Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 43

DIARIO La città diversa - Calandrone 11/06/1983
Abito, dalla fine della guerra, in un vastissimo piazzale carico di alberi e di autocarri, di questo piazzale conosco tutte le pieghe. come conosco le pieghe delle zone circostanti. Dalla fine della guerra, se mi occorre un'aspirina. vado a cercarla in una vecchissima farmacia, vicina a casa mia; tante volte, ho fatto passeggiate nei dintorni, ho fatto considerazioni sulla vetustà degli edifizi, sul rigoglio delle piante, sul tono delle strade. E di questa una ve n'è lunghissima che porta fino a Como. una strada carica di fabbricati...
POLA Monassi al pugilato 11/06/1983
Bene, di nuovo qui con voi, per dirvi qualche cosa. Termino di leggere il n. 2271 e noto qualcosa che attira la mia attenzione: si tratta dell'ammiraglio Angelo Monassi, che attualmente copre la più alta carica della Marina militare italiana: capo di Stato maggiore. Orbene, su questo riguardo avrei qualche cosa da dire; dato che l'articolo specifica che ha altri due fratelli non vorrei cadere in equivoco, ma dalla fotografia inserita sul giornale credo di essere sul giusto. Correvano gli anni 1924 quando l'Accademia Pugilistica Polese...
Resistenza patriottica nel 1882 Picciola incontra Oberdan - Mario Severi 11/06/1983
Prima parte Si è accennato, rievocando il soggiorno di Giuseppe Picciolo a Bologna nel 1882, a una burrasca sul lago di Garda (vedi Arena di Pola del 14 agosto 1982). Quelle notizie vanno completate con cenni su alcuni avvenimenti di allora ben più tempestosi. Fatti di notevole importanza, si che anche recentemente, specie a Trieste, se ne è riparlato, non senza diversità di valutazioni e polemiche sulla stampa. Ci riferiamo al quinto centenario della Dedizione di Trieste all'Austria (31 agosto 1882), che il governo dell'Imperatore Signore...
Letture Chi scrive sul quarto numero de La collina di LIANA DE LUCA 11/06/1983
E' uscita -La collina.. rassegna annuale della critica e narrativa insolita, fantascienza, neo-fantastico, curata da Irrisero Cremaschi (Ed. Nord 1983, pagg. 144, lire 5.000). Due saggi si segnalano: uno di Mariuccia Bergomi, che sul tema Utopia e avvenirismo in Giacomo Leopardi. scopre inedite tendenze fantasticheggianti nel poeta di Recanati; nell'altro Claudio Ferrari svolge una profonda disamina su Sturgeon nei racconti: la forza di rimanere intero. In questo (Starla fascicolo il neo-fantastico tonde a liberarsi di tutte le...
INCONTRI MUSICALI Villaggio della Passione - Enzo Mario Ventura 11/06/1983
Oliando nell'anno 1633 la peste nera in poche settimane mietè molte vittime tra gli abitanti del villaggio di Oberammergau, situato nelle Prealpi bavaresi, la Comunità sentì il bisogno di fare il giuramento che avrebbe eseguito ogni dieci anni la rappresentazione della Passione e Morte di Cristo, se la pestilenza fosse cessata. Da questo giorno in poi il villaggio doveva essere liberato dalla «morte nera». Già nell'anno 1643 i cittadini di Oberammergau mantennero il loro solenne giuramento, rimasero fedeli alla loro promessa ed eseguirono la...
MUSICA Concerto a Gorizia di Federica Valenta 11/06/1983
Sabato 18 giugno alle I8 suonerà a Gorizia nella sala dei concerti (g. c.) all'Istituto di Musica in via Oberdan, 15 la pianista Federica Valenta, figlia del rovignese Ermanno. il concerto e promosso dall'Arena per l'uscita del n. 2300 nel suo 39.mo anno di vita.
I valori prevalenti nell'amor di Patria - Myriam Andreatini 11/06/1983
Anche se il signor (o signora) Sa.Le. non fa esplicitamente riferimento al mio scritto -Amare la Patria (L'Arena n. 2287), è abbastanza manifesto che da esso prende lo spunto per affrontare l'argomento Perche e come amare la patria pubblicato sull'Arena n. 2292. Generalmente mi astengo dal noioso polemizzare, ma il tema in trattazione è così stimolante da indurmi a fare delle eccezioni. Anch'io, come Sale., a Dio piacendo sono cresciuta, ho conosciuto ecc. ma. a differenza del medesimo, mi sono resa conto che i sussidiari delle scuole...
In memoria di Lino Rosolin 11/06/1983
Il 17 giugno alle 19 nella chiesa di San Vito e Modesto a Gorizia sarà celebrata a cura dell'Anvgd una messa in memoria di Lino Rosolin.
Vicini a mons. Ravignani Vescovo di Vittorio Veneto - Nives Saitti Cardone - foto 11/06/1983
foto 15 maggio 1983 Ascensione. All'appuntamento, fissato per le 15 al secondo casello dell'autostrada Mestre-Vittorio Veneto, siamo arrivati numerosi per proseguire poi in colonna alla volta di Vittorio dove, alle 16.30 avrebbe fatto il suo ingresso mons. Eugenio Ravignani, nuovo vescovo di quella diocesi. Potevamo forse mancare di portare il nostro affettuoso saluto ad un figlio della nostra terra assurto all'alta carica per nomina del Santo Padre? Alla fine dell'autostrada siamo usciti a Cèneda, abbiamo parcheggiato le macchine nel...
NOSTRO TEMPO Perchè il marxismo affascina i giovani di MYRIAM ANDREATINI 11/06/1983
Il marxismo nel mondo contemporaneo è un sistema ideologico e allo stesso tempo. un movimento rivoluzionario che più di tutti gli altri movimenti da affidamento sul futuro e vuole dominarlo. e poiché il futuro strettamente legato ai giovani il marxismo desidera che i giovani accolgano la sua ideologia e prendano parte alla lotta comunista. E' un fatto che un terzo dei paesi del mondo è sotto regime marxista, mentre negli altri due terzi il marxismo viene professato da moltissimi aderenti. Questi sono uniti in una organizzazione retta da una...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 43