Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53

Scomparso Battelli 10/07/1982
E' morto a 59 anni a Capodistria Ettore Battelli. Nato a Bassano del Grappa era approdato a Pola allorchè il padre, romano di origine, era stato nominato direttore della sede dell'Inail, dopo essere stato in servizio a Trieste e a Gorizia. La madre era insegnante elementare a Barbana. Liceale con molta facoltà di eloquio, Battelli alla caduta del fascismo era impiegato a Scoglio Olivi, e qui fece la scelta di campo comunista, partecipando alla lotta clandestina assieme al padre, che continuò però a professarsi cattolico. Segretario a Pola...
Inviti a Villa Manin 10/07/1982
Decima edizione dell'Estate musicale nel parco di Villa Manin a Passariano: 16 luglio «Messa solenne» di Beethoven con l'orchestra filarmonica e il coro di Bratislava diretti da Jan Boun. 24 luglio «Girelle» e 25 luglio «Don Chisciotte» con Nureyev e il Boston Ballet, e l'orchestra filarmonica rumena (in caso di maltempo al Pala-sport di Udine). 30 luglio jazz col pianista Mi-taci Forman e la «Saxee Ma-chine» di Bruno Biriaco. 6 agosto balletto ungherese di Somogà con complesso tzigano. 13 agosto Carla Fracci in balletti ispirati al Barbiere...
Opassich, Belli, Dorliguzzo, Sira Leghissa: l'intrusione del fotografo all'Apocalisse - foto 10/07/1982
UN circolo a Roma 10/07/1982
Il Circolo istriano-dalmata non significa soltanto «mangiare al ristorante», come qualcuno vorrebbe credere, ma un momento di incontro davvero fraterno e confortante. Ormai il Circolo è una famiglia affettuosa e partecipe. Si è costituito un piccolo direttivo, formato dalla signora Gina Matessich, Dalla Taito, avv. Giuseppe Ziliotto, prof. Secondo Karuz Raggi, Carlo Apollonio ed Emilio Ive, i quali approfittando della pausa estiva si riuniranno periodicamente per mettere a punto una serie di programmi per il tempo libero e di iniziative...
Casa vecchia di tristezza di GLORIA ARVIGO COLLANI 10/07/1982
Tutti gli anni quando mamma va a Pola si reca a trovarla. Al ritorno dice: la go trovada 'sai vecia e malandada. Eppure, penso, hanno più o meno la stessa età. Forse basterebbe un'aggiustatina ed un po' di maquillage e potrebbe ancora fare la sua figura. Invece no, si è proprio lasciata andare: forse non ha più interesse a vivere e quelli che le stanno vicino non se ne curano, così è invecchiata più rapidamente di quanto non dovrebbe. Ma non è una persona, è solo una casa. La modesta casa con il cortile, il pozzo e l'orto, della nonna...
Quadri dell'Unione Emerge Giuricin 10/07/1982
La Conferenza dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume composta dai 61 delegati delle Comunità degli Italiani, di enti e istituzioni del gruppo nazionale, ha eletto a Fiume la Commissione di controllo, di cui fanno parte Armando Opasié di Pola, Elia Crollini di Capodistria, Bruno Zenon-Rahmanovic di Buie, Dino Persi di Albona e Gianni Grubié di Valle. La Presidenza è costituita da undici delegati: Riccardo Giacuzzo del Capodistriano, Silvano San della Tv di Capodistria, Mario Bonita dell'Edit di Fiume, Agnese Superina della Tv di...
La coda dell'occhio Chi per lo sport - Viudut 10/07/1982
E' tempo di preparazione ai nuovi impegni sportivi, quelli del basket al vertice e del calcio promosso al torneo di C2. Ma non sembra che gli apporti locali siano pari alle difficoltà da affrontare. Si aspettano ancora gli interventi esterni quasi che sì trattasse di spettacoli da fruire e non da allestire. Se non si rimuoverà questa cattiva abitudine, le basi dello sport goriziano resteranno sempre estremamente fragili e non degne dei risultati conseguiti sul campo. Viudut
E' stata annunciata la visita del principe Carlo d'Inghilterra al collegio di Duino durante... 10/07/1982
Cent'anni fa moriva Giampaolo Polesini Un gentiluomo istriano - Mario Zanini - foto 10/07/1982
foto (segue dalla prima pagina) Didascalie: La cappella patrizia dei Polesini a Cervera (era dedicata a Sant'Anna) durante la sagra di luglio I ventuno «nessunisti» col loro presidente: da sinistra a destra e dall'alto: dott. Andrea Amoroso di Parenzo, marchese Gianpaolo Polesini di Parenzo, dott. Antonio Padovan di Parenzo, dott. Antonio Scampicchio di Albona, doti. Francesco Venier di Pirano, dott. Antonio Madonizza di Capodistria, dott. Egidio Mrach di Pisino, dott. Giuseppe Vergottini di Parenzo, dott. Cristoforo Belli di Capodistria,...
Nozze d' argento Ive 10/07/1982
A Roma il 15 giugno c. a. hanno festeggiato le nozze d'argento Emilio Ive, profugo da Pola, e Gina Matessich, profuga da Zara, circondati dal figlio Fulvio e dagli amici giuliano-dalmati Nereo Ive, arch. Arturo Mos, Antonio Raggi, con I, loro signore. Era pure presente la signora Teresita Salamon, moglie dell'ex presidente dell'Anvgd dì Roma Miro Salamon. L'incontro si è svolto in un clima festoso, fra ciacole de casa nostra. Felicitazioni e auguri vivissimi.

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53