Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 43

VIVERE A LONDRA Perché scrivemo - Silvia Lutterodt Sizzi 11/06/1983
El disi che el giornal xe diventado monopolio de un saco de babe che se afona a registrar ricordi e che questi contribuissi solo a renderne più tristi. (Anche co contemo ridicole aventure de mularia?) Che el spera che no se ofenderemo se el ne cìama babe (se capissi che no. co el tono xe benevolo), e infine el ne racomanda de agiornarse (su tossa?). Sicome che anche mi (asso parte de quel monopolio de babe, me sento in dover de risponder anche se no lussi el caso, perché quela letera me stussiga assai la vena scribacina. Poderia dir, per far...
Violetta di Bosco Siana - Nerina Milia 11/06/1983
Noi cantavimo: Sempre alegri e mai passion. Viva là e po' bon! Cussì, passada la Pasqua. me son sentida come se me fossi cavada un dente caria. Go ripreso el solito tran tran se, cando de gaver sempre un bel sorriso (bel per modo de dir) sule labbra cussi che chi che me incontra anche se ghe fa mal un calo. ghe vien de rider. Premesso che el lunedì de Pasqua, quel per intenderse delle bele scampagnade in Siana o al mar a goderse el primo tiepido sol, mi Muove aie é che poi savia le 18 che poi se no ghe fossi l'ora legale sazia le 17 cioè le...
Bancarella - Livio Horrakh 11/06/1983
Zhuang-Zi a c. di L. Kiahway, pp. 416, Edizioni Adelphi. Scritto nel IV secolo a.C., e da sempre considerato uno dei grandi classici del taoismo. questa opera agile, fluida ed autorevole ad un tempo si presenta come una sequenza di storielle simboliche, apologhi, discussioni, ma tra le sue mobili pieghe nasconde innumerevoli altre forme: miti e aforismi, teorie del governo e della natura, aneddoti e formule sciamaniche, fiabe e verità assolute si susseguono, appaiono e scompaionoin una mirabile, ininterrotta metamorfosi concreta e metafisica...
PUNTASPILLI Musica stonata - Bruno Maldè 11/06/1983
L'argomento trattato da Oscar Buglia-Gianfigli nell'articolo Sciocchezze enciclopediche (Arena 29 gennaio) è più che mai attuale (e dobbiamo essergli grati delle puntualizzazioni), in relazione alla recente pubblicazione dell'Enciclopedia Europea, nella quale molte voci concernenti l'Istria, la Dalmazia. la Croazia e la Jugoslavia riportano nomi di località, di opere e di artisti che potrebbero rendere dubbia la loro appartenenza alla nostra storia e alla nostra cultura, confondendo le idee, come nota il Buglia-Gianfigli, all'ignaro studioso...
ATTI E MEMORIE Ombre a Miramare - Guglielmo Belli 11/06/1983
Il mondo storico-letterario si è arricchito, in meno di un paio d'anni, di numerose opere riguardanti la Casa d'Austria, i personaggi principali che intorno ad essa hanno orbitato, le vicende, e chi più ne ha più ne metta. Maria Teresa, Francesco Giuseppe, Rodolfo e Mayerling, Carlo I, Metternich, Radetzky, Tegetthoff. Ultimo. in ordine di tempo: Massimiliano e Carlotla della inglese Joan Haslip (Longanesi. p. 469, lire 16.000), che ancora calca la mano sul recrudescente interesse — specialmente europeo — per le vicende degli Absburgo e...
Ricerca 11/06/1983
E' richiesto l'indirizzo di Lina Zani, diplomatasi ragioniera a Polo nel 1932-33. Comunicare alla nostra redazione.
LETTERE PRA NOI 1921: quel viaggio a Roma di noi del Liceo femminile - Maria Baricelli Coniglio 11/06/1983
foto Liceo femminile, anno scolastico 1920-21, da sinistra a destra: in prima fila Marella, Vildauer, Saverio Mitis, Nider, preside Silvio Mitis, Martinz, Bonicelli, Chers, Zelco; in seconda fila Alma Heininger, Maria Baricelli, Giovanna Colombis, Aurelia Scala, maestra Visentin, Anita Speranza, Maria Ivancich, Scior; in alto Ucci Krenn, G. Fiorentin Jole Ballarin, Leonardelli, Vittorina Rizzo, Linda Busdon, Renata Rossi. Vi avevo promesso che avrei rievocata la nostra gita a Roma e mantengo la promessa. Voi, fatevi sentire, mi rivolgo a...
I nostri morti - foto 11/06/1983
OTTAVIO GIADRESCO - foto Aveva più di novant'anni. La lenta malattia, che l'ha minato giorno dopo giorno, l'ha stroncato e giovedì 5 maggio è stato accompagnato in cimitero da tanti amici ed estimatori, che l'hanno ricordato col suo corpo scavato, con gli occhi un tempo tanto vivaci, col suo gestire composto ma espressivo. Nato a Rovigno d'Istria il 17 febbraio 1893, iniziò la sua carriera di maestro nel 1915 e la concluse nel 1958, insignito della medaglia d'oro per la sua appassionata opera d'educatore. Aveva insegnato a Vienna, a Pola, in...
Memorie vive di Fianona 11/06/1983
La gente in esilio di Fianona d'Istria si è incontrata per l'ottavo convegno a Mestre il 22 maggio. La messa è stata celebrata nella chiesetta di S. Maria di Lourdes; il celebrante ha unito il significato della festa di Pentecoste con il ritrovarsi di paesani venuti anche da lontano e che da anni. taluni da decenni. non si vedevano. I settanta partecipanti si sono poi portati al ristorante Bologna per il pranzo collettivo. Qui il presidente della Famiglia Fianonese dott. Mario Gerbini ha porto il saluto affettuoso ai presenti, ha ringraziate...
NOSTRO TEMPO Perchè il marxismo affascina i giovani di MYRIAM ANDREATINI 11/06/1983
Il marxismo nel mondo contemporaneo è un sistema ideologico e allo stesso tempo. un movimento rivoluzionario che più di tutti gli altri movimenti da affidamento sul futuro e vuole dominarlo. e poiché il futuro strettamente legato ai giovani il marxismo desidera che i giovani accolgano la sua ideologia e prendano parte alla lotta comunista. E' un fatto che un terzo dei paesi del mondo è sotto regime marxista, mentre negli altri due terzi il marxismo viene professato da moltissimi aderenti. Questi sono uniti in una organizzazione retta da una...

Risultati 1 - 10 di 43