Pensierini - Mario Vlacci 25/12/1982
Grande spreco nel tempo del proibizionismo
american;
i stapava
le boze a raffica.
Vegnendo
la vita
incontra soferenze; andando
se le strassina drio.
EI Signor
ne ga da richeza
e miseria;
i scaltri
se ga ciolto la richeza disendo:
chi tardi ariva
mal alogia.
In India
le tigri xe tanto cative che le vache per paura se scondi in cità.
Beati noi che in ogni cità gavemo un santo protetor; chissà quante grane
devi gaver quei che'i no'i lo ga.
Mario Vlacci
|
|
El Alamein a Londra - Silvia Lutterodt Sizzi 25/12/1982
Desidero comunicare a Sira Leghissa che qui a Londra ho visto, alla televisione, gli italiani riunitisi ad El Alamein nel giorno della Rimembranza. lo primo piano, gentili signore e cappelli piumati di bersaglieri che tanta commozione hanno ridestato nel mio cuore. Il sentimento si è rinnovato al leggere che, tra quella nutrita schiera di compatrioti, c'erano anche i «nostri». Un caro saluto.
Silvia Lutterodt Sizzi
|
|
A senso unico 25/12/1982
Su 108 giornalisti professionisti operanti a fiume, 80 sono iscritti alla Lega comunista; il dato è stato divulgato cari compiacimento dalla commissione
per l'informazione della Lega. L'informazione a senso unico sarà accentuata anche per il quotidiano di lingua italiana con l'inserimento settimanalmente della traduzione di ciò che pubblica l'organo ufficiale dei comunisti croati.
|
|
XXXV Natale in esilio - Mario Ive 25/12/1982
Econe qua, per grassia de Dio, rivadi in saluce anche a sto 35o Nadal passado in esilio, lontan da la nostra vecia Pola! Chissà quanti de noi che, in sti giorni, xe andadi, come Mi, in cantina o in sofita a cior la granda scatola del presepio e quele più picie co le baie de l'albero de Nadal... qualchedun sarà anche andado in mercato a comprarse •un bel albero vero, con tanto de radise; tanti altri invese gavara fato come Mi: i gavarà scartossado quel de plastica che xe restado per un ano involtissado in tei giornai veci, là in un canton del...
|
|
APPUNTAMENTI ROMANI Monassi accanto a noi - Giuseppe Schiavelli 25/12/1982
L'ammiraglio Angelo Monassi .è per la gente adriatica come un simbolo: egli suscita in tutti tanti cari ricordi di un tempo, ormai lontano, e tante speranze per l'avvenire. Ricordi perché, benché friulano da parte del padre e piemontese da parte della madre, ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza nelle città adriatiche. Speranze per l'avvenire perché egli ama i giovani, li ama e, quello che più conta, crede fermamente in essi, quindi nell'avvenire.
Angelo Monassi è nato a Bellagio l'8 dicembre 1920. La sua famiglia ha risieduto a...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Leggere e ricordare di BEPI NIDER 25/12/1982
«Né di luglio né d'agosto, moglie mia, ti conosco», si dice, perché poi capita che non la si conosca neppure nei mesi precedenti e seguenti. Visto che non la voglio conoscere, lei se n'è andata all'Est, a Pola, ed io al Sud, a Roma. Lasciare la strada infuocata del sol di luglio ed entrare nella mia sbarratissima casa dopo tanti giorni, così sbarrata da sembrare un bunker, un avancorpo della linea Maginot, provo un sollievo, un piacere di poco inferiori a quello che deve sentire uno scarpinatore assetato e sudato incontrando una sorgente....
|
|
Giovane Fiume 25/12/1982
Nuovo presidente della Giovane Fiume è Gianfranco Dazzara. Nato a Fiume nel 1942, è insegnante a Padova. E' subentrato all'ing. Mario Remorino costretto a lasciare l'incarico per malattia.
|