La coda dell'occhio L' ago rispostato - Viudut 16/07/1983
Con accorta sensibilità i comunisti hanno scelto a Gorizia il loro parlamentare per l'Isontino. Non succedeva più dopo Manichino, lasciato a casa a rinnovo avvenuto della legge di Zona franca, propiziato dal suo determinante intervento volto a consentire l'approvazione del provvedimento senza il ricorso all'aula (si era alla vigilia dello scioglimento anticipato delle Camere, cosicché se i comunisti si fossero impuntati, il rinvio sarebbe stato molto lungo). Ora che si approssima la scadenza di quella legge, il p.c.i. è tornato a proporre un...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Leggi regionali 16/07/1983
Notiziario sulla legislazione regionale a cura del doti. Antonio Tripani, assessore regionale agli Enti locali, allo Sviluppo della montagna e alle Foreste.
L. R. 28 marzo 1983, n. 23 (Bur n. 35 del 29.3.1983). Contributi per l'ampliamento e l'ammodernamento del complesso termale di Arta Terme e rifinanziamento della L. R. 49/1978. Viene apportato un valido contributo allo sviluppo economico della Carnia centrale ed anche. in termini più vasti, alle zone colpite dal sisma del 1976.
L. R. 28 marzo 1983, n. 24 (Bur n. 35 del 30.3.1983)....
|
|
Mirabolante 16/07/1983
Sul Notiziario del Circolo giuliano-dalmata di Genova, Orlando Devescovi racconta d'essere stato a Padova per la riunione del Consiglio nazionale dell'Anvgd di cui fa parte. Sin dall'inizio egli vede i suoi colleghi «fermamente decisi a farci sentire le solite, inconcludenti monade».. Poi parla pure lui, definendo la riunione con un verso pascoliano: «Ronzio d'un ape dentro un bagno vuoto». Detto e scritto questo, Devescovi ironizza: «Lino Vivoda mi perdoni se ho espresso anch'io le mie idee, ma purtroppo senza coagulo (Arena n. 2292)». E...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 16/07/1983
Sono usciti, presso De Donato Editore, il manicomio giudiziario di A. Manacorda (pp. 222. lire 11 500). che ricostrui. sce la genesi giuridica e politica di un'istituzione totale chiarendone i meccanismi troppo spesso ignorati e svelandone la prassi per una mappa
italiana e una panoramica storica e, spesso. di triste attualità politico-culturale, e il filo smarrito di S. Montàgano (pp. 152, lire 6.500), che racconta lo sforzo di abbattere il muro delle situazioni precostituite alla ricerca del momento in cui ognuno degli abitanti della...
|
|
Taccuino - Siamo vivi - Marcello Tomasi 16/07/1983
Siamo vivi
Segnalo che il sottoscritto ed il fratello Romeo Tomasi figuranti nell'elenco delle vittime
pubblicate dalla Mondadori sul n. 307 di giugno di Storia Illustrata sono viventi, io a Montagnana ed il fratello Romeo a Roma. Il sottoscritto venne arrestato a Gimino I'll settembre 1943, portato al castello di Pisino e liberato il 29 settembre 1943; arrestato una seconda volta a Pola assieme al fratello ai primi di giugno 1945, deportati fino a Belgrado da dove siamo rimpatriati a Trieste il 18 agosto 1945. Segnalo inoltre che il...
|
|
Tramonto a Valcagoia (sullo sfondo a sinistra lo Scoglio dei Frati e a destra il faro di... 16/07/1983 |
![]() |