Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38

SCARTIZIE Cambiamento - Pascal dai Simons 08/08/1981
Quante volte si sono sentiti enunciare propositi di rigenerazione, di rifondazione, di riqualificazione da realizzare ogni volta, adesso e subito, con inflessibile rigore. Quanti riformatori si sono presentati alla ribalta con la spada infuocata dei tagli netti sulle clientele e sugli speculatori. Poi invariabilmente si è assistito allo spettacolo gattopardesco del tutto cambiare perché tutto resti immutato. E la ruota continua a girare sempre allo stesso modo, come se ì cigolii non si facessero sentire sempre più forti e i bulloni non...
ARIA DI CASA NOSTRA Uno del Villaggio racconta: sono finito tra i brigatisti - Bepi Nider . Foto 08/08/1981
foto La confessione d'un figlio di profughi fila:nani preso nella spirale della violenza a Roma Mi ha fatto veramente piacere veder esposto nella vetrina di una grande libreria di Milano il recentissimo, primo romanzo del mio giovane amico Diego Zandel che fu, per alcuni anni, anche mio allievo; un allievo intelligente, divoratore di libri, con il quale (a parte la bestia nera del latino) la letteratura italiana, la storia, la filosofia le ho trattate sempre dialogando e divagando spesso su altri argomenti non strettamente scolastici....
L'assessore comunale di Trieste Dolcher, Del Pino, l'assessore comunale di Cremona Magnoli e... 08/08/1981
L'ISTRIA di Zuanelli - Francesco Semi - foto 08/08/1981
foto Emilio Zuanelli è uno scrittore che comprende e interpreta come pochi l'anima del popolo. Il suo romanzo, «Venezia, un luogo chiamato Seco», coglie con assoluta verità l'ambiente umano e paesistico d'un angolo della sua città. Egli rende Venezia con un linguaggio che, senz'essere il dialetto, è quello tipico del Seco, della povera gente che lo abita; ed offre un grande affresco, coloratissimo, vivace, interessante: il sociologo non può non tenerne conto, se vuol capire che cosa veramente significhi Venezia. Ma la Venezia-madre non gli...
RICORDO, - foto 08/08/1981
DOMENICA NICOLICH VED. DAGRI Lontana dalla sua Fianona, a New york, ove era emigrata ancora nel 1925 con il marito Francesco Dagri d'Isola d'Istria, è deceduta il 3 luglio Domenica Nicolich ved. Dagri (detta dai fianonesi Menina) all'età di 83 anni. Lascia nel più profondo dolore i figli Riccardo, Anita e Costantina, i fratelli Silvio e Angelo e la sorella Maria ved. Milotin. Mi rammento, fanciullo, ch'era una donna molto assidua e laboriosa, allegra e affabile con tutti. In seguito ha coadiuvato il marito per il sostenimento della famiglia...
Moizzi Editore ha pubblicato - L.H. 08/08/1981
«La produzione dello spazio» (2 vol., pp. 402), in cui Henri Lefebvre intende dimostrare l'unità teorica tra lo spazio fisico, lo spazio mentale e lo spazio sociale, non meno che quello spazio astratto prodotto dall'attuale società ove «riposano» strutture e infrastrutture, mezzi e prodotti, città e «storia accumulata», fornendo molteplici «griglie» di visione ideologica e «concreta» ad un tempo che permettono di intravedere la struttura complessiva dell'intero mosaico d'insieme del «mondo», «Guida alla Cina» di E. Pitch (pp. 152, ill., lire...
ELARGIZIONI 08/08/1981
In ricordo della scomparsa del dott. Ermanno Rocco avvenuta di recente a Como, la sorella Rina e il nipote dott. Ermanno Rocco elargiscono da Trieste lire 50.000 pro Arena. Associato al cordoglio per la perdita dei carissimi amici Bruno Clapie e Dino Gorlato e dell'esemplare concittadino Pietro Sepetich, dott. Vittorio Stanich da Sydney elargisce lire 20.000 pro Arena. Per ricordare la cara indimenticabile amica Maria Russo Faglioni tragicamente scomparsa, Gina Silli Glavich da Como elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria...
Parenzo su uno scoglio di un miglio di circonferenza 08/08/1981
IX Umago, terra al presente poco popolata a motivo dell'aria sua poco salubre, cagionata dai venti australi a cui resta esposta. E' situata sopra una punta di terra che dicesi Umago, fra altre due dette Punta Pegolotta e Punta delle Vacche. Questa terra venne sotto il Dominio Veneto l'anno 1269, ma anche prima ne fu tributaria. Fu abbruciata da' Genovesi l'anno 1370. Il Rappresentante Veneto fa in essa la sua residenza. Il distretto di Città Nuova confina con quello di Umago a Settentrione, e stendesi sulle sponde del fiume Quieto, ne'...
Pola Via XX Settembre e Caserma Fabio Filzi - foto 08/08/1981
Madonna della neve 08/08/1981
Si festeggia il 5 agosto in varie località istriane, la Madonna della neve: a Ceppi di Portole, a Materada, a Pirano, a Pisino, a Casali Sumberesi di Albona, a Lonche, a Canfanaro. Il culto trasse origine dalla bufera di neve che imperversò sul Carso triestino il 5 agosto 1710; la famiglia Costanzi fece voto, per uscire dalla tormenta, di edificare una cappella su un suo podere in Santa Maria Maddalena sul monte San Pantaleone. La chiesa fu chiusa dopo il 1785 in seguito alle ordinanze di Giuseppe II. Uno degli ultimi Costanzi vi fu...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38