PER SAN TOMASO A ROMA La marcia trionfale dell' Arena - Lino Vivoda - foto 13/02/1982
foto
A Roma la cerimonia ha avuto luogo con la presenza di Bruno Artusi... presidente, sindaco o podestà (a seconda dei gusti) di quella atipica istituzione che il Libero Comune di Pola in esilio. La messa, che di consuetudine fa parte della giornata di San Tornano, è stata celebrata da padre Rocchi nell'Abbazia dei Monaci Trappisti delle Tre Fontane. Quindi i convenuti si sono recati all'Eur, a festoso convivio negli ampi saloni del ristorante Picar. Alla fine quattro robusti giovanotti nel costume degli antichi legionari romani hanno...
|
![]() |
I nostri morti - foto 13/02/1982
NARCISO VISCOVI - foto
Un'altra maglia della tenace catena albonese si è staccata: il 27 gennaio scorso si è spento il volto buono di Narciso Viscovi, viso aperto e cordiale che tutta la gente di Albona stimava per l'innata bontà d'animo e naturale modestia che lo distinguevano. Lo rivediamo e ricordiamo nella cornice della sua laboriosa esistenza dagli anni della sua Albona, verso cui manifestava spesso una nostalgia quasi morbosa, ai tempi duri e affatto sereni dell'esodo in una veste di profugo seppure sconsolato, ma virilmente...
|
![]() |
13/02/1982
NOTE GORIZIANE
Concerto alla mostra su Maria Teresa
Il 28 febbraio, a chiusura della mostra su Maria Teresa e il Settecento goriziano, a palazzo Attems il complesso da camera di Gorizia terrà un concerto eseguendo tra brani di Dall'Abaco, Corelli, Vivaldi, Handel anche il Kaiser-Quartett di Haydn. L'arpista Giuliana Stecchina interprete. le Variation Pastoralee di Marcel Samuel Rousseau.
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Per chi è Mario a Cremona - Mario Ive 13/02/1982
Finido de spedir calendari in Italia e all'estero, a tufi quei che se ricorda de tignir vivo el logo sul nostro fogoler, eco che se vignuda l'ora de trovarne anche noi per la prima volta in sto 1982. Xe ormai tre ani che in gennaio no sento botti de trovar una scusa «più ?mio» de miele de festegiar i tanti «Mario» che se in sto nostro Comitato: se Mario el de Vidovich, presidente dela Consulta, se Mario el presidente provincial, che po' son Mi, se Mario el Puz, el Chiavuzzo, el Mandich del esecutivo. Ancora un poco e no se podarà meterse in...
|
|
Il Centro Bullesi a Barbana 13/02/1982
Alcuni mesi fa è stato deciso il trasferimento del «Centro Egidio Bullesi. da Ramuscello (Pordenone) a Barbana. Nei 12 anni di presenza a Ramoscello, il
Centro Egidio Bullesi — sotto la presidenza del fratello del Servo di Dio, don Eugenio — ha svolto una varia ed intensa attività a largo raggio. Si trattava di riallacciare rapporti con parenti, conoscenti, amici di Egidio, che la guerra e il successivo esodo in massa degli italiani da Pola e dall'Istria avevano disperso per l'Italia e il mondo. Si trattava di raccogliere testimonianze,...
|
|
Flotta a. u. - foto 13/02/1982
Marinai della nove da batta. glia «Tegetthoff» (varata a Trieste nel 1912) della I. r. marina austro-ungarica, all'ancora a Pola nel 1916. Il 14 % del personale di marina a. u. era composto da dalmati e istriani di lingua italiana. Molti erano i volontari presentatisi all'inizio delle ostilità nel 1914
La vecchia corazzata a ridotto centrale «Mars» della i. r. marina austroungarica (varata nel 1878) fotografata nel canale di Fasana nel 1916 nella sua funzione di guardia-porto. Radiata nel 1906 fu rimessa in servizio all'inizio del primo...
|
![]() |
Per un luogo d'incontro - Nereo Zanghi 13/02/1982
Mons. Giovanni Lovrovich al recente raduno dei dalmati a Venezia, ha citato parte di una lettera di un sacerdote dalmata-croato che lo ringraziava per avergli inviata la biografia dell'arcivescovo Doimo Munzani, ultimo Pastore italiano di Zara. Vale la pena riportare la citazione: Mi fa bene all'anima il suo amore verso la medesima Madre Terra Dalmata che lei ama come italiano ed io come croato. Ma perché ancora questa incantevole terra deve esser luogo di scontro e di odio tra due culture? Eppure è venuto il momento che essa diventi un...
|
|
UN APPELLO Cossa cantavimo? 13/02/1982
Gente mia, sarò quel che sarò, ma go ancora fià no solo per parlar ma anca per cantar, cussì come cantavima co' ierimo un poco più su de corda e gavevimo qualche litrùse in corpo. Però adesso, co' go vola de far la cantada, vaca parca, no me vien in amente che quele do' o tre cansonete, bele sì, ma ormai cussì frugade per l'usa che chi che le senti gnanca se volta più indrio e solo i rugna: «Ecola che el tace!... Senpro quele!»
Basta! Mi so che ghe ne gavevirno de Mar via; che ghe fiera de quele de noto l'Austria, de co xe vignù l'Italia, de...
|
|
Aria di Gorizia LA LEZIONE DI FOGAR. - Pades 13/02/1982
Monsignor Fogar, goriziano di Peuma. portò a Trieste, vescovo, la testimonianza d'un pastore che sentiva al vivo nei difficili anni Trenta l'urgenza di non tradire i connotati umani e civili insiti nella sua missione religiosa. Finì esiliato a Roma dove in umiltà e in rispettosa discrezione continuò a servire la Chiesa. Nel centenario della nascita, lo si celebra e lo si esalta, e si vogliono riportare le sue spoglie a Gorizia nel Seminario maggiore ristrutturato a centro culturale. Quanto lungo però il silenzio intorno a quella figura...
|
|
Notizie così 13/02/1982
Per partecipare al concorso -La pietra d'Istria In Italia e nel mondo» gli elaborati contrassegnatl da un motto (ripetuto in busta con le generalità del concorrente) debbono pervenire entro il 31 marzo al notalo dott. Giovanni Tornasi, piazza S. Antonio 6, Trieste.
L'esecutivo del Comitato di Vicenza dell'Anvgd è cosi composto: G. Maraspin, presidente, V. Patronio, vIcepresidente. C. Bonifacio, segretario; componenti: M. Carpenetti, F. Badinetti, E. Zink, A. Pozzar, F. Cernecca. L. Mastrovita; revisori: S. Pala, G. Zanelli, B. Celligoi, B....
|