Alla Cini ciascuno risponde di quello che dice e sostiene - Vittore Branca 08/08/1981
Egregio direttore, un gentile amico ci ha fatto pervenire il n. 2195 del settimanale da lei diretto, dove un articolo a firma di Tullio Covacev cita e corrobora uno scritto apparso su altro giornale a firma Giorgio Gozzi, nel quale si lamenta «l'inquinazione della Fondazione Giorgio Cini, che da tempo pare sia tesa a dar sempre ragione alle farneticazioni sull'arte croata in Dalmazia (e Istria), al punto da fare dubitare il lettore che in quella terra sia mai esistita un'arte latina». A questo punto non potrei che appropriarmi della domanda...
|
|
Come è nata quella nuova mostra del Centro di cultura a Cremona - Livio Del Pino 08/08/1981
I primi e forse gli unici ad agitarsi per una mostra sulla Dalmazia, sono stati il dottor Tomaso Caizzi ed Emilio Mussap, entrambi zaratini, in occasione delle mostre del Centro a Cremona sull'Istria. Essi erano in possesso di moltissimo e pregevole materiale, per lo più costituito da stampe litografiche, foto, cartoline, documenti, libri ed altre cose che però si dimostrava poco adatto ad esser presentato come una valida rassegna che potesse stare alla pari con quanto fatto per l'Istria. E quando ho potuto prendere contatto con Fiorentin...
|
|
INCONTRI MUSICALI La Rai per l'opera di Cecilia Seghizzi - Pades 08/08/1981
La Rai regionale ha dedicato una serie di trasmissioni, a cura di Stelia Dolz, a compositori contemporanei della nostra terra. Dopo Vito Levi, è stata la volta di Cecilia Seghizzi Campolieti, la cui opera è stata compendiata in tre puntate. Nella prima sono state riesumate alcune registrazioni del Complesso polifonico goriziano che la musicista fondò e diresse con esiti brillantissimi a cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta. Sono stati eseguiti alcuni brani di Cesare Augusto Seghizzi, omaggio di Cecilia al padre. E' stata quindi...
|
|
Istria nostra - Aldo Maier . Foto 08/08/1981
foto
Desidero presentare ai nostri lettori un canto, col probabile titolo di «Istria nostra», cantato dagli scolari che frequentavano la classe del maestro Gentili, ma poi diffuso in tutte le classi della scuola di Visinada. Tutto questo, alcuni anni dopo la redenzione, quando detto insegnante venne, assieme al collega ed amico Alfonso Fragiacomo, ad insegnare nella scuola del nostro paese. lo ho cominciato ad andare a scuola poco dopo gli anni '30; perciò questo canto l'ho sentito cantare solamente per strada dagli scolari di allora, ed il...
|
![]() |
I PUNTASPILLI Titolo senza senso 08/08/1981
Avrei preferito che l'articolo «Stupidità e buonsenso» (Arena n. 2188, 2189, 2190) fosse stato spaccato nelle tre parti sotto lo stesso titolo, senza aggiustamenti di collegamento fra puntate
e con un bel «continua» alla fine di ogni puntata. La rititolalazione delle puntate, poi, ha portato a travisare nel titolo della seconda tutto il senso dell'articolo: non è, infatti, il senso comune che manca agli uomini, quello esiste sempre perché esistono loro, ma il buon senso, che mi ero sforzato di contrapporre al primo.
Sabino Leghissa Buso...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 08/08/1981
L'assemblea degli iscritti alla LpT ha espresso il proprio rifiuto all'ipotesi di un accordo con la Dc: a questo punto è divenuto inevitabile il ricorso alla gestione comissariale degli enti locali e il rinvio al giudizio dell'elettorato, probabilmente nella prossima primavera.
Del Sabato, Caon e il nuovo sponsor» Sanson hanno movimentato, con campagna-blitz di acquisti e cessioni, per un «movimento» di una ventina di giocatori, tutto il calcio-mercato della C-1. Dopo un giugno «tempestoso», in cui tutto lasciava temere un pericoloso...
|
|
Ebrei. a Fiume Monumento per i 285 scomparsi - Renato Babudri 08/08/1981
Il 17 giugno è stato scoperte nel cimitero israelitico di Cosala un monumento dedicato ai cor religionari caduti o scomparsi nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mon• díale. Si tratta di 285 persone (su una comunità di circa 2.50( ebrei), appartenenti a tutti ceti sociali, ma accomunati dallo stesso olocausto. Il monumento, eretto grazie all'iniziati va dei superstiti della comunità, in massima parte trasferitasi in Italia con l'esodo, reca una scritta in italiano e in croato oltre che in ebraico. Per la cerimonia di...
|
|
DIARIO Sfida a Valle - Guerrino Fiorido Fiore 08/08/1981
Come prima impressione la apparizione di Raich non è poi tanto male: in effetti si sveglia di colpo dal coma alcoolico, si rotola giù dal carragricolo con un urlo alla Tarzan degli scimmiotti, e poi sbraita: «Eccomi qua! bifolchi coltivatori di patate! vi giuro che domani per pochi soldi faccio a pezzi tutte le catene dei manzi e i ferri di cavallo che ci sono in questo orrendo luogo abitato da voi stessi medesimi!». E veramente fa paura quell'omaccione tutto muscoli alto due metri e con barbone e baffi e peli corporali incredibili, e tutti...
|