NOSTRO TEMPO Perchè il marxismo affascina i giovani di MYRIAM ANDREATINI 11/06/1983
Il marxismo nel mondo contemporaneo è un sistema ideologico e allo stesso tempo. un movimento rivoluzionario che più di tutti gli altri movimenti da affidamento sul futuro e vuole dominarlo. e poiché il futuro strettamente legato ai giovani il marxismo desidera che i giovani accolgano la sua ideologia e prendano parte alla lotta comunista. E' un fatto che un terzo dei paesi del mondo è sotto regime marxista, mentre negli altri due terzi il marxismo viene professato da moltissimi aderenti. Questi sono uniti in una organizzazione retta da una...
|
|
La coda dell'occhio Il rigore elastico - Viudut 11/06/1983
Si era fatto un gran parlare anni fa, con moralistico fervore, della distinzione dei ruoli politici. Ci furono in tal senso del. le impuntature financo crudeli e ingenerose dettate dall'indignata suscettibilità dei puristi sta. tutori. Girato il vento, oggi si accetta plaudenti tutto: gli scivolamenti formali, le incompatibilità, le compromissioni fra ruoli opposti. Quello che conta è il carisma che sana tutto. Con siffatti crociati rigorosamente fazioni dovrebbe maturare il volto nuovo della politica.
Viudut
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Lettera del figlio dalla Russia - foto 11/06/1983
Un Caproni colpito sul fronte del Piave dopo Caporetto
(Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny, Kapfenberg)
132.ma puntata
Il 18 ottobre 1917 partono otto lettere dirette a tutti i parenti residenti a Graz, Marburg e Lichtenvald per annunciare loro l'arrivo dalla Russia d'una lettera del Tunin scritta il 15 maggio con la quale informa di stare benissimo, di progredire con gli studi (di medicina) e di avere in preparazione delle belle sorprese per il momento in cui si riunirà ai suoi. Al figlio...
|
![]() |
SCARTIZIE Il copione - Pascal dai Simons 11/06/1983
La propaganda elettorale viene svolta corse da copione recitato da sempre, senza alcuno stimolo rinnovatore; ci sono riesumazioni addirittura stanne, come quella da comitati civici di antica memoria di chiamata sul tema perché votare», Con1 la metamorfosi dichiarata della passerella incitante a per chi votare». E poi ci si meraviglia per la crescente disaffezione ala politica.
Pascal dai Simons
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 11/06/1983
E' stato costituito un fondo di dotazione di un miliardo di lire per l'ampliamento dell'osservatorio geofisico sperimentale di Trieste.
Caro pane: il prezzo di questo bene di primissima necessità è rincarato da 70 a 90 lire il chilogrammo.
16 quintali di hashish libanese sono stati sequestrati in un magazzino del porto; la merce» era destinata al mercato» dei Paesi Bassi.
La confisca dei falsi motori Fiat al confine di Trieste e Gorizia ha determinato una situazione piuttosto delicata nei rarpporti tra il maggiore gruppo italiano e i...
|
|
Aria di Gorizia Contavano di più - pades 11/06/1983
Per chi offriva un granello di contributo politico, senza essere portatore di quadrati consensi, è singolare dover constatare che dopo il suo ritiro, provocato dalla preferenza data ai portatori di corposi interessi, la formazione cui era legato è finita con l'essere clamorosamente battuta. Non è stato certo il granello soffiato via ad essere il fattore determinante della sconfitta. Però che guaio l'aver inglobato fascinose clientele, senza poter più contestare le spericolate traiettorie da sinistra a destra dei seguaci dell'arroganza al...
|
|
Drio la Rena 11/06/1983
Qua i mesi e i ani se rodala assai più veloci dei antichi ridi de buna memoria che in barba ala velocità-tartaruga che i gaveva i ritisiva a livelar assai più Misi e gobea date strade de adeso! «Chi va pian va san e va lontani» diceva un antico proverbio. Serro in giugno: mese smagliante de odori e de profumi aromatici che per eser tali i Menua la strugente nostalgia de l'aroma ciamado cafè che no se fa veder, che noi ve! ,4 proposito, no rivo a capir el motivo per el qual i lo aumenta se el «Brasiliana no se trova! E po' go captado la...
|