Bancarella -- Livio Horrakh 04/09/1982
«La seconda fase» di B. Friedan, pp. 340, lire 12.000, Edizioni di Comunità.
Con intelligenza e sensibilità Bettà Friedan coglie il diffuso malessere che serpeggia nel movimento femminista dopo 20 anni di lotte condotte per ottenere la parità dei diritti: tema centrale della «Seconda fase», che si propone di superare le popolarità e la rabbia dei «no», è la ristrutturazione delle istituzioni sociali sulla base del'eguaglianza tra donne e uomini, al fine di poter dire un nuovo «sì» alla vita e all'amore,
e poter «scegliere» di avere dei...
|
|
Nostre parole a confronto - P. D. S. 04/09/1982
Le versioni raccolte sul nostro dialetto sono molte, perché diversi erano ì «modi de dir» non soltanto da luogo a luogo, ma anche da rione a rione della stessa città. Eccone un esempio derivante dal raffronto, per alcune parole, fra la versione pubblicata da Enrico Cattonaro in
«.flisevimo cussl» e quella fatta propria invece da Sergio Zuccoli in una raccolta che ci ha gentilmente inviato. La doppia lettura potrà costituire un arricchimento nel campo così vasto dell'approfondimento del nostro modo di esprimerci.
P. D. S.
Nella versione...
|
|
Vignetta - «El xe finì in buso». 04/09/1982 |
![]() |
ELARGIZIONI 04/09/1982
Per onorare la memoria di Roma Radioni vedova Stree i condomini di Venezia, Castello n. 11/z e 13, elargiscono lire 80.000 pro Arena e lire 50.000 pro Orfanelli S. Antonio.
In memoria di Antonio Del Ton, mons. Giovanni Fabro elargisce lire 20.000 pro Arena.
In memoria dei carissimi amici Giovanni Damiani (Torino) e Antonio Del Ton (Roma) scomparsi durante le ferie di agosto, Guerrino 'Manzin elargisce lire 30.000 pro Arena.
In memoria di Giovanni Damiani la famiglia elargisce lire 10.000 pro Arena; la famiglia di Fioretto Biasiol si unisce...
|
|
A Zara nel 1933 Il «piccolo balilla» - Alfredo Dell'Arti. 04/09/1982
L'articolo di Alfredo Dell'Arti apparso sul n. 2249 circa «Quelli del "Piccolo balilla"» ha risuscitato in me dei ricordi lontani e nostalgici perché allora (nel 1933) ero balilla anch'io; ciò sia per età che per la divisa che indossavo ogni sabato pomeriggio durante le due ore di ginnastica col moschetto (di legno) nel cortile del Convitto «N. Tommaseo» in Zara. Quel glorioso collegio, pieno di grida e di fervore sportivo, veniva a trovarsi proprio «vie a vis» (si diceva allora) al Seminario vescovile dal quale uscirono tanti sacerdoti...
|
|
Pola sett. 1981 Tramonto a Verudella Pola 1982 Saccorgiana (foto Orfeo Sbrizzai) - foto 04/09/1982 |
![]() |
Storie di un esodo Ormai semo sistemadi - Giovannina Ive - foto 04/09/1982
foto
Didascalie:
Gabriella e Mario Ive maestri -scolari a Crotta d'Adda nel 1954
Lauretta, Giovannina, Mario e Nives Ive a Venezia davanti alla stazione ferroviaria, appena arrivati all'inizio del 1954
«Pareva proprio che tuto fossi concluso» — diseva mia mama ripensando a la primavera del '50, quando che tuti noi credevimo de gaver finido de girar per l'Italia! Sisternadi i mobili in quel bel quartierin de via Grassi a Asti, a posto col lavor sia la Nivee che mio pare, Laureta za iscrita a l'ultimo ano de Magistrali e mi, ormai de ruolo a...
|
![]() |