Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 46

Istriani per la Chiesa Cinquant'anni di sacerdozio - foto 16/07/1983
Mons. Raffaele Tomizza Mons. Salvatore Degrassi Nato nel 1909 a Matterada (la Materada che è stata resa celebre con l'omonimo romanzo sull'esodo dal suo illustre parente, Fulvio), Raffaele Tomizza si è laureato in filologia classica ed è stato per molti armi insegnante apprezzato di latino e greco in seminario; ha insegnato religione anche nelle scuole statali. Ha esercitato il ministero sacerdotale a Buie, a Petrovia, a Capodistria, da dove ha dovuto venirsene via anch'egli, nel 1947. A Trieste è stato direttore di Vita Nuova dal 1950 al...
In attesa di tempi migliori - Duilio Dussizza 16/07/1983
Per le ragioni che ho esposto nel numero scorso, i nostri vecchi sono diventati conservatori di memorie; non credono più in niente, perché solo il passato ci appartiene; il presente lo si può leggere nelle belle notizie che quotidianamente i giornali ci propinano, ed il futuro non è più nostro. Cosa possiamo sperare dai nostri governanti che ci considerano nati in Jugoslavia e ci hanno fatto optare per l'Italia, anche se eravamo cittadini italiani per diritto o per nascita, se abbiamo combattuto e sofferto nei campi di concentramento per...
POLA IN ESILIO Anagrafe di 27 convegni 16/07/1983
Lino Vivoda, oltre alla cronistoria degli avvenimenti comunitari da unconvegno all'altro degli esuli di Pola, si è anche annotato, da cronista puntiglioso, i cognomi dei partecipanti alle varie edizioni (ventisette) dell'incontro «palesano». Ecco il compendio della sua ricerca. Artusi Ardossi Ammirati Armentani Ambrosi Ascher Amoroso Adelman Afri Angsesser Allochis Angelini Apollonio Andreatini Agostinis Antonini Bilucaglia Brenco Bagnale Baldini Barison Brezza Bacchia Benussi Burul Birattari Bullesi Brunelli Bosio Benedetti Bertini...
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO La fuga rievocata 16/07/1983
137.ma puntata Al figlio Mario il 13 novembre 1917 la risposta a una sua del 24 ottobre con la gioia di avere finalmente sue notizie. E poi le richieste derivanti dall'assillo quotidiano: «Spedisci farina bianca e, se puoi, orzo pilato; metti pure posta a nostro carico: ti abbiamo mandato sacchi grandi e piccoli, la pasta per i denti, la scartasseua, sapone, spago, ago e 50 Corone. Se potrai spedire farina, non soffriremo più tanto dacché siamo partiti dal nostro caro luogo e siamo raminghi per il mondo. Ora ci va un po' meglio perché la...
Tagliacarte 16/07/1983
Riformismo alla deriva di F. Ravaglioli (pp. 168), critica globale e documentata della politica scolastica italiana degli anni Settanta. R. A.Tenga conto che in questa caotico, il radicalismo protestatario appare in qualche misura stonato.
2300 - foto 16/07/1983
Celebriamo l'uscita del n. 2300 nel trentanovesimo anno di vita del giornale con un'altra edizione a colori, dopo quella dedicata al convegno generale degli esuli di Pola a Roma che ha concluso la stagione degli incontri apertasi con il ritrovarsi degli ex del Liceo a Vicenza e degli apocalittici a Sistiana. Anche per questo secondo numero speciale a colori, le foto sono di Orfeo Sbrizzai che ha fissato con l'obiettivo alcune splendide immagini di Pola: dell'Arena, del suo mare, dell'edificio che fu sede del Liceo fissato in trasparenza su...
Guerrino Fabris pugile di vaglia - foto 16/07/1983
Il 29 giugno scorso é scomparsa un'altra figura nota e amica di tutti i polesani: Guerrino Fabris nato a Pola nel 1911. Molto conosciuto per la sua carriera pugilistica, assieme al clan di Culiat. Nincevic, Grulci, Vicini, Ricato, Rocco ecc. Passione che a Monfalcone (dove si era stabilito sin dal 1925) lo aveva portato ad essere campione italiano. Fece il professionismo per alcuni anni per continuare poi come arbitro internazionale, ed infine come dirigente sportivo, guadagnandosi il meritato riconoscimento di cavaliere dello sport. Si...
L'OCCHIO DI VETRO - foto 16/07/1983
Romano Resen è cosi apparso su Amica. del 21 giugno scorso; chef di cucina dell'Excelsior Hotel Gallia di Milano, ha suggerito per la rubrica ricetta d'autore come si fa una Bavarese ai petali di rosa. goriziano Resen fu coinvolto dieci anni fa nel processo per la strage di Peteano: uscendone completamenee assolto; il misterioso affare è tornato alla ribalta con l'arresto del dott. Vincenzo Molinari, ex prefetto di Gorizia ed ex commissario del governo a Trieste, trattenuto per una settimana a Venezia dal giudice incaricato di ripercorrere...
Continuità 16/07/1983
Il compito che ci siamo prefissi è stato quello di curare l'immagine del giornale più che quella di qualche solitario protagonista. Per strada abbiamo incontrato tanti egregi collaboratori, tutti decisi ad offrire un apporto essenziale, con articoli di grande pregio. Ma i legami duraturi costituiscono sempre l'eccezione, e perciò ci sono particolarmente cari. E ad essi restiamo fedeli con profonda riconoscenza, pur con l'apprezzamento più vivo per gli avvicinamenti episodici, che non hanno però resistito alla prova della continuità.
I nostri morti - foto 16/07/1983
CARLO BRENCO - foto Carlo Brenco non è più tra noi. Ci ha lasciati per sempre. La morte, ancora una volta, ha voluto colpirci duramente. Se ne è andato in punta di piedi, per non dare disturbo. Nessun compromesso tra lui e la morte. «Me ne vado per non far soffrire chi mi è vicino». Il suo pensiero generoso ha avuto ragione. Nella vita non bisogna essere degli egoisti, specie in punto di morte. E' inutile aggrapparsi alle cose terrene; non servono più. Meglio lasciare un insegnamento, un pensiero, qualcosa che serva agli altri, più che a se...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 46