ESULI IN SARDEGNA Fertilia «IN» - Nerina Milia - foto 27/02/1982
foto
S'incominciò ad incrementare il turismo prima con l'Ostello della Gioventù, poi il Camping in località
Marla Pia, ma ormai il benessere esigeva più comodità. Fu così che lo statoile destinato ad albergo e iniziato prima della guerra fu preso in gestione dai Raitz. C'era allora solo la muratura grezza di due piani, mezza rovinata dai lunghi anni di abbandono, I Raitz ci si misero d'impegno e nel giro di qualche anno con immensi sacrifici, fu inaugurata la Pensione Beilavista e proprio Bellavista si può chiamare, perché dai suoi ampi...
|
![]() |
Io sport 27/02/1982
Torna il sereno
Calcio: Interregionale girone C
Il secondo risultato é quello del girone di ritorno.
Pro Gorizia-Monfalcone I-0/04 Dolo-Pro Gorizia 64/1.1
Pro Gorizia-Sacilese I.0/62 Cittadella-Pro Gorizia 01/1-1 Pro Gorizia-Abano T. 1-0/24 Trivignano-Pro Gorizia 04/12 Pro Gorizia-Tolmezzo 34/1-0 SPinea-Pro Gorizia 0-2
Pro Gorizia-lesolo 0-0
Aviano-Pro Gorizia 0-0
Pro Gorizia.Belluno 1-1
Pro Gorizia-Sommacampagna 0-i Pieve di Soligo-Pro Gorizia 14 Pro GoriziaValdagno 0-0 Oderzo-Pro Gorizia 0-0
Sconfitta duramente a Abano nell'incontro...
|
|
Quelle sere al Ciscutti di ELVINO TOMASINI - foto 27/02/1982
Didascalia: L'ingresso del Ciscutti in una foto recente
Il vecchio teatro é là dietro la porta della mia memoria, quella porta che è rimasta solo socchiusa e dalla quale arriva, come un soffio, come un brivido, un'ondata di ricordi che mi investe e mi travolge. Dietro quella porta brulicano fantasmi di ogni genere, remoti, lontani, tutto il mio passato, un palpito di nostalgie e di rimorsi. E' il mondo dei miei nonni e dei miei genitori, due generazioni fra l'Ottocento e il Novecento: quelle immagini e quei pensieri appartengono a loro,...
|
![]() |
Miei vecchi scolari del Liceo Carducci di GIUSEPPE BIASUZ - foto 27/02/1982
Padova, 9 febbraio 1982 Egregio signor direttore, mi permetto di inviare un mio scritto che avrei vivo desiderio di vedere pubblicato nell'Arena di Pala che ella autorevolmente dirige. E dirò brevemente la ragione della mia scelta. Io fui ruttino preside di molo del liceo classico •Giunsi Carducci» di Pola e fra pochi giorni compirò l'89' anno di età! Vorrei in questa occasione inviare un affettuoso saluto ai miei vecchi scolari palesi e non saprei trovare altra sede più degna ed opportuna dell'Arena che so letta da parecchi di essi (a...
|
![]() |
La caduta dell' Italia in Istria Assalto dei partigiani a Pedena 27/02/1982
Mons. Rensi, arciprete di Pedena, narra con schiettezza e semplicità nella sua memoria pubblicata per gli amici nel 1960 a Trento, quando aveva 85 anni, le sue peripezie dopo IE settembre 1943. Nelle puntate precedenti abbiamo letto conte fu minacciato dal partigiani e angustiato dal rastrellamenti e dalle rappresaglie delle SS, prestando comunque soccorso e assistenza spirituale a chiunque glieli richiedesse, mentre le vittime non si contano tra la popolazione Istriana, presa tra due fuochi. Ora è nuovamente sottoposto al rischio di...
|
|
Così tra noi 27/02/1982
L'istriano dottor Giuseppe Chiavalon è il nuovo vicequestore vicario di Pordenone. Nell'amministrazione statale da 23 anni, era capo di gabinetto a Udine.
|
|
La coda dell'occhio Come fare - Viudut 27/02/1982
Come uscire dalla crisi se mancano idee e iniziative? Come porre un freno al degrado cenno. mito se il settore pubblico ha cessato di offrire apporti significativi? Come formulare un programma se non c'è manco l'ombra d'un dato di consuntivo sul. l'uso degli incentivi che lo Stata ha concesso? Come fare la voce grossa se tanto grande è la fet. la delle rendite di posizioni in coi si è esaurita e assopita (o pour cause) ogni spinta innovativa?
Viudut
|
|
I de Tonetti incontratia fine aprile del 1949 di BEPI NIDER 27/02/1982
Ho riflettuto a lungo prima di decidermi a correggere un errore ed a completare le notizie relative alla fine di un uomo, il maestro Albino de Tonetti di Fianona, di cui Mario Gerbini, sul n. 2219 del 12 dicembre, ha tracciato un affettuoso profilo, che è ricordo ed omaggio alla memoria di un galantuomo. Ho riflettuto a lungo, dicevo, perché In tanti anni di modesta collaborazione a questo nostro giornale ho sempre evitato di affrontare argomenti che potessero ricordarmi il crollo di un meraviglioso castello che, con uomini maggiori di me e...
|
|
L' italiano migliorato 27/02/1982
Dall'11al 13 febbraio Rovigno ha ospitato un seminario di aggiornamento linguistico per gli insegnanti di lingua italiana nelle scuole di lingua croata, serba e slovena delle Repubbliche di Slovenia e Croazia. Al seminario, organizzato dall'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume e dall'Università popolare di Trieste, in collaborazione con gli Istituti pedagogici di Fiume, Capodistria e Pola, ha preso parte un'ottantina di docenti che, nel corso delle lezioni e conferenze svolte da professori jugoslavi e italiani, hanno anche visitato...
|
|
27/02/1982 |