Un Pittore per Mani tese - foto 27/02/1982
Didascalia: Detoni, Enzo Marsi e Brossi
Nelle sale del Caffè Tommaseo Enzo Morsi ha allestito una mostra a beneficio di «Mani tese» che si prodiga con interventi nel Burundi. Del significato della mostra ha parlato Sereno Detoni. Sergio Brossi si è intrattenuto sul pittore dalle apprezzabili digressioni artistiche dal mondo dell'industria.
|
![]() |
Taccuino 27/02/1982
Il Fondo di rotazione ha concesso un finanziamento di due miliardi e 100 milioni alla so, cjetà De Franceschi di Monfalcone
Con la fine del 1981 Giuseppe Lucio Grigolon e la moglie Felicita Marchesan hanno cessato l'attività di campeggio stagionale e di gestione dell'alberga Al Bosco a Rotta Primero a Grado.
|
|
Le versioni su Bale - Piero Sanvincenti 27/02/1982
Verso la tizie dell'aprile 1977 inviai una lettera a Luciano Giuricin, redattore responsabile a quel tempo del quindicinale in lingua italiana di Fiume Panora. ma, con la richiesta di farmi sapere la ragione del nome Baie dato al paese di Valle d'Istria. Sul n. 9 del 1977 'il Giuricin mi rispose così: «Effettivamente Castrum Vallis corrisponde a Valle d'Istria e Baie per i croati, come ufficialmente si chiama oggi, con accanto però anche il nome italiano come prevede lo Statuto comunale di Rovigno, da cui dipende, data l'esistenza di...
|
|
VIVERE A LONDRA Tornar a nasser - Silvia Lutterodt Sizzi 27/02/1982
A proposito tic rassomiglianse: ancor putcla, apena statoilida a Udine dopo l'esodo, gavevo conossudo una ganga de malaria che usava ciamarse fra de lori per soranome: Aca Toro, Tana, Dolico, Calalo, Piala (anche se no 'l gaveva le qualità del campion de calcio) e perf in «Pantianatte. che po' sari« «Pantiganu»; la mia amica de quei tempi, una belissima putela udinese, iera la «Strega o Stregon de Benevento», e anche a mi me gaveva toca l'onor de un soranome special: «la Mummia di Venzone che va a spasso con lo Stregone». No abituada a una...
|
|
TRA COMUNISTI Una nuova scomunica di GIGI MUGGIA 27/02/1982
Ci risiamo: un altro partito comunista sente troppo stretta e soffocante la tutela e la briglia del partito guida per eccellenza, si mette a discuterne metodi ed ideologie e tanto fa (o, meglio, dice) che entra in conflitto aperto, ottenendo la scomunica in piena regola, anche se per ora non spinta ancora fino ad una rottura completa, come quella clamorosa della Jugoslavia di Tito.
Per noi, quanto era accaduto dopo il 1948 oltre frontiera, non aveva cambiato nulla di sostanziale in nostro favore: ormai il trattato di pace era fatto,...
|
|
Uccio Pastrovicchio propone: LA RIDATA 27/02/1982
.Mama, che bela pelicia che ti ga. Te la ga comprada papà?.
Se spetavo tu pare, gnanche ti no te gavevo!»
|
|
Rievocato l'assedio del 1599 Storico borgo di Albona - Eval - foto 27/02/1982
foto
All'insegna di questa stilizzatissima panoramica sulla piazza e sulle case dello storico «borgo. di Albona è stato rievocato a Trieste, domenica 24 gennaio, l'epico assedio della cittadina, nella lunga notte sui 20 gennaio del lontano 1599, da parte dei barbari Uscocchi, noti nelle terre della Serenissima, per le loro gesta di masnadieri e predoni. Ancora una volta la tradizione è stata rispettata e gli albonesi si sono ritrovati nella chiesa del S. Rosario dove la santa messa é stata officiata del vescovo mons. Bellomi la cui presenza...
|
![]() |
I nostri morti 27/02/1982
Il maestro Furlani
Leggo sul n. 2226 la notizia della dipartita del maestro Antonio Furlani, devo dirlo, con grande dispiacere anche se, grazie al Cielo, era in una bella età. Avevo sei anni, in quel lontano 1926, quando, tenendomi per mano, la mia buona mamma mi consegnò a quell'omone, sulla soglia della prima A della scuola elementare Francesco Petrarca. (le stole Siana). Omone, lo vedevamo noi, dal basso dei nostri pochissimi anni, e fu guida impagabile per tutti i cinque anni di quel primo corso di studi della nostra vita (vero, Darco,...
|
|
APPUNTAMENTI ROMANI Tante memorie di Fiume - Giuseppe Schiavelli 27/02/1982
II
Menzionare i documenti, la storia di come furono reperiti, di chi li ha donati, sarebbe cosa ardua e richiederebbe soprattutto spazio tale che un giorna. le non può assolutamente concedere. Però, citare curiosità quali l'esistenza di raccolte di francobolli dal valore ormai inestimabile, di proclami dannunziani o zanelliani, di libri quali le pergamene della concessione dei diritti giuridici della città fatta, nel 1530 da Ferdinando, re d'Ungheria e arciduca d'Austria, di bandiere come quella della Società operaia fiumana che, creata nel...
|
|
27/02/1982 |