Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 47

ARTE E CULTURA Nei mosaici di Vanna Milossi rivive lo splendore di Parenzo - foto 25/12/1982
Vanna Milossi, originaria di Pisino, apprese dieci anni fa, da un mosaicista di Ravenna le regole fondamentali per adoperare il taglierino e i piccoli martelli per scheggiare la pietra e gli smalti, e per orientarsi fra porfidi, pietre di Verona e d'Istria (per i mosaici di tipo romano) e smalti (per quelli d'impronta bizantina). Nello stesso tempo visitò i luoghi più famosi in un tale genere di espressione, quali Ravenna, Aquileia e Parenzo. A Parenzo, in particolare, l'insegnante istriana trascorse lungo temno per raccogliere dati e...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 25/12/1982
Jolanda Comar Palci, che varie mostre personali e collettive hanno reso nota fin dal 1967, ha esposto recentemente nella sala comunale d'arte di Trieste una ventina delle sue opere stilizzate, basate sull'astrazione, in cui è protagonista soprattutto il Carso. Il disegno sfumato, punteggiato, sottile e sempre molto elegante, in cui accanto al biancore delle rocce prevalgono 11 rosso e il giallo-arancione della flora autunnale, rivela un'arte rafPnata. I colori illuminano, riscaldano, animano il disegno della natura originariamente ostile....
Rubessa cavaliere 25/12/1982
Il 27 novembre la collettività esule nel bresciano ha celebrato la festività della Madonna della saluce o delle fritole, riunendosi presso la parrocchiale di San Bartolomeo dove Padre Tamburini ha celebrato la messa, ed al vangelo ha ricordato, tra l'altro, la tradizione popolare che legava da secoli le popolazioni della sponda orientale dell'Adriatico con quella di Venezia. E' seguita, poi, la cena sociale con una vasta partecipazione, presenti tra gli altri il geom. Massa-rotto, vicepresidente del Comitato, i componenti l'esecutivo cav....
MUSICA Duo Samar De Simone - Screm. 25/12/1982
A Gorizia per gli «Amis di Lucinis» nella Sala San Giorgio il duo composto dal flautista Giorgio Samar e dalla pianista Laura De Simone ha eseguito un concerto di forte intensità rappresentativa di un dialogo musicale chiaramente caratterizzato. In esso Hendel e Bach hanno avuto una parte di spicco. Fuori programma un brano di Fauré. Uno spaccato di fascinosa suadenza per penetrare nelle variegate, umbratili peregrinazioni di fioche combinazioni sonore. Puntuale Samar, rigorosa la De Simone, hanno porto il lucore d'un repertorio poco noto...
Pici e grand per S. Nicolò - Maria Tamaro-Cavazzina 25/12/1982
S. Nicolò a Pola iera la festa de tuti, grandi e pici. Quanti ricordi me fa vignir in mente questo giorno! Co ierimo pici, a la -vigilia no se voleva andar a dormir perché se voleva veder el vocio santo per conosserlo e domandarghe de regalarne quel che volevimo. Ma no, no iera permesso. I nostri cari genitori ne mandava in leto ancora prima de le altre sere. A la matina, co se alzavimo, la prima roba che fassevimo iera quela de corer, discalsi, in cusina a veder quel che ne gaveva portà el nostro caro santo. Le sorprese no le mancava mai....
IN MEMORIA - A. Lodes 25/12/1982
. Desidero ricordare che il 28 novembre è venuto a mancare improvvisamente, a Cagliari, il dott. Aldo Vidussoni, medaglia d'oro al valor militare, con grande dolore di quanti avevano avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo. Stimato nei lunghi anni di permanenza in Sardegna (ad Arborea e poi a Cagliari) era socio onorario del Comitato Anvgd che seguì con vivo interesse. Molto si dovrebbe dire del suo passato eroico e di tutte le difficoltà materiali vissute unitamente alla sua adorata consorte e alla famiglia in un ambiente del tutto nuovo;...
Piccola posta 25/12/1982
Ho chiuso la pagina goriziana per l'inutilità di offrire spunti di dibattito a chi conosce due soli modi di dialogare: quello del bando al meteco e quello del cipiglio altero delle false accuse anonime. Così è, anche se non vi pare. Il Fondo di rotazione ha concesso un mutuo di 100 milioni alla Officina riparazioni elettromeccaniche e navali di Bruno Bisighin con sede a Monfalcone. Curatore dell'eredità giacente di Giuseppina Anzoni di Pisino, morta il 30 settembre a Gorizia a 73 anni ìn via T. Grossi 2, è stato .nominato l'avv. Giuliano...
SCARTIZIE Quale passo - Pascal dai Simons 25/12/1982
Incontri con l'autore: ìn due anni e mezzo ne avevamo realizzati trentatrè per lanciare l'Auditorium con scrittori al più alto livello (senza contare quelli, di pari dignità, tenuti però distinti per il loro rifarsi a un'area di interesse prettamente regionale o collocati in altre sedi). Nel successivo torno di tempo se ne sono avuti venti, ivi compresi quelli di area minore e quello in cui l'autore non c'è stato. Non si tratta di un rilievo statistico fine a se stesso, ma della distinzione d'una temperie che trova la sua differenziazione...
Posta così 25/12/1982
Accade questo: alcuni uffici postali cambiano il numero del c/c postale sui versamenti che vengono effettuati a nostro favore, in base a un prontuario di servizio automatizzato che nella nostra zona non è stato ancora attivato. Il denaro perciò affluisce a Venezia. Chiediamo lo storno, ma dopo due mesi ci viene precisato che bisogna rivolgersi agli uffici di partenza affinché questi richiedano il rientro del denaro per poi riaccreditarlo al numero esatto. E il carnevale continua, con incredibili disguidi, poiché pare non ci sia modo di dare...
LA BORA - Rico Rovis 25/12/1982
La fis'cia e la siga. Sui camini la se intriga, la se rodola sui copi, la se rampiga sui muri, la verzi e la sbati i scuri. La cori e la sbrissa. In alto la se sparnissa, la inonda le strade; de carte, de foie, de sora, de soto la fa un quarantoto. La fis'cia e la siga. Caminar se fa fadiga, la alza le cotole, la cava i capei, la sburta i putei. La storsi e la scavessa. Sta mata la se inboressa, la ciapa pel colo le grafie e le piante; la ghe ne fa tante! La fis'cia e la siga. Sui monti la se tardiga che par che la resta; Invase la torna più...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 47