Bancarella - Livio Horrakh 07/08/1982
«Cultura popolare» di B. Pianta, pp. 288, lire 7.500, Garzanti Editore.
Il 'manuale di Pianta è stato compilato essenzialmente per poter disporre di alcune delle principali indicazioni operative e di metodo sul problema della cosiddetta «cultura popolare» e sulla prassi di ricerca, di rilevazione e di studio delle sue varie manifestazioni. Indicazioni chiare, accessibili, utilizzabili da tutti, ma non di meno problematiche, stimolanti, non banali né piattamente schematiche percorrono l'intera struttura del libro, incentrato intorno ai temi...
|
|
Ritorno a Cherso Ricercate l'antica madre - Marino Coglievina 07/08/1982
Terza parte
Il é maggio 1930, per 'interessamento del Ministro Generale dell'Ordine, Alfonso Orlini da Cherso, le spoglie di Soldatich furono portate nella chiesa di San Francesca in Cherso. (Note da Padre Placido Cortese, Padova 1942). In mezzo al chiostro, circondato da una ventina di snelle colonne, c'è una vera da pozzo con sotto la cisterna per l'acqua piovana; un tempo serviva alla comunità chersina nei periodi di siccità estiva. La vera è datata 1560; riparata nel 1613, ampliata nel 1839, con sull'orlo superiore una scritta: «Anticam...
|
|
Il libro da inviare - Piero Sanvincenti 07/08/1982
Ho scritto all'Università popolare di Trieste se non credeva fosse giunto il momento che, con i fondi messi a disposizione dal governo italiano, si acquistassero libri di storia dell'Istria, come «La Questione di Trieste» del prof. Diego De Castro, da distribuire alle scuole medie e superiori di lingua italiana in Jugoslavia, come suc cede per le scuole slovene a Trieste e Gorizia per testi jugoslavi. Non sono sufficienti più i testi di sociologia, di letteratura o d'arte, perché anche i nostri connazioali separati, hanno il diritto di...
|
|
STORIA Bande iugoslave : uccisioni spietate - Marino Ballon - foto 07/08/1982
foto
Didascalia: Mario Opassich, da Trieste, mantiene una promessa fattami nei giorni dell'ultimo raduno degli apocalittici, a Monfalcone, e mi invia una fotografia dell'amico Livio Pausig, mio compagno di scuola alle «Grion», a Pola, scomparso sul fronte orientale, a poco più di vent'anni. A seguito di quanto ebbi a scrivere sul n. 2222 de «L'Arena di Pola», spedisco la fotografia che ritrae Livio in divisa di caporalmaggiore dei bersaglieri, assieme a Bepi Stanich, che è quello a sinistra, con la sigaretta in mano. L'istantanea è stata...
|
![]() |
APPUNTAMENTI ROMANI Luciano Muscardin. prodigioso Presidente della Lega Fiumana e della società... 07/08/1982
foto
Tra le personalità fiumane residenti a Roma vi è il prof. dott. Luciano Muscardin. E' il più noto dermatologo d'Italia. Primario dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, il più importante ospedale italiano in questa specializzazione, consulente dermatologico del Bambin Gesù altro grande ospedale, anzi il più moderno del Centro Sud, si è specializzato, altresì, nella «dermatologia cosmetologica», tanto da essere scelto quale rappresentante per l'Italia tra gli esperti del Comitato scientifico di cosmetologia della Comunità Economica...
|
![]() |
RIUNITI A CERVIGNANO Gli ex dell'Istituto Agrario di Parenzo - foto 07/08/1982
Domenica 27 giugno a Cervignano del Friuli si sono ritrovati in un incontro conviviale alcuni ex allievi dell'Istituto Agrario di Parenzo, arrivati da Milano, Trento, BOlzano, Padova, Udine, dall'Istria. 35 i partecipanti, taluni accompagnati dalle cortesi signore. Venti le adesioni di impossibilitati. Lo spunto era stato dato a Trieste nel novembre dello scorso anno dal centenario della scuola, magnificamente ricordata dal prof. Mario Zanini. I solerti organizzatori di Trieste hanno fatto si che l'incontro riuscisse col pieno gradimento di...
|
![]() |
Un vecio, sordo come una campana, fa el galante con una dama ancora piacente: «La xe sta-da a... 07/08/1982 |
|
Ovidio Negri dei Dignanesi - vignetta 07/08/1982
Ovidio Negri è il presidente della Famiglia Dignanese, con grande signorilità e aperta cordialità; a Padova è un punto di riferimento per tutti gli istriani per la disponibilità a collaborare ed a partecipare a ogni occasione di incontro.
|
![]() |
II A 1933-34 alle scuole Grion - Guglielmo Belli - foto 07/08/1982
foto
Invio una fotografia della II/A dell'Istituto Commerciale «G. Grion», anno scolastico 1933-34. Io avevo avuto un infortunio scolastico, e ripetevo l'anno, mentre i miei ex-compagni di 1.a e 2.a (come Ziz, Crismani, Pausig, Rumor, Urbani, Milli, Sollazzo, Calabrò, Scognamiglio, Pangher, ecc.) erano già in terza, e, per questo motivo, i viventi non si troveranno nella foto. I necessari chiarimenti: in alto, a sinistra, dominante su tutti, si vede un muleto il cui nome manca fra quelli che seguono. Così anche per quello fra la 1.a e la...
|
![]() |
Il 22.mo convegno degli Albonesi si svolgerà a Padova il 5 settembre; ritrovo alle 10.30 sul... 07/08/1982 |