El santolo - Maria Tamaro Cavazzina 24/07/1982
Gavevo un santolo a Pola ch'el gaveva el vizio del «can de Trieste»: ghe piaseva el vin. E quando ch'el alsava el cosideto gomito, più del solito, el iera cussì bufo, fossi al pari de Musco. El iera bon come el pan e un lavorador de cavarse tanto de capel. Qualche volta le gambe ghe fasseva «giacomo» pel liquido ch'el gaveva in corpo, e allora el ghe ne combinava de tuti i colori. Una note, per no sveiar i familiari, e per no sentir le brontolade de su moglie, in scuro, invesse de ciapar la porta de camera per andar a dormir, el ga ciapà...
|
|
Luci di Albona di Tullio Battistella - foto 24/07/1982
Nel tono di quell'immancabile senso suggestivo che un tramonto porta quasi sempre con sé, la fotografia certamente risale agli ultimi anni venti, scattata — con autoscatto — sul quadrato del «pozzo Brio le scola» mèta frequentissima dei ragazzi albonesi per il gioco dei quattro cantoni. Ne fu autore Tullio Battistella che volge le spalle all'obiettivo; ho voluto riesumarla nel sempre vivo ricordo del caro '<barba» in questo triste terzo anniversario della sua scomparsa che cade il 23 luglio. Quanti tramonti si sono succeduti a quello...
|
![]() |
ROSSO e NERO La fonte della distorsione 24/07/1982
Un solerte informatore, che tra l'altro ha speso parecchio denaro per l'acquisto dí molte copie del giornale, ha fatto conoscere a più persone ciò che ha scritto nella pagina delle lettere d'un quotidiano, invero poco diffuso, un bubez romano che ha ritenuto di affermare che «i popoli costieri della Dalmazia e dell'Istria, sono tutti di origine slava, salvo poche colonie di veneti, che sono restati dopo l'occupazione veneziana; a malincuore (per il livello sociale raggiunto) hanno accettato l'annessione all'Italia, dopo la prima guerra...
|
|
Aria di Gorizia E' VERO TIFO? - Pades 24/07/1982
L'entusiasmo esploso per l'inaspettata vittoria della nazionale di calcio, campione del mondo dopo i leggendari successi del 1934 e del 1938, porta a chiedersi dove erano i tanti rumorosi tifosi allorché la Pro Gorizia (che aveva avuto tra le sue file Bearzot) conquistava la promozione in C2 tra una assai scarsa e tiepida partecipazione di pubblico. E' una ben strana passione per il calcio quella che si esprime con il pigiare sui clacson delle auto per imitare una moda, e con la diserzione dello stadio cittadino nonostante le buone prove dei...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO La zona che riappare - Viudut 24/07/1982
All'assemblea degli industriali di Gorizia, il presidente Guerra ha detto che per risalire la china della crisi occorre tra l'altro «l'aggiustamento del meccanismo di zona franca». 'f oh, guarda chi si ritrova. A tre anni dalla scadenza del decennale rinnovo del provvedimento e dopo sette anni di timida gestione delle agevotazioni, senza alcun rendiconto che ne consentisse un esame pubblico, emerge l'esigenza di un «aggiustamento»; è il primo colpo d'un tam-tam che probabilmente prelude al solito pianto per un altro rinnovo al buio.
Viudut
...
|
|
Al Collegio ‹‹ Tommaseo» a Zara nel 1933: ... - foto 24/07/1982
in alto da destra Rossanda da Promontore (Pota), Guglielmo Sattalini da Neresine, Mich, Carlo Allievi da Veglia, Ernesto Bonetti da Trieste, Damianovich, Spiridione Rismondo da Arbe, Leonardo Duro da Zara; al centro Domenico Bunicci, il piccolino, da Cherso; Bruno Raccamarich da Zara, Giovanni Ingravalle da Spalato, Fermeglia da Fianona, De Pasquale, Antonio Cernobori da Promontore, Giuseppe Udina da Veglia, Guerrino Senizza da Spalato, De Polo; seduti Antonio Negovetti da Cherso, Giovanni Magnarin da Veglia, Pacifico Di Nicolò da Cherso, un...
|
![]() |
I fiumani della Lega 24/07/1982
Si sono svolte nel corso della festa organizzata in onore dei Santi Vito e Modesto le elezioni sociali per il rinnovo delle cariche della Sezione di Fiume della Lega Nazionale di Trieste. Nella successiva riunione si è riunito il neoeletto consiglio direttivo per addivenire alla distribuzione delle cariche sociali. Alla presidenza è stato riconfermato il rag. Giovanni Giuliani, mentre le altre cariche sono risultate così ripartite: Gioconda Slabue ed Ettore Viezzoli alla vicepresidenza; Aldo Secco alla segreteria; Livio Bastianich...
|
|
LETTURE 24/07/1982
Segnaliamo, presso Ciapanna Editore, «L'ingrandimento fotografico» di 1. A. Manhheim e C. I. Jacobson (pp. 488, ill.), manuale di camera oscura che tra l'altro riunisce e discute i vari sistemi di sviluppo e stampa a colori descrivendo tutti i prodotti
e le attrezzature a disposizione dei professionisti e degli amatori, «L'ABC della fotografia,. di AA.VV. (pp. 208, ill.), raccolta sistematica ed illustrata dei migliori consigli sui vari aspetti della fotografia apparsi sulla rivista «Fotografare», «Minox» di C. Russo (pp. 128, ill.), ossia...
|
|
Le voci al telefono 24/07/1982
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Burgher Maria
ved. Gazich 030/344201
Castellani Tanzella
Nella 02/466784
Coglievina Marino 0422/90273
D'Amico Burgher
Gianna 030/307470
Dobrich Carmen
ved. Napoleone 070/501485
Ghidotti Burgher
Marcella 030/731042
Mazzaro Giorgio 0422/54494
Mila Nerina 070/283279
Pavan Bianca 02/3502737
Plaustro Aldo 081/483509
Sanvincenti Piero 0464/24759
Sorgo Silvana
veci. Mignone 081/7413346
Vernier Giorgio 0471/41200
Chi desidera essere inserito in questo elenco è pregato di scriverci.
|
|
CAPOLINEA. Drio la Rena 24/07/1982
Quel de saver spetar xe la virtù dei forti e gavemo de quei che a son de spetar i xe morti! E i xe morti cantando a fior de labro la «certeza de un miglior domar!» Sempre disiplinadi, sul ateisti, rapresentemo (degnamente) la folta schiera dei nulatenenti. Giusto, come el balanzin del farmacista. EI nono dixeva sempre tonisando: «Tiente mie-sto, cussì ti perderà el manigo col cesto!» Coragio, semo ormai in periodo stagionai che per noi
xe assai providenzial. Con la fiaca, quasi de sopiato, el mercato tornarà a esser regolato nel senso del...
|