Tagliacarte 27/02/1982
Sono usciti, presso Mursia Editori, Giochi stellari» (pp. 128, dis., lire 12.000) una creazione di J. Razzi, R. Brightfield e J. Looneà ambientata nel 2503 che comprende una serie di giochi spaziali nuovi, originali e semplici da «vivere. come un'entusiasmante avventura di tanta-scienza, Non buttate via niente di M. Ferrari e E. A. Gozzini (pp. 160. dis.. lire 4.800), manuale utile e divertente e che suggerisce in che modo e con quali attrezzi è possibile trasformare in oggetti pratici e originali tutto ciò che ogni giorno viene normalmente...
|
|
Monassi lieto con noi 27/02/1982
Come abbiamo riferito nel numero scorso il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Angelo Monassi che, festeggiatissimo, ha partecipato al convivio mensile dei fiumani residenti a Roma, dopo l'incontro ha inviato una lettera a Giuseppe Schlavelli che, insieme alla sua signora Wally Seberich, è il promotore di tali riunioni. Gentilissimo dott. Schiavelli — si legge nella lettera — nel migliore ricordo della piacevole domenica trascorsa fra tanti amici, desidero rinnovarle il mio più vivo ringraziamento per la gentile ospitalità. La...
|
|
QUADRANTE EST Fascia più larga per i frontalieri 27/02/1982
L'apposita commissione mista italo-jugoslava ha completato, nel corso della recente riunione a Nova Gotica l'aggiornamento dell'accordo di Udine sul piccolo traffico di frontiera. Il nuovo testo, che sarà firmato, sempre a Udine, introduce in particolare l'ampliamento della area interessata alle agevolazioni, con inserimento, da parte jugoslava, del territorio dei Comuni di Sesana e Tolmino e, da parte italiana, di quello dei Comuni di Cividale e Tarvisio. La commissione ha preso atto che nonostante l'accentuata crisi economica...
|
|
TRA VERONA E POLA Gemellaggio di due Arene 27/02/1982
Una delegazione della città dl Verona. composta dal sindaco Gabriele Sboarina e dal vice-sindaco Giulio Segato ha fatto visita alla città dl Polo. Ricevuti dal presidente dell 'assemblea comunale Kolic e dal vicepresidente Luigi Ferri, gli ospiti hanno discusso la possibilità dl incrementare i già esistenti scambi culturali tra le due città, anche sul piano economico e turistico per addivenire a un vero e proprio gemellaggio. SI prevede che l'atto ufficiale della firma del vincolo di gemellaggio tra le città delle Arene possa concretizzarsi...
|
|
Aria di Gorizia COME GIOCARE - Pades 27/02/1982
Sino alla prima guerra mondiale Grado fu la spiaggia più prestigiosa della Mitteleuropa. Ebbe perciò anche una Casa da gioco che continuò a funzionare per alcuni anni anche dopo l'unione all'Italia. Nel rispetto delle preesistenze (su cui si fonda anche la motivazione del mantenimento della spiaggia chiusa, cioè custodita e curata), Grado ha cercato in passato di far valere questo diritto, ma timidamente per le remore d'ordine morale operanti in funzione inibente sulla classe politica d'estrazione cattolica. Ad esporsi in prima persona fu...
|
|
MUSICA Chiandetti a Romans 27/02/1982
Nell'ambito delle attività integrative, la scuola media del Torre di Romane d'Isonzo si è resa promotrice di un concerto che si terrà mercoledì 3 marzo nella chiesa parrocchiale. Protagonista la chitarra, interprete Stefano Chiandetti, ventenne concertista goriziano ma già affermatosi con una intensa attività artistica come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra. Vincitore del concorso nazionale di Parma ha suonato in numerose città italiane e da due anni svolge attività didattica presso l'Istituto di Musica di Gorizia....
|
|
ELARGIZIONI 27/02/1982
Gli zii Adelma e Livio Colombo con Fabio ricordano la cara Maya Altenburger nel secondo anniversario della sua scomparsa e elargiscono lire 10.000 pro Arena.
In memoria del comandante Mario Zino, da Mestre Ilda Ribarich e Giuseppe Sbisà elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Jolanda Araldo, Maria Balde Abrami da Salerno elargisce lire 10.000 pro Arena.
Ricorrendo il 27 febbraio il quarto triste anniversario della morte del loro amato Carletto, la moglia Maria Laube e i figli Laura e Franco elargiscono lire 20.000 pro...
|
|
L'Arena goriziana N. 152 27/02/1982
Appuntamenti
All'Auditorium il soprano Maria Loredan accompagnato al pianoforte da E. Silvestri esegue liriche di operisti italiani.
2 marzo Al teatro Verdi Il gatto in tasca» libero adattamento di Lerici da Feydeau con Ugo Pagliai, Paola Gasmann e Mario Carotenuto. 7 marzo All'Auditorium il complesso da camera del teatro Verdi di Trieste.
7 marzo Escursione del gruppo Carso a Rubbia, Vallone, Doberdò, Redipuglia.
17 marzo All'Istituto di musica il duo Fabio Sambo (oboe) e Gigliola Maturo (clavicembalo).
17 marzo Al teatro Verdi «Educazione...
|
|
Il basket 27/02/1982
Pesaresi sempre a (me l'un. datura seguiti a ruota dai torinesi; poi il vuoto: ma con i meccanismi adottati i giochi sono sempre tutti da rifare. Rimi
Sprazzi triestini
Bene entrambe le formazioni triestine con speranze riaccese per la promozione anche se le distanze da colmare sono notevoli.
Sangiust
|
|
Soliloqui UN SOGNO - Stefano Stell 27/02/1982
Me san svela per un tonisar furioso de colpo mentre iera drio a sognar, un sogno strano, bel, meraviglioso che serro se lo posso ricordar.
Ogni abitante dela tera, assai contento,
ghe se vedeva in viso la bontà
spandi i bifolchi, i prepotenti
che i manovrava la giustissia a volontà. Nissun gaveva fame, sede o Credo, ognidun iera vesti e ben incalsà
regnava l'ordine, el dirito e la giustissia, perf in el mondo iera tato profumò.
Ma i lampi e i toni che me scoria tufo i me riporta ala amara realtà
e, alora, mi divento sordo e muto
e la mia...
|