Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 47

Su quello che ci proponiamo: permettere ad ognuno di dire la sua verità - Guido Deconi 05/09/1981
Così tra noi, ed usando qualche sottilissimo spillo là dove non se ne può proprio fare a meno, vorrei insistere su qualche argomento dove credo di essere stato frainteso. Lo desumo dall'intervento del Collavi il cui atteggiamento mi risulta del tutto incomprensibile in quanto sosteniamo la medesima cosa con la sola differenza che lui riduce l'appoggio alla Lista per Trieste su un piano squisitamente individuale, mentre io desidererei vederla ufficialmente appoggiata da tutte le nostre associazioni e da tutti coloro che, in una maniera o...
DIARIO Fiato d'ufficio - Guerrino Fiorido Fiore 05/09/1981
Un giorno mio papà è in una piuttosto concitata parolaia con il papà di vure che ha per tema: come andare in qualche maledetto ufficio in Comune o anche ìn quelli della stramaledetta città per farsi fare una pratica o redigere un atto per beni di guerra, di pace, di eredità ecc. ecc. in fretta e magari in mattinata, altrimenti l'affare che hai sottomano va a farsi fottere per scadenza di termini. Dice il mio canguro: Ma Zuane boia d'un mondo! come fai ad avere subito e anche prima di un'ora di sole, tutto ciò che ti serve di documenti in...
Viaggio in Alto Adige col Circolo di Genova - Anna Maria Della Coletta 05/09/1981
li 31 maggio raggiunsi a Riva del Garda il pullmann del Circolo giuliano-dalmata di Genova in viaggio per l'Alto Adige e il Tirolo. Dopo aver costeggiato la Gardesana occidentale e sostato a Madonna dí Campiglio, giungemmo in serata a Bolzano, dove avevamo fissato la base per consumare i pasti serali e pernottare. L'indomani, attraversati í dintorni della città e passato il lago di Caldaro, prendemmo la statale dello Stelvio per dirigerci verso Merano, ín una piana che nelle giornate di sole fa risaltare i castelli arroccati sulle colline...
VIVERE A LONDRA Gloria tra i banchi di scuola - Silvia Lutterodt Sizzi 05/09/1981
Quando l'Arena incominciò ad arrivare a casa mia, notai subito gli articoli di Gloria Collani. Lettrice attentissima, li gustavo senza perderne un solo rigo e giunta alla fine, mi chiedevo chi fosse l'autore di quegli scritti così poetici e soffusi di velata nostalgia. Per una contraddizione tipica della mia mente svagata, ci volle un po' di tempo perché mi accorgessi che la firma in questo caso veniva messa subito sotto il titolo della rubrica. A leggere il nome Gloria, per associazione di idee pensai subito all'unica Gloria conosciuta...
TAGLIACARTE - Livio Horrakh 05/09/1981
Tra gli ultimi titoli pubblicati da Monduzzi Editore, Bologna, ricordiamo «Vademecum di agopuntura sintomatica» di J. A. Lavier (pp. 330, ill.), che per ogni sintomo indica chiaramente un preciso intervento terapeutico mediante la rappresentazione grafica dei punti agopunturaii specifici, «I meridiani nell'agcpuntura» di F. Mann (pp. 200, ill.), che esamina le caratteristiche dei vari meridiani e dei relativi punti d'agopuntura con particolare riferimento al loro ruolo terapeutico e fornendone anche una completa rappresentazione grafica,...
Così tra noi Castellieri 05/09/1981
Elenco dei Castellieri individuati a Fianona e nel suo agro: Fianona (m. 168), Cuco (m. 38), Zagorie, M. Orli, Col (presso Vosilla), Locua (m. 426), Poligrad (m. 593), M. Cremniac (m. 709), M. Calich (m. 709), M. Sissol (m. 833) sopra Cosiliacco, Gradina (Cosiliacco), Radovi ed Ersischie (Chersano). Gerbini]
Splendido Kantilena - Diesse 05/09/1981
Per il Centro culturale di Borgo San Rocco il coro di voci bianche Kantilena di Brno, diretto da Ivan Sedlkek ha tenuto un magnifico concerto. Sono stati presentati brani polifonici degli autori più celebrati e molti di autori moderni. Splendida la resa interpretativa con sorprendente, costante proprietà di impostazione e di vena espressiva. Tanti gli applausi e in un fuori programma l'unica, delicata, digressione nel folclore cecosìovacco. [Diesse]
QUADRANTE EST Tutto su St. Veit 05/09/1981
Il padiglione tradizionalmente dedicato alla Fiera del legno di Klagenfurt a raccontare storia, economia e civiltà d'una zona specifica, ha illustrato quest'anno per pannelli, immagini, costumi, oggetti preziosi, stampe, quadri, tutto ciò che riguarda il territorio di St. Veit an der Glan. Come sempre s'è trattato d'una accurata, esauriente rassegna di tutto lo scibile su questo splendido, accogliente angolo della Carinzia.
La presenza nel Mediterraneo della moderna flotta sovietica - Sergio Cionci 05/09/1981
Quale autore dell'articolo pubblicato sul n. 2199 dell'Arena, rispondo con piacere alla lettera in• dirizzala al giornale dal signor Hauber, il quale dimostra di essere un lettore attento alle informazioni ed ai problemi della difesa, cosa piuttosto rara in Italia, dove questi postulati, contrariamente a quanto avviene nel mondo anglosassone e nella Germania occidentale, non sono sentiti e, spesso, addirittura travisati. Concepite sotto l'ottica delle conseguenze derivanti da una eventuale destabilizzazione dell'area balcanica, le note...
Anfiteatro che supera il giro di tanti secoli 05/09/1981
XII L'Arena, di cui per altro non resta che tutto il ricinto esterno, è un superbo edifizio, che ci risveglia una grandiosa idea della magnificenza Romana. E' situata quasi dugenti passi fuori della città; e si vede molte migliaia prima d'imboccare il vasto porto di essa. Il celebre Marchese Maffei s'indusse a credere che semplice teatro chiamar si dovesse, ma il Conte Carli a tutta evidenza dimostra, ch'era veramente un Anfiteatro, quale appunto fu riputato da molti eruditi de'passati secoli, e de'presenti, appoggiati alla tradizione de'...

Risultati 1 - 10 di 47