Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 47

Bancarella - Livio Horrakh 25/12/1982
Segnaliamo, presso Savelli Editore, Cuore di beat» di C. Cassadà (lire 3.900), che mette a nudo la vita quotidiana di due dei massimi protagon:sti della «beat generation» attraverso la storia di un triangolo affettivo nella San Francisco dei primi anni Sessanta, «Vagabondo» di N. Cassadà (lire 4.0091, autobiografia «spontanea», essenziale e a sua modo sofisticata di Dean Moriartà, l'eroe di Kerouac nei più grandi romanzi «on che road», «Patti Smith» di A. Abate (lire 3.000), raccolta di poesie. prose, canzoni e immagini dell'interprete più...
Vallone di Lussmpiccolo: l'entrata nel fiordo; sulla sinistra l'isolotto Rotondo ed in fondo... 25/12/1982
.
Quando riva la bora - Nives Saitti Cardone 25/12/1982
Oggi xe bora. E se no mo credè vegnì qua a veder, anzi a sentir; poi parer una baia dir che qua a Treviso riva la bora e invesse, magari solo el codin picio de quela de Trieste e de Pola — questo se sa — el riva proprio anche de sta parte. Guardando fora della finestra, stamattina, me go acorto che iera vento perché le cime dei alberi davanti le se scorlava fora de modo: ma no pensavo che la fossi proprio bora! Quando che son andada fora del porton la go sentida sulla punta del naso, sui labbri e sulla punta dei diti, che la pizzigava come...
Nostro Natale - Giuseppina Gorini Tavi - Ester Trolis 25/12/1982
Natale, la festa più intima di tutte per i cristiani. La voglio ricordare così com'era nella mia città, tra la mia gente e nella serenità della mia famiglia. Aria di festa cari l'arrivo degli zampognari, nei tradizionali costumi. Le vetrine dei negozi erano colme di regali, per grandi e piccini, brillavano di luci e attiravano l'attenzione di noi bambini con il desiderio di tutte quelle belle cose. Alla vigilia il papà preparava l'albero di Natale, con la nostra collaborazione, mentre la mamma si dedicava alla cena; con qualche gioco di...
25/12/1982
Le antiche radici degli Istri Protoilliri? Parte decima Analizziamo, ora, la questione «Illiri» da un punto di vista particolare, quello dell'Istria, che a noi interessa di più. In Istria, tra il Canale d'Arsa e lungo una linea che, toccando il Monte Maggiore, si congiunge a nord con il fiume Timavo e segue il suo corso, passa il confine occidentale del territorio in cui in epoca storica risultano stanziati i Liburni e i Gìapidi. Questi ultimi si sarebbero incuneati tra gli Istri e i Liburni, spostandosi dalle loro sedi settentrionali,...
Censimento a Venezia 25/12/1982
Il Comitato di Venezia dell'Anvgd sta attuando un censimento dei profughi. A fine novembre ne erano stati ri!evati 2.553 residenti nella provincia oltre ai 1.263 iscritti all'associazione. Nel Comune di Venezia sono stati accertati 256 emigrati all'estero. La procedura è Duella di annotare i nati nei territori ceduti. Impossibile invece individuare i figli dei profughi.
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Quando tornare - foto 25/12/1982
Novembre 1917: Sotto Castello a Gorizia (Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg Fotostudio Theny, Kapfenberg) Sessantacinque anni fa l'Italia subiva in questo periodo l'umiliazione di Caporetto; infrante le nostre linee di difesa, l'esercito austriaco dilagava sino al Piave a conclusione della 12.ma battaglia dell'Isonzo. Nel febbraio 1976 il borgomastro di Klagenfurt donava al sindaco di Gorizia una eccezionale documentazione fotografica: le immagini scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la riconquista di...
Aria di Gorizia Gli indici pesanti - Pades 25/12/1982
«Nel terzo trimestre dell'anno in corso il processo inflazionistico, dopo il rallentamento dei primi sei mesi, si è nuovamente intensificato assumendo in termini tendenziali proporzioni allarmanti che lo hanno portato a superare, sia localmente che a livello nazionale, il tetto massimo del 16 o/o annuo ipotizzato in sede governativa. In questo periodo l'aumento medio dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, rispetto al precedente trimestre, è stato infatti del 5,3 % a Gorizia e del 4,2 % nell'intero paese....
La coda dell' occhio Assenteismo - Viudut 25/12/1982
Con il salone della meccanizzazione agricola la Gego ha compiuto un notevole sforzo organizzativo e promozionale. E' pauroso però il disinteresse locale. Enti e organismi che in proprio e attraverso gli interessi rappresentati dovevano essere i protagonisti della vetrina goriziana, hanno preferito invece in gran parte restare alla finestra, dietro le lenti affumicate d'un miope attendismo. Quasi che senza le vacche grasse frontaliere, nulla si dovesse più intraprendere rispetto al mercato friulano e veneto. I gestori delle esposizioni...
Il Centro:cinque anni - foto 25/12/1982
Era logico che il Centro di cultura giuliano-dalmata iniziasse la sua attività facendo conoscere agli italiani per prima cosa la geografia e la storia dell'alto Adriatico orientale, sconosciute a numerosi italiani. Questo lo si potè constatare subito dopo le prime mostre; nel «vuoto di sapere» fu un punto d'orgoglio del Centro cercare di colmarlo. Le mostre erano destinate agli italiani, perché ritrovassero nella loro coscienza ricordo di terre che sono patrimonio della cultura del nostro mondo latino e cristiano. Per arrivare a questi...

Risultati 1 - 10 di 47