Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 47 di 47

Si va per Alpe Adria 05/09/1981
Forse sarà attuato un passaporto culturale della comunità Alpe-Adria cui aderiscono Carinzia, Stiria, Salisburgo, Austria superiore, Slovenia, Croazia, Baviera, Veneto, Trentino-Alto Adige. Friuli-Venezia Giulia. Dovrebbe facilitare gli studiosi dei dieci paesi confinanti nelle ricerche, nei contatti e nell'accesso alle istituzioni. Si sta altresì preparando la manifestazione «Due secoli di cultura in Alpe-Adria» che comprenderà anche una mostra di montagne e marine a Cà Pesaro e un convegno su arte e cultura alla Fondazione Cini a Venezia....
LA CODA DELL' OCCHIO Le buone intenzioni 05/09/1981
Abbiamo ricevuto copia d'una lettera circolare. E' firmata da Roberto Ziani per il gruppo che si propone «Unità di lavoro al servizio della d.c.». Il gruppo si era dato da fare per formulare un documento che potesse favorire una adesione unitaria. «Durante i primi tempi — si legge —l'entusiasmo non era mancato, e le riunioni si erano susseguite con cadenza quasi settimanale». Ma allorché s'è trattato di rinnovare il comitato comunale, invano è stata postulata »una visione il più possibile svincolata da ottiche torrentizie» ed è stata...
Notizie così Quanti in Australia 05/09/1981
Circa 110.000 emigranti sono arrivati in Australia negli ultimi 12 mesi — il numero più alto dal 1971. Il boom dell'immigrazione, che non mostra sintomi di flessione, ha fatto sì che le previsioni fatte l'anno scorso siano state superate. Più persone da tutte le parti del mondo si insediano, o chiedono di insediarsi, in Australia, e meno persone lasciano il Paese. L'afflusso nel 1980-81 è stato costituito da 23.000 profughi dall'Indocina e dall'Europa orientale, da 24.000 emigranti privilegiati (per la maggioranza neozelandesi, il cui...
Aria di Gorizia LA MUSICA DI CECITTÀ. - pades 05/09/1981
La Rai regionale ha dedicato complessivamente un'ora e mezzo di trasmissioni all'opera musicale di Cecilia Seghizzi. Si è avuto modo così di accostarsi a una sintesi sufficiente per apprezzare la qualità delle composizioni che ha la musicista go, riziana ha scritto per vari moduli d'esecuzione, su una linea interpretativa sempre però coerente e unitaria. Il mondo musicale goriziano non si è però accorto ancora della opportunità e della validità d'un omaggio per quanto Cecilia Seghizzi ha composto in anni di lavoro raggiungendo livelli di...
ABBAINO SU TRIESTE 05/09/1981
Finalmente la bellissima spiaggia di Miramare, antistante il Castello, sarà restituita alla sua naturale destinazione, quella di lido vergine, protetto dal WWF, e non più accessibile a indigeni» e turisti. Guardare, dunque, senza più toccare: purtroppo la decisione della Capitaneria di Porto è stata resa inevitabile dalla maleducazione e dall'ignoranza ecologica dei frequentatori del lido, ridotto a vergognosa pattumiera di post-picnic e sito di ingiustificabili — per l'oasi paesaggistica racchiusa — schiamazzi e disturbi. Anche quest'anno,...
ARTE E CULTURA Due giornali dalmati 05/09/1981
Per i quaderni di storia del giornalismo, (Italo Svevo editore, Trieste) è stato ristampato il lavoro di Giuliano Gaeta «Due giornali dalmati: Le Rimembranze della Settimana e L'Avvenire». Strade della poesia Il primo numero dei «Quaderni del Mediterraneo» (Ila Palma editore, Palermo) diretti da Nino Muccioli, pubblica gli atti del convegno dell'associazione italiana dei critici letterari, tenutosi a Palermo lo scorso anno sul tema «Le strade della poesia negli anni '80». Presieduto da Mario Sansone, che ha ricordato lo scomparso Ugo...
Senza croce - foto 05/09/1981
Abbiamo ricevuto a firma di Anna Borsi de Simone e Mario Stelli, cui sono uniti altri sottoscrittori, una cartolina da Roccaraso a ricordo della giornata in cui, presente pure l'on. Barbi, sono stati ricollocati i simboli giuliano-dalmati sul monumento dedicati ai Caduti senza croce delle nostre terre.

Precedenti < Risultati 41 - 47 di 47