Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 38

VIVERE A LONDRA I mustaci per inzò - Silvia Lutterodt Sizzi 08/08/1981
La mia amabile compagna si distende sulla nuvoletta, aggiustandosi come se si trovasse su uno di quegli enormi cuscini tutti a fiori, ripieni di semi, o fave, o fagioli secchi che vanno tanto di moda adesso. lo la guardo con un po' di invidia, pensando che una volta anch'io avrei voluto sedermi sulle nuvole e di lassù guardare al mondo quando, bambina, osservavo dalla terrazza i grossi cumuli estivi. Dopo qualche minuto, ricevo il permesso di continuare. «Bon. Vado avanti. Me piasi assai la storia del Volpis. Documentatissimo. E po', xe...
Bancarella - Livio Horrakh 08/08/1981
«Cinema e fantascienza» di B. Vian, pp. 176, ill., lire 8.000, Edizioni Il Formichiere. In queste pagine per lo più inedite o sconosciute sulla fantascienza e il cinema fantastico, Borie Vian, «scomodo» cinefilo degli anni '50, disegna una mappa lucida e provocatoria della celluloide del suo tempo, con acute annotazioni su Cannes e John Wayne, sul neorealismo italiano e le «pin-ups»: completano il volume una serie di «folli» e dissacranti progetti di sceneggiature e soggetti cinematografici, che danno la vera misura del rifiuto di Vian del...
Istri fieramente autonomisti - foto 08/08/1981
Didascalie: «A mi sti Romani che ga messo insieme sete castelieri per far una cità comincia a farme paura!» Il Castelliere di Santo Stefano al Quieto da «L'Istria» di Silvestri Gli scavi fortunati di Antonio Gnire hanno provato l'esistenza di un castelliere sulla stessa collina su cui si estenderà poi la Pola romana. Di questo castelliere nel 1943 sono stati scoperti resti del vallo esterno orientale, ai piedi del quale si stendeva la necropoli, fra l'arco dei Sergi e la piazza già detta di S. Giovanni: sono tombe di incinerati, con poche...
LUNARIO - Lucio Vicario 08/08/1981
LE TENDENZE Un giorno il Padreterno guardò giù nell'inferno. Lo vide sovraffollato, in ogni girone stipato. Una bolgia, una confusione! In quel calderone fra urla e lamenti il caoe dei penitenti! E i diavoli a dannarsi, senza un santo per votarsi! Per cui, vista l'urgenza, volle per somma clemenza ed in via eccezionale sfollare quel luogo infernale. Ma come giudicare i degni da salvare? C'era rimasta in un angolo una catasta di legna stagionata della passata invernata. Fu data disposizione per un'equa distribuzione. — Ogni anima sarà...
POLA - Lucio Vicario 08/08/1981
Ove s'inclina al soffio della bora il pino alla marina e dall'umore antico la vite aspira e si contorce il fico Pola s'è addormentata nella notte stellata. In questa primavera piano, per non destarla, tu parti e sai d'amarla! Ramingo te ne vai! Anche al tuo giorno ormai s'è fatta sera... Lucio Vicario
Per conservare la lingua e la cultura dell'Istrìa di SABINO LEGHISSA 08/08/1981
Possibile che non esista nessuno di noi che abbia la competenza, le conoscenze necessarie, la serenità e l'obiettività di trattare i veri problemi dell'italianità dell'Istria, intesa non con emotività nazionalistica e revanscistica, ma come realtà etnica, sociale, di popolo che è parte di noi stessi? Possibile che non ci sia nessuno fra i tanti che si commuovono sul perduto suolo natio, che non voglia o non sappia trattare in modo costruttivo, con indagini, inchieste e infine con proposte anche politiche quei problemi, al fine di risalire...
08/08/1981
L'Arena Goriziana N. 125 Per l'inserimento di notizie in questa rubrica, si prega di inviare tempestivamente le informazioni alla nostra redazione. A Orlo San Rocco 9 agosto La gara «dai scampanotadors»; 16 agosto festa patronale e proclamazione e consegna del premio San Rocco. Dall'8 al 16 la sagra. 27 30 agosto Rassegna internazionale del folclore. 3 é settembre Concorso internazionale di canto corale C. A. Seghizzi. 18 settembre Concerto all'Auditorium per il 150.mo anniversario della Cassa di Risparmio (la sera del 19 concerto pubblico...
A mio padre - Myriam Andreatini 08/08/1981
Padre mio questa fredda lastra di pietra copre le tue spoglie mortali; ma tu sei vivo per me perché ti vedo sorridente tornare dal lavoro e allegro girare intorno ai fornelli accesi; perché ti sento cantare le tue «romanze» preferite e raccontare della tua giornata laboriosa. E sai, provo un doloroso rimpianto per quel cenno d'intesa che silenzioso scambiavi con me quando mamma mi redarguiva per qualche marachella. Myriam Andreatini
FOGLIETTI Ruolo d' una città 08/08/1981
Avevamo scritto così, intuendo un'involuzione (vedi n. 2141 del 7 giugno 1980): Una cittadina, capoluogo della provincia posta all'estremo confine, alla massima distanza dalla capitale, se vuole vivere esclusivamente dí forze proprie come riflesso di quanto avviene al centro, è condannata ad essere una piccola città di provincia. Ma se apre le porte agli scambi con l'oltre frontiera può diventare un ponte tra culture diverse e così arricchire e nobilitare la sua identità e imporsi all'attenzione dall'una e dall'altra parte: può diventare un...
Far politica dopo il 1945 UN Coloro solo - foto 08/08/1981
Il risultato fragoroso del 18 aprile 1948 si ripetè a Gorizia alle prime elezioni amministrative del 31 ottobre 1948. Il Comune fu conquistato in maniera schiacciante dalla d.c.; ma anche negli altri Comuni isontini per la d.c. fu un trionfo. La campagna elettorale fu vissuta sulla scia del calore d'aprile. Alla fine di settembre il segretario generale della Cgl on. Santi non fu lasciato parlare in piazza Battisti: í socialisti, per aver fatto parte del Fronte popolare, venivano accomunati nella ripulsa ai comunisti. Per la d.c. venne a...

Risultati 1 - 10 di 38