L' OCCHIO DI VETRO - foto 10/07/1982
Gian Italo Mantovan - Pepi
Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
|
|
SCARTIZIE Appassiti - Pascal dai Simons 10/07/1982
Sì volevano nuovi slanci perché il già fatto pareva poco e si è avviato un processo di mummificazione sul rigo più basso, girello del provincialismo e dei ,itorni alle esaltazioni fuori misura di archetipi di stanca ripetitività. La rimozione delle iperture politiche e culturali vocede così inesorabilmente verso il ripristino degli appiattimenti sui moduli d'una società .he rifiuta il cambiamento.
Pascal dai Simons
|
|
INCONTRI MUSICALI Concerti per sette sere al Castello - Diesse 10/07/1982
Rinnovando l'esperienza del 1981, è stato realizzato anche quest'anno il ciclo di concerti «Musica al Castello». La formula è stata la stessa: sette serate consecutive di proposte musicali, con inaugurazione e conclusione affidate al Complesso da camera di Gorizia, organizzatore della manifestazione. Tra le due copertine i fogli d'album in cui hanno inciso i loro nomi lo splendido quintetto a fiati dell'orchestra della Radio-Tv di Lubiana, i piccoli Cantori della città di Trieste diretti da Maria Susovskà Semeraro con esit: di preziosa...
|
|
Appunti chersini - Marino Coglievina 10/07/1982
La Villa «Kimen» (Pietrosa -rocciosa) venne costruita nel 1938 dal maestro elementare Pietro Donvio, poi direttore didattico a Cherso, esule a Mestre e morto, solitario, a Venezia. Era il frutto dei suoi risparmi dopo tanto sgolarsi con gli allievi chersini. Per 30 anni, sia lui che sua moglie Mercedes, maestri, si erano «inraucadi» sui banchi, pieni di schegge (scienze) che l'Austria prima, e l'Italia poi, avevano messo a disposizione delle giovani generazioni chersine, più o meno studiose, come dappertutto. Confiscata la «Villa»,...
|
|
Come a Parenzo - Guglielmo Belli 10/07/1982
Oggi, sabato, è giorno di festa: si va al frantoio. Al mattino presto, come in tutti i giorni di festa, su le bandiere. Le prime battute dell'Inno di Mameli e «O bell'Istria» si spandono per la valle, mentre i vessilli garriscono al vento. I raccoglitori si scoprono rispettosi; cincischiano i copricapo, quasi vergognosi di ritrovarsi istintivamente, loro malgrado, sull'attenti. Poi via, al lavoro: il cumulo di olive nereggianti, esala profumi agresti dalla cantina, ma presto sparisce nel capace cassone del trattore. Scendiamo in paese. Il...
|
|
LETTERE FRA NOI El mal de denti - Virgilio Mauro 10/07/1982
4 ottobre 1946: ritorno dalla prigionia (catturato a Gondar il 27 novembre 1941) dopo circa 5 anni ;in mani britanniche, con sbarco a Napoli. L'impatto con la realtà ebbe anche aspetti curiosi, io per esempio non potevo capacitarmi che un babà o un caffè nero costassero 50 lire, non rientravo nell'idea che con tutti i miei risparmi coloniali (oltre 120.000 lire), che in tempo di pace sarebbero stati sufficienti per acquistare una casa, ora sarebbero serviti a stento per rifornirmi del guardaroba borghese. La permanenza nella capitale...
|
|
Ritorno a Pola quindici anni dopo 10/07/1982
Xe sta quindise ani dopo l'esodo; un giorno mania me fa: «No voleria morir sensa gaver rivisto mia mama che xe ancora viva a Pola, e ala stessa desidera tanto vederne. Con grandi sacrifici go rivà a salvar abastansa soldi per 'sto viagio. Cussì 'sta estate anderemo insieme là». Mi no iero stada per finente contenta de 'sta novità. Me dispiaseva de no riveder la nona, ma de Pola no volevo saverghene più. Per mi la iera finida, morta. Mia sorela invesse andava a trovar la nona apena che la podeva. Siché gavevo risposto a mama: «Son contenta...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 10/07/1982
«Conosci il tuo seno» di A. Pluchinotta, pp. 256, ill., lire 8.500, SugarCo.
«Conosci il tuo seno» è una opera divulgativa sulle malattie di questa particolare parte del corpo della donna, scritta in una prospettiva medica, sociale ed umana, che si propone di fornire, anche grazie al corredo illustrativo di cui si avvale, un contributo concreto al ridimensionamento della paura dei tumori, per la riabilitazione postoperatoria e di fornire l'informazione essenziale per un corretto e proficuo uso del servizio sanitario. Ricordiamo anche i 2...
|
|
Pietre distrutte - Marino Coglievina 10/07/1982
Ritorno or ora da Cherso ed ho visto come colà si tenti di cancellare la storia distruggendo anche le pietre; questa volta tombali ed appartenenti anche a religiosi insigni chersini e foresti, cioè veneti. Infatti nel cortile settecentesco antistante il chiostro del convento di San Francesco di Cherso, con la scusa dei lavori di restauro, sono state staccate dai muri perimetrali le lapidi in pietra d'Istria che da secoli testimoniavano la presenza, a Cherso, di genti italiane e venete. Ho visto lapidi rotte a colpi di piccone, vuoi per la...
|
|
I nostri morti - foto 10/07/1982
I figli dott. Franco Stipa e proff. Noretta Stipa Antognozzi annunciano la morte della cara mamma
LUDOVICA MARINONI VED. STIPA
assieme ai parenti tutti, avvenuta il 24 giugno in Appignano del Tronto (Ascoli).
La prof. Paola Marinoni ved. Torresi annuncio la morte della sorella
LUDOVICA
Il 26 maggio è deceduto a Genova Giuseppe Nappi (Pepi de Fabro). Era nato a Fianona nel 1896, vedovo di Filee Maria. Fu apprezzato marittimo (maestro di camera). Lascia Meri, la sua diletta figlia e numerosi nipoti.
E' deceduta ad Albenga Maria Vosilla...
|
![]() |