Primo giorno dì scuola - Silvia Lutterodt Sizzi 13/11/1982
Go ìn man una foto de tanti ani fa, la devi esser del '40 o '41, dove che me trovo con la classe (iero in seconda elementare) nel corti! dela scuola Giusti. Purtropo sta foto ga soferto assai a causa dell'umidità. Sula sinistra, qualche parte se ga adiritura distacà e cussì no posso inviarla all'Arena per la pubblicassion. Pecà! E alora sercherò de ricordar el mio primo giorno de scola perché tuti disi che el lassa tracce indelebili nela memoria dela mularia.
In casa ferveva i preparativi per el gran giorno. Le traversete candide iera...
|
|
Federalisti perplessi 13/11/1982
Il consiglio direttivo della sezione di Gorizia del Movimento federalista europeo ha preso in esame i gravi provvedimenti adottati dal governo di Belgrado che hanno «de facto» (anche se non «de iure») interrotto i rapporti economici e socio-culturali nella zona di confine. Considerata la particolare, difficile congiuntura economica che sta attraversando la Jugoslavia, lungi dal voler esprimere, pertanto, un giudizio critico per quanto riguarda il complesso delle misure adottate, il consiglio direttivo del Mfe ha avuto invece parole di...
|
|
OLTRE CONFINE Riapparso lo spirito di violenza nazionale 13/11/1982
Promosso dall'Istituto per Io studio dei rapporti infranazionali si è svolto a Sarajevo il simposio sul tema «La cultura nei rapporti fra le nazionalità nella società d'autogoverno'. Il presidente del consiglio dell'Istituto Hrvoje l§tuk nella relazione introduttiva ha sottolineato che «in numerosi scritti di natura scientifica e politica serpeggia lo spirito borghese di violenza nazionale e di disuguaglianza. D'altra parte si sta pure rafforzando lo spirito unitario quale formula universale per la soluzione di tutti i nostri problemi. Tale...
|
|
La coda dell' occhio Ambiente 6 (se ci sei...) - Viudut 13/11/1982
Assai modesta al suo sesto tentativo, la rassegna fieristica dedicata all'Ambiente allestita poche settimane dopo la ben più corposa mostra udinese della casa moderna. Nel pomeriggio di chiusura, il giorno dei Santi, la desolante scarsità di pubblico ha dimostrato il limitato interesse suscitato dalla dispersiva esposizione, senza un filo conduttore specialistico. L'unico ristoro la piadina e il sangiovese d'una bancarella romagnola, all'esterno; come per Sant'Andrea.
Viudut
|
|
ELARGIZIONI 13/11/1982
In memoria di Mario Mandich il Centro di cultura giuliano-dalmata elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria, in sostituzione di un fiore sulla tomba, dell'indimenticabile caro amico Giulio Cleva mancato l'1 aprile 1982 a Perth in Australia, Dino e Maria Funcie da Venezia esprimono il loro sentito cordoglio alla mamma, moglie, figli, sorella e famiglia e elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico Giulio Cleva, Rinaldo Mayer elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per ricordare il loro caro marito e padre...
|
|
Ripresa a Valle 13/11/1982
La Comunità degli Italiani di Valle ha svolto la propria conferenza annuale, nel corso della quale ha provveduto ad eleggere !a nuova presidenza. Nuovo presidente del sodalizio è stato designato Plinio Cuccurin; vicepresidente Marino Floris. Nel corso dei lavori è stata presentata la relazione sulla attività svolta nello scorso periodo, che ha interessato solamente il gruppo folkloristico e la biblioteca, mentre tutti gli altri compiti statoiliti in precedenza non hanno trovato realizzazione. li coro maschile che aveva iniziato così bene a...
|
|
Per Licia - [In memoria di Licia Dorigo, cara compagna de scola dei ani '30] Dino Calabrò 13/11/1982
Ti ieri tanto bela,
e ti lo savevi.
Altera, un poco superbeta, ti gavevi
un soriso che incantava.
I tuoi ocioni lustri e neri adesso per sempre serai mai i me ga dito de sì. Tuto el calor
del ben che te go voludo possa adesso cara Licia intiepidir
la .freda tera che te coversi.
[In memoria di Licia Dorigo, cara compagna de scola dei ani '30]
Dino Calabrò
|
|
DIARIETTO Polenta e granchi - Gloria Arvigo Collani 13/11/1982
La polenta la me stenta, el capon me sa de bon. A parte il fatto che, pur non essendo del tutto analfabeta, ho creduto per parecchio tempo che i caponi fossero una razza a se stante, a me il capone stenta mentre la polenta sa de bon. Aspettavo con impazienza che il burro si liquefacesse nelle piccole fossette che facevo con la forchetta e non sapevo mai se dovevo mettere il parmigiano prima o dopo, così, per non sbagliare, lo mettevo prima e lo mettevo dopo il burro. Scaldava il cuore al solo vederla, metteva allegria, era come avere nel...
|
|
Hanno esposto Jolanda Comar alla Comunale, Elisabetta Bussani al Mandracchio di Muggia, Piero... 13/11/1982 |
|
In piazza Alighieri - foto 13/11/1982 |
![]() |