I libri di Bertolini - Nora Franca Poliaghi 16/07/1983
Quarta parte
La storia di Trieste tra il 1830 e il 1840 partecipa del buio generale; anche qui scarseggia la documentazione: lo osservava già nel 1815 Domenico Rossetti, quando istituiva il Gabinetto di Minerva e l'Archeografo Triestino per tentar di preservare dalla dispersione il patrimonio storico-culturale dello città. La restaurazione degli assolutismi dopo la caduta di Napoleone tende ad eliminare la libertà di espressione ed anche quella di pensiero. Stendhal giudica Trieste isola e colonia, e sono definizioni che si spiegano da sole....
|
|
Così tra noi 16/07/1983
Quarant'anni di nozze hanno festeggiato i buiesi Mario Piuca e Maria Miloch.
E' richiesto l'indirizzo di Riccardo Obersnu, già residente a Pola in via redini. Fu caro amico e compagno d'arme in Libia di Bruno Vidrich. Comunicare alla nostra redazione.
|
|
Pola dei nostri ricordi: Monte Zaro - foto 16/07/1983 |
![]() |
ROMA Triestini e Goriziani 16/07/1983
Il bilancio consuntivo 1982 dell'Associazione Triestini e Goriziani in Roma si è chiuso a pareggio sulla cifra di circa 40 milioni, di cui 19 derivanti da contributi dei soci. 18 e mezzo da contributi di enti, ed altri due milioni per entrate varie: per manifestazioni sociali sono stati spesi 33 milioni e mezzo: gli altri sei milioni sono stati assorbiti dalle spese generali. I soci paganti sono scesi da 294 a 260 (meno 34, nonostante la iscrizione di 31 nuovi soci).
|
|
Fedeltà 16/07/1983
A Ogni nostro convegno il ricordo di quanti sono scomparsi nel corso degli anni trascorsi sulle dure strade dell'esilio e le ciacole tra conterranei ricordanti la natia terra nel risuonare del veneto dialetto dell'infanzia durante la riunione conviviale, sono i momenti coagulanti dell'annuale reincontrarsi si che — rinnovando l'impegno di fedeltà alla città perduta —ricostituisce per un giorno la comunità cittadina dispersa dalla diaspora con la riaffermazione della speranza nella giustizia riparatrice -Spes ultima dea..
|
|
Per Albona 16/07/1983
Sono pervenute numerose elargizioni alla Società Operaia Albonese di Mutuo Soccorso a Trieste per contribuire alla riparazione del Duomo di Albona. Leone Guerra ha inviato 100 mila lire assieme ad un accorato appello affinché tutti gli albonesi rispondano alla chiamata perché quel tempio racchiude una parte della nostra personale storia scritta a caratteri indelebili nel nostro essere; è un pagina di un diario vissuto che non teme distruzione. La lontananza corporea non toglie nulla alla nostra presenza spirituale che durerà fino all'ultimo...
|
|
Piccola posta 16/07/1983
O. D. Cerchiamo di evitare le doppie o triple pubblicazioni. E' una avvertenza che più volte abbiamo fatto presente. Quanto al traditore da picàr, il permesso non va chiesto a noi (se vogliamo essere seri e non fare i rivoluzionari da strapazzo).
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 16/07/1983
Sono usciti, presso De Donato Editore, il manicomio giudiziario di A. Manacorda (pp. 222. lire 11 500). che ricostrui. sce la genesi giuridica e politica di un'istituzione totale chiarendone i meccanismi troppo spesso ignorati e svelandone la prassi per una mappa
italiana e una panoramica storica e, spesso. di triste attualità politico-culturale, e il filo smarrito di S. Montàgano (pp. 152, lire 6.500), che racconta lo sforzo di abbattere il muro delle situazioni precostituite alla ricerca del momento in cui ognuno degli abitanti della...
|
|
Taccuino - Siamo vivi - Marcello Tomasi 16/07/1983
Siamo vivi
Segnalo che il sottoscritto ed il fratello Romeo Tomasi figuranti nell'elenco delle vittime
pubblicate dalla Mondadori sul n. 307 di giugno di Storia Illustrata sono viventi, io a Montagnana ed il fratello Romeo a Roma. Il sottoscritto venne arrestato a Gimino I'll settembre 1943, portato al castello di Pisino e liberato il 29 settembre 1943; arrestato una seconda volta a Pola assieme al fratello ai primi di giugno 1945, deportati fino a Belgrado da dove siamo rimpatriati a Trieste il 18 agosto 1945. Segnalo inoltre che il...
|