Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 51

Dignano colta 27/02/1982
E' stato costituito a Digitano un gruppo arti e scienze., cui hanno dato l'adesione alcuni intellettuali e parecchi studenti, con il compito di esperire ricerche e contribuire alla realizzazione di iniziative intese a valorizzare le opere artistiche ed architettoniche del posto, le tradizioni e le personalità del passato, primo fra tutti Bartolomeo Biasoletto, celebre botanico. Quattro statuette, alte trenta centimetri ciascuna, di elevato valore artistico, sono state trafugate dalla chiesetta di Cristoglie, un villaggio del Capodistriano....
Successi di Uto Ughi - Bruno Brenco 27/02/1982
Uto Ughi ha tenuto a Torino, presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi., un concerto di musiche di Beethoven (Sonata in re maggiore op. 12 n. 1), Schubert (Sonata in la magg. op. 162) e Franck (Sonata in la maggiore) ottenendo un grande successo sia di pubblico che di critica. Il pubblico era quello delle grandi occasioni. Affollata la sala in ogni ordine di posti, centinaia di persone in piedi o sedute per terra. Ma tutti sono stati ampiamente accontentati, sia per la superba interpretazione di Uto Ughi e del pianista Masi, sia per il...
C' è anche per il Nobel il poeta Biagio Marin 27/02/1982
Studiosi e uomini di cultura italiani, con l'unanime consenso e sostegno del Senato accademico dell'Università di Udine, hanno proposto la candidatura del poeta Biagio Marin al premio Nobel 1982 per la letteratura. Se n'è avuta notizia nel corso della premiazione, nel salone superiore della Cassa di Risparmio di Udine, del suo volume L'Isola (The Island), curato da Edda Serra e tradotto in inglese da Geraid Parks (edizione Del Bianco). Il libro riunisce una quarantina di poesie della vasta produzione poetica di Marin, destinate con I dati...
ITINERARI ISTRIANI El vaporeto a porto Fianona - Mario Gerbini 27/02/1982
Tre-quattro volte al giorno, al molo novo del Porto di Fianona, 'riva e po' riparti el vaporeto e, quel che conta de più, xe quel de la linea ChersoFiume, con ritorno in giornata e che tocca i porti del Quarner. Co 'riva el vaporeto al porto xe un avenimento grandioso, come su a Fianona alta co 'riva la coriera de Gratoni o de Torta, la gente vien e 'spela, vestida per ben come a un opuntamento amoroso o 'radar a messa. Prima e più tardi sto porto xe sta prendo, noto Roma iera militar, importante iera soto Aquileia e Venezia, servo de tanti,...
Bancarella - Livio Horrakh 27/02/1982
Haram introduce il lettore ne Il segreto dei tarocchi (PreArt, pp. 116, ill. e cart.) a quella che, per eccellenza, è da secoli la via iniziatine occidentale: nella spiegazione dei simboli, elegantemente ed originalmente illustrati, viene offerta la chiave interiore per un'analisi divinato. ria di natura essenzialmente psichica, esperibile attraverso il superiore consiglio degli Arcani acclusi e mirabilmente commentati in un'ottica tradizionale ma ad un tempo modernissima. Segnaliamo, presso le Edizioni Jaca Book, Veda e antico induismo di...
Far politica negli anni Sessanta Con la Primavera di Praga - P.D.S. 27/02/1982
Ho vissuto la primavera di Praga quando era nel suo pieno fulgore, e tutta la città d'oro ne era elettrizzata, e subito dopo la repressione sovietica, in un inverno che rendeva fisicamente palpabile la cupa delusione calata su una popolazione cosi ricca di umanità e di cultura. Per gli incontri mitteleuropei di Gorizia fu un duro colpo. La partecipazione cecoslovacca alle tre prime edizioni era stata particolarmente qualificata e stimolante per vivacità e perspicuità di interventi. Per il convegno del 1969, spostato a novembre, l'adesione da...
Per i giovani federalisti 27/02/1982
La sezione austriaca del Movimento federalista europeo organizza per la settimana dall'11 al 18 luglio 1982, un incontro internazionale della gioventù alla Casa d'Europa a Neumarkt (Stiria). L'incontro è aperto a tutti i giovani europei tra i 15 ed i 19 anni di età. Sono previste attività di studio sui problemi del. l'integrazione europea, escursioni in Stiria e Corinzia, giochi in comune ed incontri internazionali. Il costo é previsto per una cifra di 42.000 lire circa (600 scellini) + 3.000 lire quale quota di iscrizione alla Gioventù...
SCARTIZIE Pietà - Pascal dai Simons 27/02/1982
Leggo sempre Bernanos con la tensione della continua scoperta di un'anima assetata di verità. Lapidario il suo ultimo messaggio, stampato postumo in 19 esemplari sotto il titolo No! «Noi non soffriamo invano. Siamo soli a soffrire perché siamo soli a rischiare. Rischiamo per tutti i vigliacchi che non rischiano niente. Che Dio abbia pietà di noi». Quanti ripetono questo «No! per non rinunciare ad essere uomini? Pascal dai Simons
27/02/1982
NOZZE a Londra Il 24 gennaio, a Londra, nella chiesa di San Pietro si sono uniti in matrimonio Marina Stetka e Nino Jomaa. Marina è la figlia del defunto Mario Stetka e di Antonietta De Favero, entrambi profughi da Pola. Nella missione all'insegnamento alla quale hanno dedicato tutta la loro vita, si sono guadagnati stima ed affetto da parte di tutta la comunità di Marghera dove hanno operato e la signora Antonietta continua ancora la sua opera di educatrice. Perciò da queste colonne vogliamo far giungere ai felici sposi le più vive...
LETTERE FRA NOI Andar col vapor - Nives Saitti Cardone - foto 27/02/1982
foto Didascalia: Rovigno Il porto 1980 Foto di Orfeo Sbrizzai Sono qui, col mio «Disevimo cussì». Umettandomi leggermente l'indice sfoglio le pagine alla ricerca dei ricordi che ogni parola fa affiorare dal subconscio, quasi con lo stesso potere di uno psicanalista che vada sindacando nell'io del paziente. La radio, in sordina, sta trasmettendo di mare, di barche, di navi; alt, cerco sul vademecum la parola «vaporo; non c'e. Il vapor era, per antonomasia, 'il battello postale che faceva servizio giornaliero da Pola a Trieste e viceversa,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 51