Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38

Dischi nuovi 08/08/1981
Sono usciti presso la Fonit Cetra, dagli archivi «segreti» della Rai, alcuni capolavori, vere e proprie gemme esecutive del «classico», come la stupenda interpretazione del «Concerto n. 4 in sol magg. op. 58» con Clara Haskil al pianoforte e per la direzione di Mario Rossi, nella registrazione «live» eseguita il 22 aprile 1960, la «Patetica» di Ciaikovskij, qui diretta, per l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano, con gusto, espressione, modernità e imprevedibilità —il 22 gennaio 1960 — da uno straordinario, giovanissimo Pollini, tutto...
Occasioni d' incontro a Genova 08/08/1981
Programma d'attività del Circolo giuliano-dalmata nel secondo semestre 1981: 12 settembre ripresa ufficiale delle cene del sabato e degli incontri infrasettimanali. 27 settembre gita campestre automobilistica, colazione dal sacco. 3 ottobre ore 21.30 apertura delle manifestazioni sociali con la festa d'autunno: cena fredda, giochi, ballo e lotteria gastronomica. 17-18 ottobre torneo annuale di canasta con ricchi premi. 28 ottobre-3 novembre, nono pellegrinaggio a Basovizza, Pola, Fiume, Redipuglia, visita a località istriane della coste e...
Caro Emo, ricordando gli amici comuni - Carlo Lininger 08/08/1981
Caro Emo Bucher, tra vecchi polesani, per dirla alla nostra maniera, diamoci subito del tu; resta più intimo e confidenziale; ancor più quando, seguendo i tuoi articoli apparsi sull'Arena, rievochi con tanta nostalgia nel nostro magnifico dialetto, i momenti più belli di una gioventù passata in quel paradiso che per noi era Pola. Puoi veramente soffrirne, caro Emo. Non so se ti ricordi di me; per spiegarti meglio ti dirò che mio padre aveva un negozio di manufatti dirimpetto ai Giardini e quindi era conosciutissimo. Io ti ricordo benissimo...
ARTE E CULTURA Il dono di poesia di Liana De Luca - Lina Galli - foto 08/08/1981
foto Liana De Luca, la poetessa zaratina, che insegna a Torino, vissuta l'attuale crisi della poesia che ha confessato in «Che senso ha», stampato nel 1976, superata la crisi esistenziale ritorna con «Graffiti» con un atto di fede alla poesia. Vinti i propri turbamenti e le inquietudini dopo sofferte meditazioni ha ritrovato la slancio poetico. Oltre che dall'autobiografia partì spesso dalla cronaca, ma basta un verso, una cadenza a elevarla. Nelle ultime liriche del libro, le più semplici: «A mia madre» è la figlia di sempre che conforta...
Canti e silenzi - Nerina Milia 08/08/1981
Da un'intervista concessa dai familiari dell'on. Bettino Craxi al giornalista Giovanni Ruggeri per Gente: Qual è il personaggio politico italiano che trovate più simpatico? SIGNORA CRAXI: «Enzo Bettiza. Tra l'altro ho scoperto che ha una bellissima voce di basso. Canta le canzoni slave con grande trasporto». Signora, quando lei scoprì la passione di Bettiza per le canzoni slave, suo marito non si mise a cantare con lui? SIGNORA CRAXI: «Cantarono tutta la sera. Eravamo sul terrazzo. Oltre a Bettiza, c'erano Toni Renis e mio figlio con le...
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti 08/08/1981
ENRICO KAMENAR All'ospedale S. Anna di Como si è spento dopo lunga malattia il 20 maggio Enrico Kamenar. Era nato a Pola 70 anni fa e, dall'esodo, risiedeva a Como. Nel mercato di Pola aveva svolto l'attività di venditore di pesce. Lascia nel dolore i fratelli Pierina, Elsa e Attilio. MARIA RUSSO VED. FAGLIONI Il 12 giugno è deceduta a Sao Vincente in Brasile la signora Maria Russo ved. Faglioni di anni 81, profuga da Pola. In aprile aveva intrapreso il lungo viaggio per trovare il figlio Vittorio. Lascia nel dolore i figli: Nino a Como —...
In memoria di Varisco - B. N. 08/08/1981
La via Laurentina è ampia, a due corsie, delimitate da uno spartitraffico verdeggiante di oleandri in fiore. Ampi e spaziosi sono i marciapiedi su uno dei quali, chiuso da una quadrangolare siepe di sempreverde, s'eleva, su lieve rialzo di sassi e terra, un poderoso scabro masso carsico su cui, in caratteri di bronzo, è scritto «Ai Caduti giuliano dalmati», a tutti i Caduti, militari e civili. Al tramonto del giorno 13 luglio scorso l'intenso traffico della Laurentina si svolgeva in senso unico perché intorno a quel monumento si era dato...
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Sussidi e sgomberi - foto 08/08/1981
XL AI collega Michele Peritz a Pirano: «Adesso che siamo in dieta aspettiamo di momento in momento i decreti di trasferimento chissà dove, forse in !stria? Il Brase e il Russian abitano a Dornberg, il Tavèer a Voghersca e il Toni a Ternova. Di novità non c'è altro che quella che siamo in un continuo concerto di cannoni, mitragliatrici, schioppi e aeroplani, sicché la nostra vita è sempre sulla bilancia. Dopo aver pestato per circa un mese il fango di Volciadraga, finalmente si è fatto un po' di bel tempo, le strade sono meno male e si può...
PARLATORIO Scarpa e scorpena - Albino Dorliguzzo 08/08/1981
Se la butemo sul serio per mi xe grave; xe grave perché, a tratar le robe sul serio, mi ris'cio de far rider de più de quando che scrivo, come che pretendarìa, per far rider, magari de riso amaro, quei setanta de lori che me legi, setantaquatro come le cartoline de prenotazion, come el numero del mio regimento che fa adunata a Jesolo tuti i ani. Dove vado? Ghe volarìa ciapar le strasse e far una turnèe: Brescia, Peschiera, Verona, Padova, Treviso, Jesolo, Portogruaro, Monfalcon, Gorizia, Trieste, e poi Levico, Rovereto, e poi Montecatini e...
ITINERARI DELLA MEMORIA Prima bala de mulo con mussoli e terran - Guglielmo Bucher 08/08/1981
Ve voio contar, cussì alla bona, de la prima volta che go ciapà la baia de mulo. La mia compagnia iera ancora al completo e tuti, no solo mi, iera su de giri in quela volta... ma andemo con ordine. Dovè saver che uno de quei sottotenenti di vascello che vegniva con noi ogni tanto a magnar una de mussoli drio el mercato, iera fiuman, Oscar Ciani, e el gaveva conossù e el se iera fidansà con una muleta de Gallesan, una certa Jurich, brava putela, de quele de una volta! Mi conoscevo i fradei, do tochi de sacramenti che i vegniva de mi in...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38