Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 46

Diario d' un condannato a morte 1945: in uno scantina 16/07/1983
to UN PASSO AVANTI Quell'ultima notte non lo lasciava in pace. Era giunto sotto casa quasi traballando. Da quattro giorni era senza notizie e da quattro giorni non aveva pace. Era finita e sembrava che tutto stesse appena per cominciare. Rapporti ufficiali, fortificazioni, una corsa al comando del reggimento. in moto a dare gli ultimi ordini al Borgo, andatevene. distruggete tutto, non fate i fessi, mettetevi in salvo, hanno sparato, sono senza munizioni, vai a vedere, accidenti a quel tenente, mandagli munizioni, sono riusciti a tener...
I libri di Bertolini - Nora Franca Poliaghi 16/07/1983
Quarta parte La storia di Trieste tra il 1830 e il 1840 partecipa del buio generale; anche qui scarseggia la documentazione: lo osservava già nel 1815 Domenico Rossetti, quando istituiva il Gabinetto di Minerva e l'Archeografo Triestino per tentar di preservare dalla dispersione il patrimonio storico-culturale dello città. La restaurazione degli assolutismi dopo la caduta di Napoleone tende ad eliminare la libertà di espressione ed anche quella di pensiero. Stendhal giudica Trieste isola e colonia, e sono definizioni che si spiegano da sole....
Dante legato a Pola in una serie di cartoline dedicate alla vita del poeta, autore C. Sarri;... 16/07/1983
Pola dei nostri ricordi: piazza Alighieri - foto 16/07/1983
POLA DELL'ALTRO IERI - foto 16/07/1983
Questa foto xe dell'otobre 1932; la Banda dell'Opera Nazionale Bollila; chissà quanti se riconosserà G. B.
LUNARIO La donna morlacca - Oscar Buglia-Gianfigli 16/07/1983
A proposito di babe» rileggiamo qualche passo di quel Viaggio in Dalmazia. dell'abate Alberto Fortis, stampato a Venezia nel 1774, di cui già si è parlato in altre occasioni. A noi già noto come entusiasta morlaccofilo, il Fortis, alle pagine 79 e 80 del primo volume dell'opera, dedica spazio ad illustrare lo sprezzo del Morlacco nei confronti della donna; in verità si tratta di costumi appresi dai vicini Turchi. I riti nuziali sono precisamente gli stessi per tutto il vasto paese abitato dai Morlacchi; né di gran lunga dissimili si...
Così tra noi 16/07/1983
Quarant'anni di nozze hanno festeggiato i buiesi Mario Piuca e Maria Miloch. E' richiesto l'indirizzo di Riccardo Obersnu, già residente a Pola in via redini. Fu caro amico e compagno d'arme in Libia di Bruno Vidrich. Comunicare alla nostra redazione.
Al Liceo femminile di via' Medolino - Guglielmo Bucher - foto 16/07/1983
foto Seconda liceo provinciale femminile «Regina Elena» di via Medolino nell'anno 1920-21: Erminia Bucher, Romilda Cellich, Vittoria Morari, Amalia Fergancich, Palmira Cattonar, Frida Hrebicech, Milotti, Corrodi, Lucilla Vareton, Iolanda Stecherle, Zoe Tagliapietra, Margherita Crosilla, Anita Fabretto, Erna Crosilla, Laura Malusà, Pastrovicchio, Padovan, Frida Fuchentider, Anita Torelli, Elsa Salvoldelli, Maria Pozzenel, Maras, Margherita Depicolzuane, Erminia Watsche, Maria Paliaga, Gina Marzari, A. Martinuzzi, Alice Villatora, Paola...
ELARGIZIONE - foto 16/07/1983
Per onorare da memoria del caro Guerrino Fabris, deceduto a Monfalcone il 29 giugno 1983, la famiglia Giovanni e Pierina Bartoli elargisce lire 20.000 pro Arena. In memoria di Mario Carpenetti, ricordando gli anni di lavoro trascorsi presso la tipografia Valacchi a Pola, Gilda Kreissl ved. Sampietro da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena. Alla memoria della cara cugina Nella Sebeglia veci. Rosso, Vilma e Davide Paliaga elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Nella Sebeglia veci. Rosso, i cugini Laura e Rattimiro...
I nostri morti - foto 16/07/1983
CARLO BRENCO - foto Carlo Brenco non è più tra noi. Ci ha lasciati per sempre. La morte, ancora una volta, ha voluto colpirci duramente. Se ne è andato in punta di piedi, per non dare disturbo. Nessun compromesso tra lui e la morte. «Me ne vado per non far soffrire chi mi è vicino». Il suo pensiero generoso ha avuto ragione. Nella vita non bisogna essere degli egoisti, specie in punto di morte. E' inutile aggrapparsi alle cose terrene; non servono più. Meglio lasciare un insegnamento, un pensiero, qualcosa che serva agli altri, più che a se...

Risultati 1 - 10 di 46