Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 37

Perché l'Arena viva 04/09/1982
Laura Dobran, Udine lire 5.000; Arduino Robba, Treviso lire 3.000; Norina La Micela Bianchi, Lido Venezia lire 10.000; Emilio Vasco, Trieste lire 10.000; Leone Guerra, Cesano Boscone lire 10.000; N. N., Udine lire 2.500.
Cherso ritrovata e perduta - Marino Coglievina - foto 04/09/1982
- foto Didascalia: El Prà a Cherso Passeggiata invernale sotto la bora Sulla strada verso il porto, rimane alla destra, il Cantiere per le riparazioni navali che già appartenne alla famiglia Craglietto, stirpe di costruttori di velieri, di barche da pesca e da diporto, oggi esule a Trieste ed a Venezia. Il cantiere statale ferve di vita, affollato di navi e di officine; si intravedono gli scali di alaggio, le gru di sollevamento ed i tralicci di ferro con le impalcature per i saldatori e per i carpentieri operosi. Si giunge alla piazzetta...
I deportati nel 1915-18 04/09/1982
In un volume dal titolo «I deportati della Venezia Giulia nella guerra di Liberazione», pubblicato dalla Casa editrice R. Caddeo e C. di Milano, e apparso nel 1923, Ettore Kere ha raccolto, fra storia, aneddoti e documenti, anche tutti i nomi dei deportati. Ne riprendiamo, a puntate, quelli istriani. Alla data di nascita segue quella dell'arresto e l'indicazione del luogo di deportazione. I campi si trovavano nell'Austria Inferiore, a nord di Vienna, verso il confine con la Moravia. Seconda parte Calegari Alice, Parenzo, n. 1879, privata, 1...
Come la vedono gli altri e come vede se stessa Nostra comunità, trentacinque anni dall' esodo - ... 04/09/1982
foto III) COSA PENSANO GLI ISTRIANI DI SE STESSI: E COSA NE PENSANO GLI ALTRI Le ricerche sull'autoimmagine e sull'eteroimmagine, cioè su quanto un gruppo pensa di se stesso e gli altri gruppi pensano di lui, consentono di mettere a confronto le opinioni che gli istriani hanno su alcune loro caratteristiche personali con le opinioni che di essi ha il gruppo definitosi più diverso, che come si è visto già nelle righe precedenti è quello sloveno. La sintesi di questi pareri è contenuta nel seguente grafico (da pag. 102 del libro): Cioè...
C'ERA UNA VOLTA POLA - foto Fanfara della Gil a Pola nel 1941 04/09/1982
La coda dell' occhio Immaginazione turistica - Viudut 04/09/1982
Cala la tela su un'estate goriziana mai più dimessa di così in tema di manifestazioni artistiche e culturali. Alla fine d'una stagione d'inerzia pressoché assoluta, viene presentata una guida turistica per invitare a Gorizia. Se non fosse vero, sembrerebbe una barzelletta. Ma la realtà va oltre ogni margine d'invenzione. Viudut
LA RIDADA 04/09/1982
Un mecanico vizin alla grossa cilindrata de un sior el comenla: .Quanti cavai per un muss». Mario Viacci Mio nono Nicoleto ne contava: «Una volta no ghe iera avocati, nè carie de bolo, nè riunioni per contrati firmadi, controfirmadi e legalisadi. I se diseva: "Domando tanto". El altro rispondeva: "E mi te ofro tanto". Po' un calava un bié; l'altro alzava un altro bié, i pelava una spudada stila man e po' i se la strenzeva. Caro mio Franzelin, quela strenta de man, iera la più Branda garanzia. Per tuto el oro del mondo no i tradiva.
Anna Antoniazzo Bocchino sull'arte in Istria e a Fiume - Sergio Cella - foto 04/09/1982
foto Didascalia:Un incontro a Gorizia con Anna Antoniazzo Bocchina Anna Antoniazzo Bocchina, apprezzata artista e insegnante fiumana, peraltro discendente da antica e illustre famiglia chersina, è da anni giovanilmente attiva nella riscoperta delle cose d'arte istriane e fiumane, nell'intento di salvaguardarle dall'usura del tempo e dalle speculazioni degli uomini, e di valorizzarne il messaggio. Non è dimenticato un bel volume illustrato dell'Antoniazzo sulle Case gotico-veneziane in Istria, come non è dimenticata l'indicazione...
I nostri morti - foto 04/09/1982
Lontana dalla sua Pola è spirata in Venezia il 13 agosto scorso a 61 anni ROMA RADIONI VED. STRES - foto La ricordano a chi la conosceva e le voleva bene la figlia Caterina, il genero Eugenio, il nipotino Luca e parenti tutti. Ora riposa in pace nel cimitero di San Michele a Venezia. Si è spento a Piacenza il 13 agosto scorso ANTONIO APOSTOLI - foto nato a Dignano d'Istria nel 1911, insegnante, capitano in guerra nel battaglione San Marco, invalido di guerra. Lo piangono la moglie, la figlia, il genero, le sorelle, la suocera, il cognato,...
Una proposta da Vasto Marinai, ritroviamoci - Guglielmo Belli 04/09/1982
Nel nostro Paese c'è una certa proliferazione di associazioni d'arma e combattentistiche, che vanno dal «Nastro Azzurro» all'Associazione nazionale combattenti e reduci, a quella della marina, dell'aeronautica e, in ossequi ai diversi Corpi dell'esercito, alle varie associazioni degli artiglieri, fanti, granatieri, alpini, bersaglieri, carabinieri ecc. Ed è commovente constatare quanta gente, anche superstite della prima guerra mondiale, come i famosi «ragazzi del '99», si riunisce intorno al tricolore ed al vessillo, o labaro della...

Risultati 1 - 10 di 37