Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44

Drio la Rena 13/11/1982
Qua fra blochi e controblochi no resta altro che ingrumarse i tochi. Ma nel nobile intento de refar la barca Toni Mandracer ga fato una proposta costrutiva: verser un bufet con «tavola calda» ala «stazion» dele bombole de butan per servir quela «indi-solubile» massa de clientela che bagola nei paragi. Sta proposta bisognava passargliela solo banco alialberghiera convinti de librarghe un «colpo de ala» al turismo ínvernal. Visin ala «tavola calda» a benefici, dei «codaioli» se podesi promover una «tavola rotonda» per trovar la formula adatti....
Sentide a Fiume 13/11/1982
Con le nove regole del risparmio, no me par vero andar a lavorar più tardi. El sveiarin me sona ale sete in ponto e subito dopo bato el record del pariciarse. Xe però un pochetin caligo tornar a casa tardi, ma a tuto se se abitua. In coriera me trovo el Gigi, el Rino e el Carmino. Cussì in tel toto che ne porta in lavor, se la contemo. Cussì go sentido un viz. Ghe xe viz e viz. No se devi ofender nisun. Ti pol finir in giudizio. E in coriera anca i vetri e le poltrone ga le orecie. Rino brontolava per colpa del pan duro. «Tuto xe bel e bon,...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 13/11/1982
Che fare adesso? E' questa la domanda ricorrente che si sente ripetere nei vari ambienti commerciali della città, presi alla sprovvista da una serie di provvedimenti — tra cui la soppressione dei treni giornalieri Trieste-Lubiana e Lubiana-Trieste — che nessuno era in grado di anticipare, o comunque non aveva alcun desiderio di fare... Migliaia di lavoratori sono scesi in corteo per le strade del capoluogo in difesa dell'economia di Gorizia e della sua provincia. Tre incauti gitanti sono stati ricoverati all'Ospedale Maggiore per...
INCONTRI Fiumani a Roma 13/11/1982
Ancora ben riuscita la riunione dell'ultima domenica di ottobre dei fiumani residenti a Roma al Picar di Vittorio Tavelli. Dopo la pausa estiva, l'incontro mensile è stato affettuoso e vivace. A renderlo elevato anche dal punto di vista culturale hanno contribuito, ospiti graditi, i dirigenti del Centro di cultura giuliano-dalmata: il presidente prof. Mario Mirabella Roberti, il vicepresidente Livio Del Pino con signora e cognata, la consigliera Laura Calcia e il prof. Bepi Nider. Ad essi Giuseppe Schiavelli ha rivolto, a nome di tutti, un...
L'Arena Goriziana N. 188 13/11/1982
Nei giorni 11, 12 e 13 dicembre si svolgerà a Farra d'Isonzo, a palazzo comunale, una rassegna internazionale di giovani violinisti studenti della Carinzia, della Slovenia e del Friuli-Venezia Giulia. Tre le categorie: dal 10 ai 12 anni, dai 13 ai 15 anni, dai 16 ai 20 anni. L'iniziativa è della locale associazione musicale e culturale presieduta da Bruno Spessot. Un corso su «storia e strumenti musicali» si sta svolgendo a palazzo provinciale a Gorizia. Durerà sino al 25 marzo. Docenti: Renato Della Torre, Iris Caruana, Elio Corolli,...
L'OCCHIO DI VETRO - foto 13/11/1982
Gaetano Lazzaro La colata Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
EL CAMPANIL DE SAN PIERO DE CASTELO 13/11/1982
No 'l xe come tanti tuti eleganti rente a una ciesa. El sta isolado in meso a un campo ma da nissun el xe dimenticado. Ghe cori intorno mule e muleti; cl xe però anche un ritrovo dei veceti. Zoghi, canti, cantilene, ciacole, ciacolade, ghe tien compagnia quando el ga vicin fioi e donete. Per noi istriani el xe una sentinela che ne ricorda la piera de la nostra bela tera. Anna Maria Mersi Novello [Foto di Paolo Rizzo, per gentile concessione -Venezia, 22 ottobre 1982].
Pitacco onorato 13/11/1982
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero di grazia e giustizia, ha conferito l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana al conterraneo dott. Guerrino Pitacco, già consigliere alla Corte d'appello di Venezia. Nato a Sicciole nel 1915, Pitacco studiò alle Magistrali di Parenzo diplomandosi nel 1936. Dopo alcuni anni di insegnamento nelle nostre scuole, nel 1944 consegui la laurea in giurisprudenza iniziando una brillante carriera in magistratura. Nel 1948, dopo l'esodo, fu a...
Quel che ne piasi - Gianna D'Amico Burgher 13/11/1982
Sì, oggi sono proprio arrossita al bonario rimprovero di Mario Ive. Arrossita perché ho pensato: ho fatto tante storie per quattro pinze (perdon, non dovevo più nominarle, ma non ho potuto farne a meno) che ci riportavano al tempo lontano, al nostro bel mondo giovane; il discorso ha sollevato anche dei piacevoli commenti. E allora cosa si doveva dire e commentare sulle ben tredici puntate di Ive, e relativi disegni fatti dai suoi due figli, che rendevano veramente l'idea di come era nata la nostra terra? Io penso che il tutto era veramente...
Bancarella - Livio Horrakh 13/11/1982
«Fuga dalla libertà» di E. Fromm, pp. 264, lire 9.000, Edizioni di Comunità. La brama di sottomissione a un potere sovrano e l'odio per il debole — tipici tratti psicologici del fascista di ogni paese — non sono altro che la proiezione della sua disperata paura della libertà e dell'individualità: la dimostrazione di questa tesi viene condotta da E. Fromm con l'impiego di strumenti d'indagine tratti dalla psicanalisi e dal marxismo, attraverso una magistrale ricostruzione dei mutamenti psicologici che hanno accompagnato le grandi...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44