Dante con l'Arena 07/08/1982
Dante con l'Arena
Giorgio Pussini ha portato a Rubano, per farlo vedere a tutti, un bassorilievo in bronzo dalle dimensioni di circa cm 50x40, raffigurante l'immagine di Dante accanto all'arena di Pola. E' un dono del polesule Bruno Fonda alla delegazione milanese del libero comune di Pola in esilio. Con una toccante lettera di accompagnamento, spiega: «è una modesta opera eseguita a Pola nei primi anni del secolo da un artista polesano (forse il prof. Zago) e fusa nella fonderia del nonno Nicolò Fonda, da poco avviata. L'accoppiamento...
|
|
IL PUNTO Gli alleati del Melone 07/08/1982
Nel numero scorso avevamo Fatto cenno alle difficoltà e alle lungaggini per la formazione delle giunte al Comune e alla Provincia di Trieste. I tempi sono stati invece abbreviati, ma la soluzione adottata ha suscitato come ripercussione la crisi alla Regione. Infatti sono state formate giunte minoritarie fra Lista per Trieste (che 'ha il sindaco), partito socialista (che ha il presidente della Provincia), socialdemocratici, repubblicani e liberali. La democrazia cristiana, esclusa dalla coalizione, ha si« tenuto non più .sostenibile la...
|
|
I disegni che accompagnano le «nostre parole» sono, anche in questo volumetto, di Fulvio Monai,... 07/08/1982
pittore di Pola sempre attivo da Gorizia con mostre personali e partecipazioni a rassegne prestigiose. Brunetta Benussi Nebbia, vignettista de «El Spin» a Pola, commenta invece da Perugia le «vece cansonete, Raoul Cenisi, pittore dalmata che a Gorizia si è conquistato uno spazio di larga risonanza, Interpreta con incisive figurazioni, nella parte centrale, alcuni «modi de dir».
Per riceverlo versare lire 7.000 sul c/c postale numero 24/20445 intestato a «L'Arena di Pola»
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 07/08/1982
Colpa la perdurante calura, diversi ettari di bosco sono andati distrutti in questi giorni, per incendi spontanei, sull'altopiano, che più che essere carsico, ha assunto, in questo luglio infuocato, le caratteristiche climatologiche di un vero e proprio canyon. Santa Croce e Monrupino sono le zone dove il manto forestale è stato maggiormente colpito dalla desolante calura.
Questa è la «rosa» definitiva della Triestina formato 1982-83: portieri, Luigi Genovese ed Enrico Nieri, difensori, Maurizio Costantini, Luigino Pasciullo, Massimo...
|
|
La soluzione finale di Dagostin a Fiume Non temete se vi assimiliamo l'italiano lo impareremo noi 07/08/1982
Mario Dagostin, esponente comunista di Fiume, ha parlato il 25 giugno scorso all'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, rinfoderando tutto il vecchio armamentario retorico sulla fratellanza, l'unità, la comunanza, l'uguaglianza dei popoli e delle nazionalità con «forme e contenuti finora mai acquisiti nel mondo». E così sono stati rimasticati i principi di sviluppo, libertà, uguaglianza, progresso e felicità umana con una improntitudine inalterabile dal 1945. Sul piano storico per Dagostin «il movimento comunista rivoluzionario...
|
|
L'Arena Goriziana N. 175 07/08/1982
Con sentenza del 5 luglio il Tribunale di Gorizia ha decretato la chiusura dei fallimenti
Isontina Alimentari» e Helium di Mario Pettener.
Il Fondo di rotazione ha concesso un finanziamento di 85 milioni alla azienda di Claudio Driadi di Monfalcone.
Rincaro della benzina nella vicina Repubblica, che ha portato il prezzo dell'«oro nero» da 30,50 a 37,50 dinari (pari a 1012 lire) al litro.
|
|
SCARTIZIE Colpi bassi - Pascal, dai Simons 07/08/1982
Nella grande ammucchiata del potere, si sono spente le indicazioni di prospettiva per lasciare il posto alle vertenze di spicciolo moralismo, assurte al ruolo di qualificante significato in carenza di scelte realmente innovative, rispetto alle quali il ricambio degli uomini avrebbe costituito il corollario di consequenziale esplicazione attuativa.
Pascal, dai Simons
|
|
L' immagine reale del «modello Zara - Didi Salghetti-Drioli 07/08/1982
»
Scrive Giulio Andreotti sull'Europeo che a Trieste, durante la recente campagna elettorale, si sono levati «nostalgici elogi del modello Zara, per portare acqua al mulino autonomista della lista del melone. Ricordo benissimo — continua Andreotti — che a Zara (vi andai nel 1939) vi erano effettivamente privilegi fiscali e doganali, ma l'immagine evidente era di una città di pensionati e non davvero quel dinamismo economico mitteleuropeo che gli ortolani del melone fanno balenare». Se si considera che a Zara, nel 1939, erano fiorenti le...
|
|
ORGANIZZATORI LIVIO E MARIO URBANI Appuntamento pel 1983 fissato da Tavelli a Roma - foto 07/08/1982
EI sabato prima del convegno dei cinquecento a Rubano, se ga svolto la riunion del Libero Comune di Pola in esilio. Al tavolo della presidenza (nella foto de Oreste Vesselizza) Mario Ive, Bruno Artusi e Giorgio Pussini. La decision più importante xe stà che el prossimo ano se troveremo a Roma, dove Livio e Mario Urbani (con la moglie nella foto qua soto) prevederà a organisar tuto contando sul local de Tavelli all'Eur che poderà darghe de magnar a 700 polesani, tuti in una volta. Figureve, sarà el record. Perciò prepareve sin de adeso all'8...
|
![]() |
L' OCCHIO DI VETRO - foto 07/08/1982
Gian Italo Mantovan — Zingari
Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
|
![]() |