Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 47

Album La piova xì el me ben - Bruno Manzini - foto 05/09/1981
foto Didascalia:Marusse splendide anche lontane da Dignano d'Istria La piova la vegnarò sula sulita la bagnarò el me ben che xi in casita... La piova la vegnarò zo minudela la bagnarò el me ben che xi in Salvela... La piova la vegnarò sula, sulagna la bagnerò el me ben che xi in campagna. Così durante le nostre antiche villotte, quando incalzava il ritmo del violino, del violoncello (el liron) e del contrabbasso (el liron de gamba) e le danze si facevano più concitate e turbinose, si alzava il canto solitario di una donna con tonalità nel...
La Società Operaia di Albona ha centodieci anni - Enrico Valdini - foto 05/09/1981
foto Didascalie: Albona nella veste di un inverno tanto lontano Il filare di case di borgo Santa Caterina — ora completamente demolito — visto dallo stradone che porta a Albona da piazza San Marco alla fortezza Visione notturna del torrione veneto Il golfo dí Portalbona mentre negli anni trenta entra in rada il vapore della linea Fiume Cherso L'ultima sede in «crosera» a Albona della società operaia di mutuo soccorso; sullo sfondo la chiesetta del Carmine Proprio domani sei settembre la Società operaia di mutuo soccorso di Albona compie i...
Per r i beni - Massimo Tolja 05/09/1981
Mi ha telefonato l'on. Del Pennino, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, per annunciarmi che le mie proposte sugli indennizzi sono state prese in seria considerazione da Spadolini. Agganciando la sua proposta sulla politica della casa, credo, questa volta, di avere fatto finalmente centro per risolvere uno dei più grossi nostri problemi. L'on. Del Pennino mi prega di chiamarlo a Roma per combinare un incontro, sempre a Roma, con l'on. Compagna che ha in mano la pratica. Ma io probabilmente non ci andrò perché, a parte il fatto che...
Trieste cala 05/09/1981
Il numero degli abitanti dei sei comuni della provincia di Trieste è sceso, da un anno all'altro, da 290.102 unità a 287.466. Oggi gli abitanti del capoluogo sono 256.228, contro i 258.786 del giugno scorso. Anche queste statistiche fanno oramai notizia, per cui ogni commento al riguardo è del tutto superfluo... Lavorano in pieno le miniere dell'Arsa; nel primo semestre di quest'anno sono state estratte dai pozzi di Albona e di Pedena 132 mila tonnellate di carbone. Ad Abbazia a un centinaio di metri da punta Collova, su uno dei punti più...
I PUNTASPILLI I Giovani imbrigliati 05/09/1981
La Giovane Fiume, di cui avevamo avvertito la rigidità verti-cistica, tale da sminuirne la positività per tentare un recupero giovanile, ha ora un regolamento che ne sancisce il regime di stretta interdipendenza. Infatti si legge che «La Giovine Fiume è retta da un presidente nazionale, che attualmente viene nominato dalla Giunta Comunale del Libero Comune; può anche esserne l'Assessore per la gioventù. Il presidente nazionale nomina i delegati regionali i quali, a loro volta, possono nominare un collaboratore-segretario e dei fiduciari...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE POVERO ANGELO - Myriam Andreatini 05/09/1981
Eri disteso sull'asfalto povero angelo. I bei capelli biondi bagnati di sangue, gli occhi sbarrati verso il cielo; eri così piccolo, così solo... io ti passai accanto angosciata, maledicendo la crudeltà della vita e ti portai con me nel cuore povero angelo. Myriam Andreatini
FRIULI-VENEZIA GIULIA Sul sentiero dei mille draghi 05/09/1981
Sotto il patrocinio della Regione e del Comune di Trieste, i Civici Musei di Storia ed Arte del capoluogo hanno organizzato, nella Villa Manin di Passariano, una grande mostra iconografica, «Il sentiero dei mille draghi» (per cui è stato edito anche un pregevole catalogo) che, sulla scorta di materiale in gran parte inedito, scelto sulla base delle più aggiornate tendenze antropo-storiografiche, sviluppa, in otto sezioni, il tema del mitico viaggio nell'Estremo Oriente, verso le «favolose Indie», nel paradiso di Tibet, Cina e Giappone, agli...
L'Arena Goriziana N. 128 Appuntamenti 05/09/1981
Per l'inserimento di notizie in questa rubrica, si prega di inviare tempestivamente le informazioni alla nostra redazione. 7 settembre Organista Maria Puxeddu Parrocchiale di Santa Elisabetta di Fogliano. 14 settembre Complesso da Camera dì Gorizia organista Hubert Bergant Basilica di S. Eufemia di Grado. 18 settembre Concerto all'Auditorium per il 150.mo anniversario della Cassa di Risparmio (la sera del 19 concerto pubblico al teatro Verdi) del pianista G. Cziffra. 15 novembre Festa del ringraziamento a San Rocco. 22 novembre Escursione...
SCARTIZIE Singolare - Pascal dai Simons 05/09/1981
La singolarità di Gorizia sta nella sua situazione geopolitica, quella emarginante al tempo della guerra fredda, divenuta centralizzante con la ripresa della collaborazione con la Jugoslavia e con i Paesi contermini dell'Est europeo. Si tratta d'una singolarità storica, che offre a Gorizia peculiarità del tutto eccezionali, tali da rendere la città suscettibile di esercitare un ruolo esemplare sul piano internazionale. In questa novità ci si è mossi dagli anni Sessanta, proponendo prospettive sul piano dei rapporti politici, culturali,...
Anfiteatro che supera il giro di tanti secoli 05/09/1981
XII L'Arena, di cui per altro non resta che tutto il ricinto esterno, è un superbo edifizio, che ci risveglia una grandiosa idea della magnificenza Romana. E' situata quasi dugenti passi fuori della città; e si vede molte migliaia prima d'imboccare il vasto porto di essa. Il celebre Marchese Maffei s'indusse a credere che semplice teatro chiamar si dovesse, ma il Conte Carli a tutta evidenza dimostra, ch'era veramente un Anfiteatro, quale appunto fu riputato da molti eruditi de'passati secoli, e de'presenti, appoggiati alla tradizione de'...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 47