Storie di un esodo Xe rivada la casa - Giovannina Ive - foto 10/07/1982
foto
Didascalia:
La famiglia Ive nel 1950 sulle rive della Stura presso Ciriè durante una visita per incontrare il cugino, figlio del «caligher»; ci sono Mario Ive junior, Mario Ive senior, Luigi, Lauretta, Giovannina e Nives Ive
Sul n. 2240 mia marna ne stava contando come che xe cominciado el suo giro de l'alta Italia nel primo ano de esilio: mi go 'vudo el posto vicin a Cremona perché mio pare doveva andar là col forno del suo paron, cussì tuta la famea xe vignuda là. Po' el paron ga verto el forno aRiccione, e cussì mia mare e mio...
|
![]() |
Nozze Bellati Salamon 10/07/1982
Il 19 giugno a Treviso nel tempio di S. Nicolò si sono sposati Nicoletta Salamon col conte Massimiliano Bellati. Al solenne rito assistevano il padre, generale Guido Salamon, la madre signora Giuliana, lo zio Livio Salamon con la consorte e figlie, la sorella Chiara ed 'innumerevoli parenti ed amici. Dopo la cerimonia si sono trasferiti al Circolo Ufficiali di Presidio per il banchetto nuziale. Gli sposi sono partiti per il viaggio di nozze in Sardegna. Felicitazioni e auguri vivissimi.
|
|
Aria di Gorizia PILASTRO - pades 10/07/1982
.
Ha detto il presidente della Camera di Commercio in un suo recente intervento: «Siamo chiaramente di fronte ad un momento di grave ristagno generalizzato, più accentuato in alcuni settori (industrie e autotrasporto in particolare). In questo contesto vi sono però sintomi di contenimento della caduta di occupazione, di investimenti e di produzione, e quindi in definitiva di reddito. La massima parte di questi sintomi si registrano a livello di piccole e piccolissime imprese, a riprova di una più volte conclamata validità di questo tipo di...
|
|
Gli esuli di Pola portarono con sé nell'esodo anche un altro retaggio significativo... - foto 10/07/1982
, quello dei resti di Nazario Sauro e dei Caduti dell'E. 14, tratti dal Cimitero della marina militare. Vollero così conservare un ricordo simboleggiante una tradizione di dedizione e di sacrificio e testimoniare che la trasmigrazione d'una città avveniva anche in nome e nel rispetto dei morti. Fu nella sede dei partigiani italiani che le bare furono vegliate prima di essere trasportate sul «Toscana» il cui comandante provvide a traslarle a Venezia alla presenza della vedova di Nazario Sauro. E fu in quell'occasione che si ebbe il disgustoso...
|
![]() |
Secondo incontro degli ex allievi del Liceo Carducci, corso 1941-44 - Pina Ferro - foto 10/07/1982
foto
Con rinnovato entusiasmo, e con lo stesso spirito degli anni di liceo, anche quest'anno utrovati, a Riva del Garda, intorno al nostro professore Don Paolo Marini il 29-30 maggio Riuscitissimo l'incontro, più numeroso dello scorso anno anche per la
presenza di compagni di cui non avevamo notizie da tempo. Non abbiamo ancora
Zelmira Bailo, Norina Lamicela, Eleonora Lepore, Virginia Matarazzo, Auto. sta Quartuccio, Domenico Sbisà. Se qualcuno è in grado di darne notizia è pregato di farlo tramite L'Arena. Da parte di tutti noi un caro...
|
![]() |
Sentide a Fiume 10/07/1982
Protesta le babe che per colpa del fotbal in Spagna no le se più parane dela television. Protesta el Gino perché nol pol andar in ferie ai primi perché el Gildo, che lavora con l?. se ga malà. «Sta storia dei nzaladi dal ogi al domo, — dive Gino —no la me piaci. E no me meravigliassi se dal Gildo ciapassi una cartolina con sona scrito: "Saluti dal« Spagna. Xe el Mundial e qua 'e' beve e anca se magna'.».
fie
|
|
Arena Goriziana N. 171 Taccuino 10/07/1982
Dalle «Cronache della giunta camerale» apparse su Economia Isontina si apprende che è stato approvato il conto consuntivo 1981 del Fondo Gorizia che dà un «avanzo di oltre un miliardo, riportato nel bilancio 1982 per ulteriori iniziative». L'informazione è tutta qui.
L'originale iniziativa «Bianco
è Bianco» di dieci anni fa (confronto fra vini del Collio e vini europei) è stata ripresa dopo una lunga interruzione come fase goriziana a fine giugno del Bacco '82 svoltosi a Gradisca alla fine di maggio con il Gran premio Noè.
La popolazione...
|
|
ROSSO e NERO Ranghi dispersi 10/07/1982
Qualcuno ci ha rimproverato di non occuparci più di problemi associativi. Quando l'abbiamo fatto, siamo stati quasi sempre fraintesi, come se il contributo critico non fosse rivolto ad aiutare ma a deprimere. Il tempo è infine giustiziere senza appello, ed oggi con rammarico dovremmo soltanto annotare che avevamo ragione, pur tra scompensi ed accentuazioni qualche volta volutamente eccessivi per rompere l'inerzia autocritica, nel sostenere che occorreva mi ripensamento di fondo per non finire nelle secche del reducismo nostalgico. Ci...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE 10/07/1982
Il contatto
Ringrazio sentitamente per avermi procurato l'indirizzo di Defranceschi con il quale ho già preso un primo contatto telefonico. Era proprio lui e in un attimo ci siamo ritrovati indietro nel tempo di ben 42 anni! Non ci sentivamo dal giugno 1940 quando, richiamati al 5. Regg. Artiglieria, ci separarono perché lui, nativo istriano, come tanti altri cari amici, venne spedito in «continente»! Contiamo di incontrarci prossimamente e la terrò informata. Le confesso di esserci tanto commossi al punto che in un primo momento non...
|
|
Calendarietto 10/07/1982
In merito al discorso delle morti solitarie, leggiamo sul Foglio annunzi legali che l'avv. Giuliano Lucigrai è stato nominato curatore delle eredità giacenti di Carolina Nardini (era nata in Austria a Enzersdorf nel 1916), di Teresa Maver (S. Martino di Quisca, 1905) e di Ramiro Pachin (Cormons, 1916).
Natalia Stemberga e Alvaro Skopac hanno allestito a Albona per la Comunità italiana (priva di una propria scuola elementare) una rassegna canora con protagonisti i bambini.
Gli editori del gruppo di Montone (cinquanta in vari paesi i cui...
|