Le antiche radici degli Istri Nesazio e la ceramica - Rico Rovis 13/11/1982
Quinta parte
L'originalità di Nesazio permane anche nei reperti della ceramica. Ma, in questo caso, non è del tutto sola. A Nesazio è stata trovata una necropoli, che certamente non era l'unica del castelliere, posta entro le mura. Essa conteneva 150 tombe ad incinerazione. Dall'esplorazione delle tombe è venuta alla luce ceramica di tipo locale, d'imitazione e d'importazione mediterranea (greca ed apula), di imitazione e d'importazione d'Este (ceramica atestina). Di terracotta, anche un grande fornello tripode. Tra i reperti bronzei situle...
|
|
La Lissia - Franca Cimmino 13/11/1982
Quando metto in moto la lavatrice, con il suo candido turbinare di indumenti e detersivo, non posso far a meno di andare con il ricordo a quel periodo del mese destinato alla «lissia» (bucato per i profani), giorni di gradi manovre che vedevano impegnato — con diversi incarichi — tutto il gruppo familiare. La sede operativa era la «lissiera», un locale del nostro statoile sistemato al pianterreno, provvisto di mastelli di varie dimensioni, acqua corrente (fredda) e in un angolo un forno con caldaia per far riscaldare l'acqua. Noi ragazze più...
|
|
Aria di Gorizia COME MANGIARE - Pades 13/11/1982
.
Su «La cucina italiana» di ottobre in un pezzo dedicato a «profumi e sapori da scoprire nel Friuli» Giuseppe Maffioli così scrive sui ristoranti goriziani: «Si percorrono poco più di dieci chilometri e si giunge a Gorizia e, entrando in città, si è già nella zona del Callio. Gorizia è città di confine spartita in due: la città italiana e quella jugoslava, che le sta accanto, e si chiama Nuova Gorica, che si legge "Gorizia" (sic!). I monumenti più ragguardevoli sono comunque in territorio italiano, col Castello in posizione dominante, a...
|
|
Vignetta - Punti di vista 13/11/1982 |
![]() |
Nell'agro polese Grande Mormorano al tempo degli Istri di MARIO ZANINI - foto 13/11/1982
Didascalie:
La possente triplice porta delle mura di Mormorano
La facciata della magnifica chiesa di Mormorano, tutta in pietra d'Istria lavorata di punta e di martellina
Lato destro della chiesa più importante di Mormorano con porta secondaria e stemma della comunità polese
Altar maggiore della chiesa di Mormorano
L'inginocchiatoio e la gran sedia riservata al nobile, rappresentante della comunità di Pola
Eccezionale coppia di buoi istriani, quelli che potevano e possono arare un quarto di ettaro al giorno
Stemma tombale trovato a Mormorano...
|
![]() |
Il giorno più lungo - Nives Saitti Cardone - foto 13/11/1982
foto
Didascalie:
Alfredo Fabris e Luzzi con sorella e moglie
Scognamiglio e Vendita al convegno di Jesolo Pineta
Come sempre i nostri incontri sentono il bisogno della sollecitazione; allora andemo,telefonemo, senti anche la...; e allora vedemo se vien anche...»; e le telefonate si susseguono:la scolti la me sa dir se ghe xe anche...; la speti che vedo, sì el xe segnà; bon, allora la prego la segni...»; e cussì tutti i giorni dell'ultima settimana.
A Jesolo i xe vegnudi de Treviso, Gradisca, Gorizia, Lugo di Romagna, Rimini, Trani,...
|
![]() |
Italiani soffocati 13/11/1982
Tutta l'attenzione è concentrata oltre confine sulle restrizioni economiche. Non si parla e non si scrive d'altro, con toni da tempo di guerra: lotta agli imboscamenti e al mercato nero, cambiamento e riduzione d'orario nel lavoro, negli uffici e nella scuola per ridurre i consumi di energia, razionamento, mancanza di generi alimentari, far la fila dovunque. Così non viene più trattato del tutto il problema dell'estinzione della comunità italiana, ulteriormente condizionata nella propria attività. All'insegna del risparmio, viene compressa...
|
|
SCARTIZIE Quali idee - Pascal dai Simons 13/11/1982
Mi spingo ma non mi espongo: è il motto prevalente fra i reggitori di cose pubbliche, accorti paladini delle buone cause con la prudenza dì non farsi coinvolgere direttamente. L'accorgimento mostra la corda quando cadono anche i piloni che parevano inattaccabili dalla erosione della crisi. Allora l'incapacità di immaginare qualcosa di nuovo mette allo scoperto il vuoto delle idee.
Pascal dai Simons
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Il brutto inverno 13/11/1982
103.ma puntata
Il 15 marzo 1917 al figlio Mario a Pola: «Ieri abbiamo ricevuto la tua graditissima cartolina dell'H corrente. Fu un bel tratto di tempo che non hai ricevuto da noi notizie. Il motivo è sempre quello: quand'è freddo nel nostro quartiere non è Possibile scrivere. Perciò ti prego, compatisci. Ti ho fatto sapere com'è con il permesso; ora ti attendiamo giorno per giorno». Sono annotati a questo punto nel copialettere é espressioni augurali a altrettanti ,Giuseppe rispettivamente a Spalato, Lichtenvald, Steiermarck, Fiume, Montona...
|
|
In piazza Alighieri - foto 13/11/1982 |
![]() |