VIVERE A LONDRA Auguri fatti così - Silvia Lutterodt Sizzi 25/12/1982
Parlemo anche de auguri, dato che se trovemo in piena stagion natalissia. Questo xe el paese dei biglietti augurali. Se li trova de tute le qualità, per tuti i gusti, per tute le età e le ocasioni...
e de tute le misure. iGavevo za avudo l'ocasion de spiegar che qua la stagion natalissia comincia presto. Co' le luci xe stade ufficialmente impissade in Regent Street nel cuore de Londra da qualche componente la famiglia reale, de solito nela metà de novembre, la baldoria festiva ga comincia. Se capissi, adesso gavemo la crisi economica,...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 25/12/1982
Ha suonato al Circolo del jazz il trombettista Joe Newman; l'artista, che è stato un componente della grande e «favolosa» orchestra di Count Basie, è un jazzista per così dire «tradizionale», che nello stile si avvicina all'ispirazione armstronghiana, pur attingendo in larga misura al blues. In tournée in Italia, Newman si è esibito a Trieste con l'accompagnamento di Sante Palumbo al piano, Carlo Bagnoli al sax, Attilio Zanchi al contrabbasso e Carlo Sola alla batteria.
Per la Comunità economica europea, il Friuli-Venezia Giulia gode di...
|
|
Vivace convegno a Roma Fiume radiografata 25/12/1982
Si è svolto a Roma il convegno di studi storici sulla città di Fiume. E' stato organizzato dall'avv. prof. Claudio Schwarzenberg. Ha avuto come presidente del comitato una personalità d'eccezione: il fiumano, senatore a vita, .Leo Valiani. E dobbiamo dire subito che è stato un moderatore abile, imparziale e nello stesso tempo tanto umano da suscitare in tutto lo scelto pubblico intervenuto un senso di viva gratitudine e profonda simpatia. Va anche detto che il convegno ha avuto toni elevati e ciò per il contributo storico, politico e...
|
|
Mio ritorno a Pola - Anita Franceschini Gross 25/12/1982
Auguriamo a tutti i no-, stri polesani un sereno,' Natale (torsi con le frittole) e un anno prospero.' Ci congratuliamo con i nostri numerosi concittadini che scrivono articoli! così belli e così interes1 santi per noi; chi sul tema culturale, chi in forma poetica, (Vicario, molto belle le sue poesie), chi' in forma discorsiva,
aneddotica (vedi la simpatica Silvia Lutterodt Sizzi), chi inviando bellissime vedute (Sbrizzai marito della cara Nevia, figlia dei nostri «santoli»), chi organizzando raduni, come fa Sira Leghissa (il papà mio era...
|
|
I giorni in terra bresciana - Celso Cossetto 25/12/1982
Eccoci alle festività di Natale e Capodanno. Feste queste che avvicinano parenti, amici, conoscenti, politici, religiosi, lavoratori, 'industriali, capitalisti e mendicanti. Ci si scambiano gli auguri , (e magari si potessero, rendere questi auguri veritieri, validi). Comunque è una bella cosa ricordarsi reciprocamente almeno ín queste ricorrenze. Di conseguenza da queste pagine auguro a voi tutti dell'Arena di Pala tante belle cose, auguro a tutti i gli istriani ogni bene e
consolazioni, auguro (in modo particolare) a tutti i...
|
|
Storiella di Natale Le due faville - Carlo Milossi 25/12/1982
In un casolare di campagna, da un ceppo fiammeggiante in un grande camino si sprigionarono due faville più luminose! Alle altre. Per un attimo; queste danzarono sotto la cappa; quindi — sempre, danzando — raggiunsero. la gola nera; indugiarono per un attimo, impigliate al velo insidioso della fuliggine. «Restate qui, restate qui; il vento vi spegnerà» sembrò dir loro una misteriosa e sottile voce. Ma le faville non l'ascoltarono, si districarono, e sù sù, sospinte da una nuvoletta di fumo, scivolarono sopra i tetti, all'aperto. Era notte,...
|
|
Bene con Themel l'orchestra udinese - Lades] 25/12/1982
Al primo dei due appuntamenti proposti dalla Fondazione Musicale «Città di Gorizia» nel mese di dicembre con l'orchestra da camera udinese all'Auditorium, ha assistito un pubblico attento e cordiale nei confronti dei musicisti friulani con i quali la città da anni collabora in uno scambio artistico e anche a livello didattico. Ricordiamo che da quest'anno la direzione dell'Istituto di musica di Gorizia è affidata al maestro Del Zotto di Udine e nella medesima scuola insegnano alcuni docenti della stessa città. L'orchestra è guidata da...
|
|
I nostri morti - foto 25/12/1982
VIOLETTA ZANETTI RITOSSA - foto
Neppure l'enorme distanza che ci separò con l'esodo, potè affievolire la nostra grande, intima amicizia. Ora Violetta non è più tra noi. Era nata a Pola nel .1926. Si è spenta a Adelaide in Australia. Dò il triste annuncio a tutti coloro che come me ebbero il piacere di conoscerla, starle vicino e volerle bene. Retta, buona e sincera, sensibile e spensierata e allegra, ma nello stesso tempo forte, coraggiosa e decisa, rappresentava quanto di più bello si potesse trovare in un'amica. Queste virtù singolari e...
|
![]() |
Vignetta - «Come el fa a vinser tute le cause?» «El difendi solo petrolieri, banchieri, mafiosi... 25/12/1982 |
![]() |
Primo incontro piemontese - foto 25/12/1982
Al convegno a Cussanio di Fossano, promosso dall'Anvgd di Cuneo ha partecipato un gruppo di esuli della zona cui si sono unite delegazioni di Torino, Imperia e Genova. La messa è stata celebrata al Santuario dal rettore don Giuseppe Rostagno che ha rievocato il dramma dell'esodo dopo la barbarie degli infoibamenti. Al convivio sono echeggiate le canzoni di casa. Al termine l'ing. Ausonio Allacevich ha recato il saluto dell'Anvgd piemontese; quindi il dott. Bernardo Gissi, presidente del Comitato di Cuneo, ha ripercorso le fasi della storia...
|
![]() |