Grassi a Tolmezzo 24/07/1982
A palazzo Frisacco a Tolmezzo mostra del pittore carnico attivo a Venezia Nicola Grassi (1682-1748).
|
|
La delusione del censimento - Piero Sanvincenti 24/07/1982
In questi ultimi tempi anche persone giuliane di una certa levatura culturale e politica si sono chieste il perché dell'esodo dei 350.000 giuliano-dalmati, giustamente definito «il più grande esodo della nostra storia»: però, qualche volta, sono rimasto perplesso per le loro conclusioni e per essersi quasi dimenticati dei loro discorsi e dei loro scritti del periodo 1945-1947. Nessuna ricerca può esimere dal tenere conto dell'incolumità personale che sarebbe andata di mezzo per molti di noi se fossimo rimasti in Istria, perché lo scopo di...
|
|
I nostri morti - foto 24/07/1982
Il 13 giugno 1982 si è spento a Fertilia
ENRICO SBISA' - foto
Nato a Orsera il 30 dicembre. 1932 si era trasferito con i genitori e le sorelle a Fertilia dove i genitori avevano aperto un ristorante-bar. Musicalmente dotato, era immancabile in tutte le gangade con la sua inseparabile fisarmonica e con le sue simpatiche imitazioni e macchiette. Dopo il matrimonio allietato dalla nascita di tre stupende e brave figliole, aveva aperto a Fertilia una pasticceria dove tutti andavano a prendere le ottime paste del Rico. Lo ricorda con tanto...
|
![]() |
Un battesimo sul Toscana 35 anni fa,... - foto 24/07/1982
documentato ancora su «Gente» del 1960 nel servizio dedicato al «più grande esodo della storia»; la partenza da Pola nel volgere di due mesi di ventottomila persone provocò una serie di vicende famigliari di profondo significato umano; furono celebrate molte nozze di promessi sposi che vollero affrontare insieme le difficoltà dell'esodo; se ne andarono i genitori con i figli appena nati; in quell'immensa trasntigrazione fu offerta tutta l'assistenza possibile, con i pochi mezzi a disposizione, alla partenza e durante il viaggio a cura del...
|
![]() |
L' OCCHIO DI VETRO - foto 24/07/1982
Gian Italo Mantovan - Pescatore
Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50»
organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Muli de 'piassa del ponte - foto 24/07/1982
I muli della piazza del Ponte a Pola riuniti durante la festa di San Tomaso: Nerina e Amelio LIzzi, Alfredo Fabris, Del Piero, Berdar, Lea Tomasi, Miro Dobranovich, Roma Carbonetti, un altro Dobranovich, Domenico Sidari, Dino Funcis
|
![]() |
Dall'album di Marcello Bogneri - foto Pisino Foiba 24/07/1982 |
![]() |
Sbrizzai apprezzato a Merano - foto 24/07/1982
Questa foto di Orfeo Sbrizzai è fra le dodici opere premiate e segnalate tra le 120 partecipanti al concorso fotografico «L'uomo, il lavoro e il suo ambiente» promosso dal Dopolavoro ferroviario di Merano. Ci scrive Sbrizzai: «Sono contento particolarmente per questa foto, che avevo colto al volo sulla strada Pola-Pisino, perché rappresenta una scena della campagna 'siriana destinata purtroppo a diventare sempre più rara data la diffusione dell'agricoltura motorizzata anche in Istria».
|
![]() |
ELARGIZIONI - foto 24/07/1982
In memoria del marito ammiraglio Franco Francini, tragicamente deceduto un anno fa, la moglie Joffrette Califfi con i suoi cari elargisce lire 50.000 pro Arena.
Massimo Faraò ringrazia tutti coloro che si sono ricordati del suo amato papà ed elargisce da Genova Nervi lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara cognata e zia Denis Flego, Palmira Borri ved. Flego e figli residenti negli Stati Unidi elargiscono lire 20.000 pro Arena.
In memoria della cara moglie Lidia, Giuseppe Zlobez e le figlie elargiscono 25 dollari pro Arena e...
|
![]() |
Tagliacarte - Horr. 24/07/1982
Sono usciti, presso Liviana Editrice, «La questione dei Sudeti» di F. Leoncini (pp. 514), impegnativo studio, integrato da una vastissima bibliografia, sul problema della minoranza tedesca in Boemia nel periodo compreso fra le due guerre mondiali (1918-1938) condotto in una prospettiva internazionale con particolare attenzione alla più generale situazione politica esistente al tempo in Europa, e «I codici greci tin minuscola» (pp. 119, tav.), verifica degli elementi paleografici dei codici dei secoli IX e X conservati presso la Biblioteca...
|