Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 50

I nostri morti 07/08/1982
Il 10 luglio u.s., lontana dalla sua cara ,Pola, con i conforti religiosi, si è spenta all'età di 81 anni PALMIRA GRUNBERGER n. BONIVENTO lasciando nel più profondo dolore i figli Romilda con il marito Sergio e Walter con la moglie Marinella, i carissimi nipoti Donatella e Gianni Schiirzel, ed Alberto e Laura Grunberger, i fratelli ed i parenti tutti. Sassari Roma Il 20 luglio si è spenta a Trieste MARIA PALIAGA lontana dalla sua indimenticabile Pota. Semplice, infinitamente buona, ha dedicato tutta la sua esistenza al benessere altrui....
Drio la Reno 07/08/1982
«Ricooo — me gaveva sigado la vecia "usmando" dala finestra — la Rena ciapa fogo! Telefonighe ai pompieri che uadi de corsa sora logo, altrimenti perdemo anche quela!» La me sigava la sera dell'inaugurazion del Festival cinematografico, coi gaveva tacado a «sbarar» verso el ciel «rachete» de tuti i colori, al punto de far creder a un... incendio a largo ragio: dal Mandracio a Castagner! Ma no gò messo tanto a convincerla che la Rena, coi sui blochi de Piera istriana, no poi ciapar fogo o-strega! Tanto più che xa de «qualche ano» no iera più...
LUNARIO 'SCOLTANDO CANTAR - Annamaria Mersi Novello 07/08/1982
Mi no so far tante robe e, tra le altre, no so cantar. Me la godo però a 'scollar, 'Scottar chi che canta con alegria me fa dimenticar la mia malinconia. Quando, poi, un coro de amici venessiani e polesani i fondi insieme canti 'istriani me digo, con forsa, che de la pase non semo lontani. Se fossi sicura che per da pase de tufi bastassi cantar, non importa in che dialeto sia, unirla con gioia anche la vose mia. Annamaria Mersi Novello
Bandiera onorata - Alfredo Magnarin 07/08/1982
«Ricordati di me, onorami, rispettami, difendimi. Ricordati che al di sopra di ogni ideologia mi avrai sempre unico simbolo di concordia e fratellanza tra italiani. Ricordati che finché apparirò libera nelle tue strade sarai libero. Fammi sventolare alle tue finestre, mostra che sei ITALIANO». Accuratamente arrotolata in un dignitoso contenitore, ornato alla base da un tricolore sormontato dalla nostra capra sul profilo dell'Istria, la Famiglia Polesana di Trieste ricordava, con le parole citate, il significato della Bandiera che è stata...
Noi e i palestinesi 07/08/1982
Ripenso agli avvenimenti in Palestina nei primi anni del dopoguerra: in quel periodo io avevo purtroppo ben altro cui pensare. In sostanza mi piacerebbe sapere se allora anche gli israeliani si sono comportati nei confronti dei palestinesi come gli jugoslavi con noi italiani, da sempre sui confini orientali d'•talia. Anche se era stata perduta una guerra, voluta peraltro da Mussolini e non certo da noi, ingenuamente speravamo di poter continuare a risiedere in quelle nostre terre, così come era stato con l'Austria, coi francesi e prima...
LA RIDADA 07/08/1982
El fachin torna pien de lividi dopo un trasporto. «Cossa xe successo?» ghe domanda el paron. «Son andà in una casa distinta, dove ghe fiera una baba piena de morbin e con una carosseria super. Ma credo de gaver sbaglià co la me ga dito de mostrar i bicipiti, Emi
Sentide a Fiume 07/08/1982
Adesso xe novi sistemi in giro per rinforzar, come se dixe, la mente e el spirito. Tuti xe più resistenti. Una volta le mule cascava in svenimento al solo cucar svolar un pipistrel de sera, opur al veder corer una pantigana per le cali dela Zitavecia. Le sveniva anca co el moroso ghe molava el fil. In 'sto mondo moderno i... colpi che se ciapa al sentir i annienti dei prezi dei aliti, carne, luze, gae ezetera, de una parte i te fa davo, perché i te svoda la starsela, ma dala altra i te impara, anzi i te alena, per guantar duro. Finissi che i...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Horr. 07/08/1982
Mostre in regione: D'Aronco a Passariano; Nicola Grassi e il rococò europeo a Tolmezzo; Ugo Carà al Costanzi a Trieste; l'architetto milanese-gradiscano Giuseppe de Finetti «progetti 1920-1951» a Palazzo Torriani a Gradisca e «Il ramo d'oro» Una ipotesi visiva da Picasso a Ernst» al Castello di San Giusto (Bastione fiorito e Torrione veneziano) a Trieste. Si è conclusa, decisamente sottotono la ventesima edizione del Festival internazionale del film di fantascienza, che ha visto il trionfo — si fa per dire — della pellicola australiana «Il...
ELARGIZIONI 07/08/1982
Nell'anniversario della scomparsa di Claudia del Pino e Riccardo Medici, nipote e zio, Marisa, Livio e Giorgio del Pino Li ricordano ponendo un fiore, assieme agli amici, sul luogo del loro eterno riposo, sotto i cipressi e davanti il mare di Pola e si uniscono a Joffrette Francini ed alle sue figliole Barbara e Manuela per ricordare con loro il caro e fraterno amico Amm. Franco Francini nel primo anniversario della sua tragica scomparsa, ed elargiscono lire 50.000 pro Arena. In memoria di Maria Paliaga, i fratelli Francesco, Giovanni, Luigi...
Incontrarsi a Genova - Carlo Brenco 07/08/1982
Programma del Circolo giuliano-dalmata di Genova: sabato 11 settembre ripresa delle cene del sabato e degli incontri infrasettimanali; domenica 26 settembre gita sociale in onore delle cuoche in Toscana con visita allo zoo di Pistoia, colazione al sacco; sabato 2 ottobre ore 21 apertura delle manifestazioni sociali con la festa d'autunno, cena self service, giochi, ballo e lotteria; sabato 16 e domenica 17 ottobre torneo annuale di canasta con ricchi premi, regolamento all'albo; 28 ottobre 3 novembre decimo pellegrinaggio a Basovizza, Fiume,...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 50