Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 47

Torture e sfida 05/09/1981
Pubblica Tesi «Rapporto annuale» di Amnesty International (pp. 420, lire 12.000) che riferisce, anch'esso caso per caso, quanto è accaduto, tra il '79 e 1'80, in quasi la metà di tutti i paesi del mondo, a coloro che sono stati incarcerati, torturati, processati o neppure incriminati per le loro convinzioni politiche o religiose, «Sfida all'occidente» di H. Kissinger (pp. 114, lire 4.000), «summa» del pensiero dell'ex-consigliere di Nixon sui Pc occidentali e l'eurocomunismo che comprende anche un'intervista e un colloquio con il discusso...
Dischi nuovi - Horr. 05/09/1981
Sono usciti, presso l'Ariston, «Accademia», dell'omonimo gruppo di giovani del conservatorio di Milano che hanno saputo concittàre la tradizione di cinque secoli di musica colta con le atmosfere facili, orecchiabili, ritmate e aggressive della musica «pop» («E la mente va», «Dietro l'angolo», «La città», «Biancaneve», «Il cavaliere del vento», ecc.) e «Anthem» di Toyah Willcox, sorprendente rivelazione della «new wave» inglese, qui alle prese con un album assai «alchemico» ed esotico, ricco di intelligenti e modernissime sonorità, di...
Vidris in America 05/09/1981
Sull'opera di Gigi Vidris annotiamo ancora che per il 1969 preparò il bozzetto per la tessera dell'Anvgd. Come ormai da molti anni è sempre al Salone di Bordighera, dove espone ed è presidente della giuria, sia nel 1968 che nel 1969. Nel numero di marzo del 1968 che Cartoonist, stampato nel Connecticut, porta una sua foto accanto ad un suo barbone e lo definisce «the grand old man of Italian cartooning, with infinite grate and good humor, a remarkable artist and draftsman».
Perche I'Arena Viva 05/09/1981
Corinna Morocutti Palin, Padova lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Cecilia Stambul, Gorizia lire 5.000; Laura Dobran, Udine lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Antonio Urti, Torino lire 5.000; Silvano Franceschini, Wettingen lire 10.000. Ringraziamo i sostenitori.
ATTI E MEMORIE Il gonfalone - Francesco Semi 05/09/1981
La recente pubblicazione del Gonfalone di San Marco, di Mario De Biasi, da parte del Comune di Venezia e dell'Ateneo Veneto (pubblicazione opportuna, desiderata dagli studiosi di cose venete, d'araldica, di storia italiana in generale, e degna del massimo elogio per la signorilità editoriale e la ricchezza delle illustrazioni a colori; e della serietà della ricerca storica lo stesso nome dell'Autore è garanzia indubitabile) ha i i-chiamato l'attenzione di lettori e curiosi sul significato della parola gonfalone e sui sinonimi della medesima....
Picciola universitario Ascoltare le lezioni del maestro venerato - Mario Severi 05/09/1981
All'orchè il suo soggiorno ìn quella cittadella di studì stava per concludersi, pensò — crediamo — ai compagni che avrebbe salutato: Giuseppe Mazzatinti, Francesco Novati, Fedele Romani, il Boralevi, Guglielmo Padovan e Silvio Sbisà, gli ultimi tre particolarmente a lui cari, due perché triestini e il terzo di Parenzo. «Amico indimenticabile» ebbe pure Gino Donegani, al quale scrisse poi: «... rammenti quell'invernale freddissima, che i monti e i colli erano tutti bianchi di neve e l'Arno traeva sotto il ponte di mezzo blocchi di ghiaccio...
LETTURE Temi in pagine 05/09/1981
Nel fascicolo n. 11 (marzo 1981) di «Pagine Istriane», testè uscito, appare un attento contributo di Pierre Barucco alla scoperta di Pier Antonio Quarantotti Gambini «tra favole e storia». Il richiamo all'opera del narratore capodistriano è particolarmente attuale; in queste settimane si ritrovano in libreria e nelle edicole le riedizioni di alcune sue opere. Bruno Maier si sofferma a circondare di riflessioni il volume «Confessioni e lettere a Scipio» (1979) di Elodà Oblath Stuparich. Pregevoli le indagini di Patrizia Piani su un frammento...
Due temi, due commenti - Emerico Tomi 05/09/1981
Leghissa : come salvare lingua e cultura Conservare la lingua e la cultura italiana dell'Istria: il problema in apparenza semplice, in realtà difficile che si pone e ci pone Sabino Leghissa per «risalire quella china e ricuperare almeno in parte quelle posizioni che, purtroppo l'esodo ha così disastrosamente compromesse» mette a fuoco il problema di noi tutti. Certo non allude, penso, a «posizioni» territoriali. Ormai la terra natia è materialmente persa e non sono sufficienti i richiami spirituali, l'emotività d'un ricordo, la nostalgia a...
Bancarella - Livio Horrakh 05/09/1981
«Nuvole mediterranee» di H. M. Papee e G. L. Petriconi, pp. 226, fot. e fig., Manfrini Editore. «Nuvole mediterranee» è uno splendido atlante iconografico, dal richiamo poetico, oltre che metereologico e scientifico, di tutte le nubi che percorrono i nostri mari, da quelle composte d'acqua liquida, alle nubi dai cristalli di ghiaccio, dai cirri misti alle nubi temporalesche: l'Italia, insieme alle altre note bellezze naturali, possiede anche un imponente assortimento delle più varie e interessanti formazioni nuvolose, e questo libro ci...
USI E COSTUMI Mistificazione sistematica - Nora Franca Pogliaghi 05/09/1981
Un articolo di Alfredo Todisco, pubblicato in data 13 agosto dal Corriere della Sera induce a riprendere il discorso provocato da Tullio Covacev sul clima culturale della Fondazione Cini ( v. L'Arena di Pola, n. 2195). Il titolo è neutro come conviene sia in periodo di vacanza e conforme alla linea dì condotta tenuta dal quotidiano non proprio soltanto ìn tale periodo: «Dove la natura ha una fantasia teatrale». Il suggestivo spettacolo è stato goduto da Todisco durante la crociera fatta lungo la costa dalmata (o liburnica o dinarica,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 47