando suona «The impossible dream» — avverrà molto, molto più tardi, quando nemmeno i figli dei figli dei pronipoti dei nostri esuli ci saranno più. Esagero? Lì per lì si direbbe che parlassi di secoli di la da venire... Invece, considerando che...
|