Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 43

Mi riferisco alla foto, inviata dall'amico Nicolò Weiss, pubblicata sul n. 2288 del 23 aprile... 11/06/1983
desidero completare, pensando di far,. cosa gradita, i nomi dei compagni di classe; prima fila da sinistra, Giuseppe Supan, Tribuson, Ziberna, ?, Silich, Renato Ricato, Antonio Sestan, Migliavaz, Egidio Supan (rimasto fuori quadro); seconda fila: Giacomo Stritof, Cairoli Corenich, Bruno Zafred, ?, Antonio Rumor Arrigo Randich, Gagliardi; terza fila: Antonio Udovich, Smocovich, Busdon, ?, Zatella, Cenedese, Marcello Supan, Sandalich; quarta fila: Lidio Visovich, Sirotich, Nicolò Weiss, Alberto Vlacich, Luciano Viscovich, Sandalich, Ribarich,...
ELARGIZIONI - foto 11/06/1983
Per onorare la memoria di Pierina Oglio ved. Savorgnan, i figli Fulvio e Mario elargiscono lire 100.000 pro Arena. In memoria della carissima amica Regina Savorgnan, Maria Balde-Abrami elargisce lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Ricorre l'8 giugno il 2o anniversario della scomparsa della sua mamma Malvina ved. Bonyhadi, ricordandola con immutato affetto il figlio Vittorio Bonyhadi da Brescia elargisce lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Ottavio Giadresco, la moglie Anna Pilat, i figli Silvano, Nevio e...
Mario Mirabella Roberti, presidente del Centro di cultura giutiano-dalmata parla alla mostra sul... 11/06/1983
alla Terrazza Martini a Milano; sono con lui il nostro direttore e Livio Del Pino, Bepi Nider, Nedo Fiorentin - foto
ISTRIA DELL'ALTRO IERI 60 anni delle Magistrali Fiori di Parenzo ai martiri - foto 11/06/1983
Ex allievi ed ex docenti dell'Istituto Magistrale «Regina Margherita. di Faranno che si avviano verso la Foiba a Basoviva: da sinistra a destra: Elio Rovis e Natale Zusich che portano la corona con i colori nazionali e dell'Istria, Licia Cossetto, sorella della martire Norma, Marco Benci, Lauro Rabusin, Renata Pisciotta, Raimondo Sbona, Riso Mengaziol Enea Marin e Mario Zanini, Laura e Raffaella De Lorenzi, Mario Runti, Guerrino Pitacco I 200 ex allievi ed ex docenti dell'Istituto Magistrale «Regina Margherita» di Parenzo mentre leggono, il...
ARIA DI CASA NOSTRA Chi che xe in queste foto - Olga Dassena Altenburger - foto 11/06/1983
Chiedo all'Arena di concedermi un pezzetto di giornale per dar vita all'angolo delle chiacchiere con domande, ricerche,' saluti, notizie varie; comincio rispondendo a Gemma Benussi Burlati e parodiando Jannacci dico «No, tu no! Ma perché?» Perché ecco i nomi delle fotografate: M. Baldini, 3. Califfi, N. Unich, Noretta, Lyda (dalmata, cugina di Drabeni), A. Pancirolli, maestro Urbani; seconda fila curva Nora Kirchmayer, N. Malacrea, G. Fornasar, P. Benedetti, 3. Baldini, Nori Vio Valtellina, L Palladin ed io. Nell'altra foto ci sono tra le...
La coda dell'occhio Il rigore elastico - Viudut 11/06/1983
Si era fatto un gran parlare anni fa, con moralistico fervore, della distinzione dei ruoli politici. Ci furono in tal senso del. le impuntature financo crudeli e ingenerose dettate dall'indignata suscettibilità dei puristi sta. tutori. Girato il vento, oggi si accetta plaudenti tutto: gli scivolamenti formali, le incompatibilità, le compromissioni fra ruoli opposti. Quello che conta è il carisma che sana tutto. Con siffatti crociati rigorosamente fazioni dovrebbe maturare il volto nuovo della politica. Viudut
Il Centro: cinque anni 11/06/1983
Cinque anni fa, esattamente nel pomeriggio del 10 giugno 1978, in occasione del convegno dei polesani si riunirono a Modena i soci fondatori del Centro di cultura giuliano-dalmata. In tale occasione venne presa la decisione di dar vita ufficialmente all'idea prospettata nove mesi prima a Cremona, in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica II romanico in Istria nel suo ambiente naturale, e fu reso pubblico il manifesto di fondazione del Centro. Il sindaco di Cremona scrisse cosi: Sono lieto e onorato di dare la mia adesione e...
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Lettera del figlio dalla Russia - foto 11/06/1983
Un Caproni colpito sul fronte del Piave dopo Caporetto (Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny, Kapfenberg) 132.ma puntata Il 18 ottobre 1917 partono otto lettere dirette a tutti i parenti residenti a Graz, Marburg e Lichtenvald per annunciare loro l'arrivo dalla Russia d'una lettera del Tunin scritta il 15 maggio con la quale informa di stare benissimo, di progredire con gli studi (di medicina) e di avere in preparazione delle belle sorprese per il momento in cui si riunirà ai suoi. Al figlio...
Trovarsi in Liguria 11/06/1983
Per iniziativa del Comitato Anvgd di Imperia. domenica 19 giugno si svolgerà a Bussane dl Sanremo l'annuale incontro della comunità giuliano-dalmata della provincia in occasione dell'inizio dell'estate e per ricordare S. Vito dei Fiumani. L'orario del convegno è il seguente: alle IO inizio ritrovo nella piazza antistante il Santuario; alle 11 messa nel Santuario S. Cuore di Gesù; alle 12.30 pranzo al ristorante motel Lugano (lire 18.000]; è necessaria la prenotazione entro mercoledì 15 agli incaricati (Vivoda tel. 0183/63724 o Lucertoni tel....
SCARTIZIE Il copione - Pascal dai Simons 11/06/1983
La propaganda elettorale viene svolta corse da copione recitato da sempre, senza alcuno stimolo rinnovatore; ci sono riesumazioni addirittura stanne, come quella da comitati civici di antica memoria di chiamata sul tema perché votare», Con1 la metamorfosi dichiarata della passerella incitante a per chi votare». E poi ci si meraviglia per la crescente disaffezione ala politica. Pascal dai Simons

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 43